Tor Vergata open archive stato dell’arte e prospettive Paola Coppola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
L’organizzazione per processi nella biblioteca Ellis Sada
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Università degli studi Roma Tre 23 Ottobre 2009 GIORNATA NAZIONALE SULLOPEN ACCESS Le linee guida CRUI per gli archivi istituzionali Stefania Arabito Sezione.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Il portafoglio Europass
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Conferenza di organizzazione Scopi: 1-Parere sul DDL Stato giuridico dei docenti universitari; 2-Analisi del DM 270/2004 (innovazioni introdotte rispetto.
Dalla biblioteca al centro documentale
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

http://dspace.uniroma2.it/dspace/index.jsp Paola Coppola Tor Vergata open archive stato dell’arte e prospettive http://dspace.uniroma2.it/dspace/index.jsp Paola Coppola Seminario CIBER, Roma 19-20 novembre 2008

Paola Coppola, novembre 2008 agenda Agenda origini dell’archivio modello organizzativo stato dell’arte - la policy istituzionale sulle tesi di dottorato prospettive - il progetto Surplus - … Paola Coppola, novembre 2008

Le origini L’archivio istituzionale - a partire dal 2005 - raccoglie, dissemina, conserva e garantisce accesso permanente alla produzione intellettuale dell’Ateneo. Il progetto, amministrato dalle biblioteche di area, viene avviato grazie a due fattori concomitanti ► la Scuola di Dottorato chiede alle biblioteche la costituzione di un archivio digitale delle tesi (ottobre 2004) ► l’Ateneo aderisce alla Dichiarazione di Berlino (convegno di Messina, novembre 2004 / delibera Senato Accademico dicembre 2004) a sostegno dell’accesso aperto alla letteratura scientifica ► l’archivio, disegnato secondo il modello definito dall’OAI, realizza l’impegno preso dall’Ateneo con l’obiettivo di garantire l’accesso libero ai risultati della ricerca accrescere l’impatto della ricerca nell’ambito della comunita’ scientifica internazionale accrescere la visibilita’ e il prestigio dell’ateneo attraverso la comunicazione della sua produzione scientifica inserire le tesi di dottorato in un framework di accesso aperto

Il modello organizzativo L’archivio istituzionale e’ orientato al core business dell’istituzione ricerca e didattica sono un binomio indissolubile La didattica e’ fortemente ancorata al contesto della produzione scientifica: lezioni, materiali didattici, appunti, sono strettamente correlati al profilo scientifico degli studiosi l’archivio, secondo la propria mission, contiene non solo pre-print, post-print e tesi di dottorato, ma anche materiali didattici, rapporti tecnici, relazioni a convegni, ecc. l’organizzazione logica dell’archivio in comunita’/sottocomunità/ collezioni, offerto da Dspace, si adatta bene all’articolazione accademica in facolta’ / dipartimenti / corsi di studio collezione student works rivolta agli studenti della laurea specialistica

Gli studenti, una generazione cresciuta con Internet, saranno i futuri ricercatori! Educhiamoli all’OA, alla riforma del copyright, stimoliamoli ai benefici leciti della condivisione in rete…

Le comunita’: le policies condivise Il modello organizzativo Le comunita’: le policies condivise ► in tutte le comunita’ gli autori effettuano la pratica dell’autoarchiviazione, depositando il proprio lavoro direttamente nell’archivio ■ attivita’ di supporto dei bibliotecari nella verifica del workflow e nella validazione dei metadata (correzione, integrazione degli elementi descrittivi, subject, ecc.) ► ciascuna comunita’ configura il proprio spazio di lavoro e definisce: ■ le collezioni ■ le politiche di accesso ■ la tipologia dei contenuti ■ le politiche di pubblicazione in archivio, inclusi i criteri di validazione dei contenuti

Il modello organizzativo: le collezioni Le tesi di dottorato Le tesi sono collezioni presenti in tutte le comunita’ che compongono l’archivio rappresentano “il minimo comune denominatore” delle differenti comunita’ di ricerca attive nell’Ateneo fungono da volano per la crescita e il popolamento dell’archivio

Le tesi di dottorato La doppia natura delle tesi (documento amministrativo/prodotto della ricerca) impone un iter organizzativo strutturato La gestione delle tesi è regolamentata centralmente dalla Scuola di Dottorato che, fin dalla costituzione dell’archivio, ha previsto nel proprio regolamento il deposito obbligatorio delle tesi nell’archivio - eliminazione delle copie cartacee l’accesso integrale alle tesi all’interno del campus l’accesso aperto, previa liberatoria, con possibilita’ di embargo dai 6 ai 12 mesi

accesso campus / accesso aperto Tesi di dottorato accesso campus / accesso aperto 392 tesi (dal XX° ciclo) 55 % 45 %

Tor Vergata: l’attitudine verso l’OA Indagine conoscitiva sulla produzione intellettuale dell’Ateneo (2006-2008) Tor Vergata: l’attitudine verso l’OA su un campione di 1291 docenti almeno 614 (47%) sono OA(per didattica e/o per ricerca)

La policy istituzionale sulle tesi di dottorato Lo stato dell’arte La policy istituzionale sulle tesi di dottorato 27 maggio 2008 il Senato Accademico delibera le proposte di modifica al “Regolamento per l’istituzione e l’organizzazione dei Dottorati” recependo in toto le Linee guida CRUI per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti Art.6 - modalità di conferimento del titolo “ il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale nell’archivio istituzionale ad accesso aperto dell’Ateneo, che ne garantira’ la conservazione e la pubblica consultabilita’. Sara’ cura dell’Universita’ effettuare il deposito a norma di legge presso le B.N.C. di Roma e Firenze ” (http://dottorati.uniroma2.it)

La policy istituzionale sulle tesi di dottorato Lo stato dell’arte La policy istituzionale sulle tesi di dottorato Dall’accesso istituzionale all’accesso aperto ai dottorandi non verra’ piu’ richiesta una liberatoria ma “una semplice presa d’atto” delle nuove disposizioni, che verra’ resa esplicita attraverso la sottoscrizione di una Declaratoria “anche a regime con i bandi gia’ modificati i dottorandi dovranno sottoscrivere la declaratoria per certificare l’integrita’, la conformita’ e l’autenticita’ del documento depositato” la declaratoria varra’ anche come assunzione di responsabilita’ da parte dell’autore, poichè i dottorandi “ dichiareranno di non compromettere in alcun modo i diritti di terzi” (Linee guida OA Crui, p.5-9) la consultabilita’ delle tesi diviene pertanto un requisito necessario per la partecipazione ai corsi di dottorato

Obiettivo finale della policy Lo stato dell’arte Obiettivo finale della policy La Scuola, in linea con la Strategia di Lisbona e di Bologna, riconosce la necessita’ di una piu’ stretta interrelazione tra lo Spazio europeo dell’Istruzione superiore e lo Spazio europeo della Ricerca “ le Università dovrebbero assicurare che una componente di ricerca venga inserita e sviluppata in tutti i cicli ” (EUA, 2007) Le tesi, lavori originali di ricerca, contribuiscono alla promozione internazionale delle attivita’ di terzo livello in un’ottica interdisciplinare, per produrre un percorso formativo orientato all’assorbimento del mercato del lavoro. Lo stesso Nucleo di Valutazione dell’Ateneo riconosce che “la disponibilita’ dei lavori finali dei dottorandi costituisce una priorita’ strategica volta alla promozione all’esterno degli esiti dei corsi di dottorato […] Gli sbocchi lavorativi costituiscono uno dei parametri piu’ importanti nella valutazione dei corsi di dottorato […] (Relazione finale sull’attivita’ dei corsi di dottorato, anno 2006, p.12)

Il percorso della policy (2005-2008) Forte sinergia tra le Biblioteche e la Scuola di Dottorato, con il supporto del Centro di Calcolo Staff tecnico-amministrativo competente, motivato, partecipe Coordinatore della Scuola lungimirante, curioso, propenso alle sperimentazioni, favorevole all’OA Attivita’ condivise - flusso di lavoro per la gestione documentale delle tesi - informazione e comunicazione ai dottorandi (guide all’uso e all’inserimento nell’archivio) - regolamento di deposito su schemi di metadata specifici (ETD degree) e sui formati

Il percorso della policy (2005-2008) Capillare attivita’ di promozione e advocacy - occorre una vera e propria opera di alfabetizzazione - per diffondere e aumentare il livello di consapevolezza nei confronti dei vantaggi del nuovo modello ► per gli studenti - stimolo all’impegno e alla professionalita’ - promuove la conoscenza dei loro diritti come autori - consente di uscire dall’invisibilita’ - viene riconosciuto il lavoro di ricerca da parte dell’Ateneo - ottimizzazione delle procedure di consegna (no copie cartacee) ► per i docenti - esalta e valorizza l’attivita’ didattica di terzo livello - consente di scoprire i profili di ricerca attivi nell’Ateneo - stimola l’interdisciplinarieta’, l’aggregazione tematica

Il percorso della policy Le strategie top down ► Coinvolgimento degli organi decisionali ■ iniziative istituzionali ◘ adesione alla Dichiarazione di Berlino (2005) ◘ lancio ufficiale dell’archivio (2006) ◘ adesione alla petizione UE (2007) ■ “osservatorio permanente” sullo scenario internazionale e europeo ◘ oltre il 95% delle tesi è ad accesso aperto, oltre il 60% dei contenuti negli archivi è costituito dalle tesi di dottorato (cfr.OpenDoar) ◘ progetti europei inerenti le tesi di dottorato (European E-Theses) ◘ linee guida e raccomandazioni prodotte in questi ultimi anni da Commissione Europea (dal 2006) - progetto pilota OA FP7 (2008) ERC (2007) EUA (2008) CRUI (2007/2008) ◘ un occhio alle politiche mandatarie (Universita’ di Harvard)

Il percorso della policy Le strategie bottom up Il percorso della policy ► individuazione di early adopters ► coinvolgimento di bibliotecari, amministrativi, tecnici ■ incontri informali, riunioni, presentazioni ■ “pillole” OA via e-mail ■ indicazione di strumenti utili per comprendere l’OA (wiki-Italia OA /sito dell’Univ. di Padova, OAD,Open Access News, ecc…) ■ fornire strumenti utili a capire come gestire i propri diritti (linee guida GdL OA CRUI) ◘ l’allegato alle linee guida spiega come comportarsi per le differenti tipologie di materiali nel caso di utilizzo di materiali di terzi o nel caso in cui sia possibile secretare la tesi per un determinato periodo di tempo ■ conoscere le politiche editoriali sul copyright (Sherpa/Romeo) ■ conoscere le politiche formulate dalle piu’ importanti Istituzioni internazionali che finanziano la ricerca (Sherpa/Juliet)

verso il sistema informativo di Ateneo Le prospettive verso il sistema informativo di Ateneo Dicembre 2006 L’Ateneo acquisisce SURplus (Sistema Universitario Ricerca), la suite di servizi applicativi sviluppati dal CILEA per la gestione integrata delle attivita’ e dei prodotti della ricerca L’archivio, all’interno di SURplus, è il modulo OA dei prodotti … riflessioni “iniziali” in versione liquida ...

verso il sistema informativo di Ateneo Le prospettive verso il sistema informativo di Ateneo ► Cambia la mission? ■ archivio istituzionale o archivio della ricerca: una dicotomia fittizia ► SURplus accresce il valore dell’archivio aperto? ■ a livello politico-istituzionale la nuova architettura può rappresentare una leva per il cambiamento, contribuendo a realizzare il sistema informativo di ateneo ◘ SURplus integra i servizi, le procedure e le risorse informative distribuite nei sottoinsiemi di ateneo (digital library, didattica web, sistemi informativi dell’area ricerca, dell’area contabilita’, ecc.) migliorandone l’interazione e la visibilita’ sia interna sia esterna

verso il sistema informativo di Ateneo Le prospettive verso il sistema informativo di Ateneo ■ a livello organizzativo gestionale SURplus consente la realizzazione di servizi evoluti altrimenti destinati a sostare nell’area degli identified needs ◘ in evidenza – modulo gateway di interoperabilita’ (import/export da e verso banche dati esterne – sito docente Cineca / Prin / Pubmed / Web of Science / Cris, ecc.) – modulo business intelligence (strumenti sofisticati di monitoraggio e reportistica/ indici bibliometrici da affiancare all’IF, ecc.) ◘ contribuisce a conseguire costi efficienti – garantisce la sostenibilita’ in termini di risorse e competenze – inserisce l’archivio, finora “fuori bilancio”, nel processo di pianificazione strategica dell’Universita’ ■ …

Grazie per l’attenzione! coppola@economia.uniroma2.it