Time management “I risultati si ottengono facendo le cose giuste,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Corso di formazione GESTIONE DEGLI EVENTI
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
LA DELEGA.
Presentare se stessi con efficacia
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
L’importanza di saper delegare
Diventare un Manager-Coach
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
“L’assertività è la capacità del soggetto
Stabilire un legame molto stretto tra
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
TROVARE PERSONALE VALIDO. O pen S ource M anagement STRATEGIA DELLIMPRENDITORE PER CIO CHE RIGUARDA LE R.U. Gestire al meglio.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
La mia autostima.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
L’autovalutazione della scuola
I sistemi di pianificazione e controllo.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ideazione e Pianificazione
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Modello di pianificazione strategica
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO
IoManager - Risorse gratuite per il leader di successo – motivazione, crescita, autostima, successo, sviluppo personale e professionale.
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
10 passi per uno studio efficace
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
Il Piano di Miglioramento
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
5 Fattore intangibile 1: IL SOGNO 6 METE TUTTE LE COSE VENGONO CREATE DUE VOLTE. LA PRIMA VOLTA NELLA NOSTRA TESTA.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

Time management “I risultati si ottengono facendo le cose giuste, non facendo le cose bene!” Peter Drucker Ilaria Sorrentino

Obiettivi del modulo 1. Monitorare l’attuale utilizzo del tempo; attraverso time sheet, checklist, piani di attività. 2. Chiarire i vostri traguardi e obiettivi, rendendoli raggiungibili, realistici, stimolanti. 3. Usare modalità diverse per dare priorità a traguardi e obiettivi, includendo la delega di responsabilità e l’autorità. 4. Stimare la durata di compiti e attività, determinando come risparmiare tempo in futuro. 5. Pianificare la gestione dell’imprevisto, facendo piani di emergenza che garantiscano i periodi di quiete. 6. Usare metodi per la pianificazione del tempo e per dire di no in maniera positiva. Ilaria Sorrentino

Fare le cose giuste nel modo giusto SBAGLIATE ! GIUSTE GIUSTO SBAGLIATO MODO Ilaria Sorrentino

Il principio di Pareto: la regola 80/20 ·   Il 20% di un gruppo di lavoro fa l’80% del lavoro ·   Il 20% di un documento contiene l’80% delle informazioni rilevanti ·   Il 20% delle vendite di un’azienda contribuisce per l’80% ai suoi profitti   Applicare questa regola al time management significa che il 20% delle vostre attività può produrre l’80% dei risultati. Ilaria Sorrentino

Fare le cose in modo efficiente B B A C C B D C D D Ilaria Sorrentino

Pianificare i propri tempi: la tabella di marcia Un giorno un agricoltore disse alla moglie: “Domani aro il campo ovest”. Il mattino successivo uscì per lubrificare il trattore, ma gli mancava l’olio e andò al negozio a procurarselo. Per strada notò che non era stato dato da mangiare ai maiali. Si diresse verso il silo per prendere il granoturco. Là vide dei sacchi che gli ricordarono che c’era bisogno di mettere le patate a germogliare. Si avviò verso la buca delle patate e per strada scorse il deposito della legna e si ricordò che prima aveva promesso di portarne un po’ a casa. Prima però doveva tagliarla e aveva lasciato l’accetta nel pollaio. Andando a cercare l’accetta incontrò sua moglie che dava da mangiare alle galline e sorpresa lei gli chiese: “Hai già finito di arare?” “Finito?” gridò l’agricoltore “Non ho nemmeno cominciato” Ilaria Sorrentino

I picchi di performance quando sviluppare al massimo le proprie capacità di gestione e massimizzare l’uso del proprio tempo Identificate il vostro ciclo dell’energia Usate i vostri picchi per concentrarvi sulle attività prioritarie Usate i vostri tempi “calanti” per svolgere attività semplici o di routine Per molte persone, il momento di massima performance è al mattino Per molti il dopo pranzo è un momento “calante” Spesso c’è un ulteriore picco di attività più tardi nel corso della giornata Ilaria Sorrentino

Definire gli obiettivi Il time management non consiste nel fare il più possibile ma nel fare le cose che consentano il raggiungimento dell’obiettivo. Ilaria Sorrentino

Gli obiettivi devono rispondere a precise caratteristiche SMART Ö SPECIFICI I progressi verso l’obiettivo dovranno essere attribuiti al progetto e non ad altre cause Ö MISURABILI In modo da poter valutare e quantificare le performance del progetto Ö ACCURATI Chiara e precisa definizione di ciò che dovrebbe essere ottenuto Ö REALISTICI Raggiungibili con le risorse finanziarie e umane a disposizione, e in tempi ragionevoli Ö TEMPIFICATI Definire l’arco temporale entro il quale gli obiettivi dovranno essere raggiunti   Ilaria Sorrentino

Identificare le priorità Le priorità vanno definite sia rispetto agli obiettivi identificati che rispetto agli altri soggetti con cui si lavora. L’assegnazione iniziale di priorità: Cosa fare Cosa fare prima Cosa può essere posticipato Cosa può essere delegato. Il metodo “urgenza e importanza”. Decidere cosa deve essere fatto prima (alta priorità) e cosa può essere lasciato ad un momento successivo (bassa priorità) o addirittura messo da parte. Ilaria Sorrentino

Ogni cosa che fai ha un “cliente”…anche te stesso MIGLIORARE IL PROCESSO CAPIRE MEGLIO I BISOGNI PROGETTARE MEGLIO IL PROCESSO (a prova di errori) ELIMINARE GLI ERRORI RISULTATO (SODDISFAZIONE) Ilaria Sorrentino

La delega come strumento per un uso più efficace del tempo e delle risorse disponibili Una delega efficace deve: alleggerire le attività di routine lasciare più tempo per programmare aumentare la capacità di gestire il proprio tempo motivare e migliorare la soddisfazione professionale di coloro ai quali è diretta sviluppare lo spirito di squadra allontanare la noia aumentare la produttività Ilaria Sorrentino

La delega cosa delegare – considerando l’appropriatezza dei compiti, se delegarli interamente o in parte. Ricordate di delegare sia le attività “piacevoli”, che quelle non percepite come tali! chi delegare – la persona alla quale si decide di affidare un lavoro deve possedere le competenze, le conoscenze, la motivazione e/o il potenziale per portare a termine l’attività. Ilaria Sorrentino

La delega Una volta stabilito a chi e cosa delegare, occorre: Istruire la persona – dedicate il tempo necessario a spiegare l’attività. Siate chiari e precisi e assicuratevi che la persona abbia capito cosa fare. Specificate i risultati che vi aspettate di ottenere. Seguire l’attività – assicuratevi che vi sia una comunicazione a doppio senso, incoraggiando e fornendo un eventuale addestramento alla persona delegata. Monitorare i progressi – controllate che i passi iniziali siano correttamente compiuti e che vengano adottate sia delle scadenze intermedie che un sistema di feedback. Imparate a concedere eventuali errori! Rivedere il processo – date feedback positivi – fate apprezzamenti e critiche costruttive. Ilaria Sorrentino

La delega Cose da fare e non fare nel processo di delega: Delegate le cose che non vorreste delegare Delegate gli obiettivi, non le procedure Fidatevi dei colleghi che delegate Delegate sempre la persona più indicata e capace Non delegate ciò che potreste eliminare Non delegate cose che semplicemente non volete fare voi Non “abdicate” Ilaria Sorrentino

Il controllo del tempo I fattori che influenzano il controllo del tempo: soggettivi e oggettivi. La natura del proprio lavoro – è possibile rendere la parte “reattiva” di questo lavoro proattiva attraverso una maggiore programmazione? La cultura dell’organizzazione nella quale si è inseriti – se è burocratica, è possibile aprire spazi per iniziative personali all’interno dell’organizzazione? La disposizione fisica – se si lavora all’interno di uno spazio ampio, è possibile trovare il tempo per lavorare senza essere disturbati? Ilaria Sorrentino

Il controllo del tempo E’ difficile evitare le emergenze, ma è possibile gestirle: prevedendo uno spazio per gli imprevisti nel vostro programma giornaliero rivedendo il vostro programma per garantirvi il raggiungimento dei vostri obiettivi imparando dai propri errori. Ilaria Sorrentino

Gli sprechi di tempo Chi spreca il proprio tempo può essere classificato nelle seguenti categorie: dubbiosi – che non credono alla propria abilità nel lavoro perfezionisti – che fissano degli standard eccessivamente elevati per sé stessi e di conseguenza non riescono a raggiungerli ribelli – che vogliono mostrare di avere il pieno controllo della situazione, di sé e degli altri, lavorando sempre in emergenza e secondo scadenze dell’ultimo minuto (prolungando eccessivamente le ore dedicate al processo lavorativo) sociali – che si lasciano coinvolgere in chiacchiere, prolungano la pausa pranzo, fanno continuamente pause caffè, ecc. Ilaria Sorrentino

La gestione dello stress Gli effetti negativi dello stress si verificano quando: il livello dello stress è più elevato della capacità di sostenerlo (che può variare da persona a persona) i segnali di allarme non vengono percepiti e restano quindi inascoltati le strategie di gestione della tensione sono inadeguate Ilaria Sorrentino

La gestione dello stress Le condizioni di tensione di un singolo individuo possono influenzare lo stato generale del gruppo. E’ quindi responsabilità di tutti i membri di un gruppo fare in modo che nessuno si senta stressato: aumentando la consapevolezza del livello di tensione identificando e discutendo i vari atteggiamenti negativi identificando i fabbisogni formativi/educativi rivedendo regolarmente le priorità e il carico di lavoro (due a due e in gruppo) usando il confronto come misura preventiva delegando partecipando nella definizione di obiettivi controllando l’uso del tempo incoraggiando un comportamento cordiale e rispettoso Ilaria Sorrentino