Open Electronic Market

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La standardizzazione ed integrazione automatizzata dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale.
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
introduzione alla supply chain
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
E-procurement.
Architettura Three Tier
Attività specializzate
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Il commercio elettronico
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Gruppo di lavoro Basilea 2
Anno 2000 Conferenza Nazionale - 17 giugno 1999 La nostra missione Studio, progettazione, sviluppo, realizzazione e fornitura di sistemi e servizi telematici.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Zarepta di Sidone Onlus
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Contratti di vendita a prezzo dinamico aste on line aste on line
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Teleporto Adriatico Servizio on-line di telematica per i Porti Pugliesi Bari, 7 settembre 2001.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
I-1 Il Progetto di razionalizzazione della spesa pubblica L’art. 26 della Legge n.488/99 (Legge Finanziaria 2000) e le successive integrazioni introdotte.
Business Plan.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE
E - Commerce.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Governare la tecnologia in sanità
Transcript della presentazione:

Open Electronic Market Matteo Di Biagi dibiagi@gest.unipd.it

I mercati elettronici I partecipanti: Cliente Fornitrice Intermediario: Market macker Istituzioni Finanziarie (Banche, Assicurazioni…) Operatori logistici Consulenti (analisti di mercato) IT provider (piattaforma tecnologica per l’e-marketplace)

Configurazione tipica dell’Open Electronic Market L’applicazioni software è ospitata da un intermediario, denominato Market Maker, in quanto fautore dell’electronic marketplace. Clienti Fornitori L’intermediario fornice i mezzi con cui condurre efficacemente la transazione commerciale con l’impiego di aste elettroniche o con meccanismi simili alla borsa valori (exchange) e fornendo servizi aggiuntivi.

Ruolo del Market Maker Fornire l’infrastruttura tecnologica(rete, linguaggio e applicazioni) Organizzare e far funzionare il mercato Garantire la transazione (Trust)

Modelli di incontro tra domanda ed offerta Asta diretta: viene fissata la base d’asta da parte del fornitore e i clienti rilanciano al rialzo Asta inversa: viene fissata la base d’asta dal cliente e i fornitori rilanciano al ribasso Asta continua: non viene fissata la base d’asta, i clienti rilanciano al rialzo e i fornitori al ribasso. La negoziazione si chiude quando avviene l’incontro tra domanda e offerta.

Vincoli al funzionamento dei mercati elettronici aperti Infrastruttura tecnologica Specificità della transazione Trust

Infrastruttura Tecnologica Tipo di rete e protocollo di comunicazione (reti private vs. reti pubbliche) Linguaggio di comunicazione (HTML, XML) Applicazioni (piattaforma di negoziazione, sistema di pagamento…) Reti private, mancanza di un linguaggio comune e applicazioni proprietarie poco diffuse, sono vincoli agli open electronic market

Specificità della Transazione Specificità di Localizzazione Specificità degli Asset Fisici Specificità delle Risorse Umane Specificità Temporale Specificità del Brand Specificità degli Asset dedicati Elevata specificità impedisce l’esecuzione della transazione di mercato

Problemi dell’ambiente di business (I) Specificità del business: - specificità di localizzazione rende costosa e al limite impraticabile la fornitura di beni a clienti che si trovano al di là di una certa distanza fisica (prodotti ingombranti e pesanti, prodotti soggetti a barriere doganali, differenze normative) - specificità degli asset fisici è legata al fatto che il sistema produttivo di ogni impresa elabora i propri input secondo modalità che sono proprie dell'impresa, delle sue strategie e delle sue particolari traiettorie di crescita tecnologica e cognitiva.

Problemi dell’ambiente di business (II) specificità delle risorse umane è molto simile alla precedente ma riguarda gli asset immateriali e più precisamente cognitivi specificità temporale si manifesta quando un input produttivo deve essere acquisito (ovvero consegnato dal fornitore) entro un prefissato periodo di tempo. L’adozione di soluzioni Just in Time da parte di molte aziende ha innalzato enormemente il ruolo della specificità temporale.

Problemi dell’ambiente di business (III) specificità del marchio riguarda le aziende che hanno effettuato elevati investimenti nel brand. specificità degli asset dedicati si manifesta, e influenza la transazione, quando l’azienda deve effettuare investimenti per servire un particolare cliente o per approvvigionarsi da un determinato fornitore.

I soggetti economici agiscono in modo opportunistico. Trust I soggetti economici agiscono in modo opportunistico. Devono essere offerte garanzie sulla transazione in termini di trasparenza e di sicurezza.

Problemi di Trust La digitalizzazione delle relazioni crea separazione fisica degli attori coinvolti, di conseguenza aumentano le asimmetria informative Principali fonti di rischio su Internet : 1. Incertezza sull’identità dei partecipanti 2. Difficoltà a verificare la veridicità delle informazioni (es. qualità di prodotto, tempi di consegna)

Definizione di Trust - Il Trust è la probabilità soggettiva con cui un agente A valuta l’azione di un agente B o di un gruppo, il cui agire condiziona A e non è da quest’ultimo controllabile. (Gambetta, 1988) - Si dice che ‘A Trust B’ quando le azioni di B sono prevedibili, controllabili e non costituiscono una minaccia per A.

Fonti di Trust Institutional Reputational Community

Intitutional - L’azione umana può essere regolata da apposite istituzioni (contratti, leggi, norme, autorità di controllo e vigilanza).

Reputation Conseguenti effetti di Feedback positivo L’agire di B è valutato in base alla sua reputazione (Reputation Trust) L’interazione tra soggetti genera o distrugge reputazione. La reputazione fluidifica la transazione rendendo meno importanti le clausole contrattuali. Conseguenti effetti di Feedback positivo

Community L’appartenenza ad un gruppo genera obblighi morali, norme sociali, convenzioni e condivisione di valori L’agire di B è vincolato dal senso di appartenenza ad un gruppo e dalla relazioni sociali al suo interno (Community Trust)

eBay.com (fatturato 1MLD di $, oltre 40 milioni di utenti) Contesto: Mancanza di una normativa adeguata e uniforme tra i diversi stati. Anonimato partecipanti alla transazione Nessuna garanzia fornita dall’intermediario/market maker. Meccanismi di generazione del Trust: Importanza della dimensione per generare reputazione Feedback forum Senso di appartenenza ad una community

Trading Online Contesto: - Normativa che regola il funzionamento delle borse telematiche e il comportamento dei players. - Istituzioni appropriate (es. Consob, Nasdaq, SEC).

Alcuni casi di electronic market Acciaio (www.e-steel.com) Borse valori Energia (www.altraenergy.com) Semiconduttori (www.virtualchipexchange.com)