agenti “intelligenti” per il commercio elettronico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
G1RD-CT e-Volution II Page 1 Project funded by the European Community under the Competitive and Sustainable Growth Programme ( )PROJECT.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Intelligenza artificiale
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Informatica e Telecomunicazioni
La sinergia tra Office SharePoint Portal Server 2003 e Content Management Server 2002 Walter Cipolleschi.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
Corso di Laurea in Informatica
E-COMMERCE.
E-Commerce 1 – A.Basile - A.A Linterfaccia con lutente e la creazione della marca online.
I Sistemi di Supporto alle Decisioni Chiara Mocenni
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 © 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Session Number Presentation_ID Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI.
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI. calendario 26 aprile ( ) –reti digitali e tecnologie abilitanti 8 maggio ( ) –agenti intelligenti.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Apprendimento collaborativo in rete
Architettura del World Wide Web
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Data mining for e-commerce sites
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Virtual Learning Environments (i. e
Cos’è un CMS? Content Management System
L’analisi strategica capitolo 28
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Applicazioni di modelli matematici alla ricerca semantica
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
GESTIONE MARKETING 1.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
PIATTAFORMA MAESTRA.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Transcript della presentazione:

agenti “intelligenti” per il commercio elettronico

HAL 9000 ‘Internet Revolution, HAL’s “Birthday”, and Commercial Co-Option’, http://www.palantir.net/2001/meanings/essay00.html

Perché “intelligenti”? “Quanto” intelligenti?

Cosa sono gli agenti intelligenti? sistemi software in computer e/o reti che assistono gli utenti nell’esecuzione di attività legate all’uso delle tecnologie computer-based (Maes, 2001) utente interazione Applicazione/sistema “computer-based” (trasmissione/comunicazione, CAD, commercio elettronico, etc.) cooperazione interazione Agente intelligente

un diverso approccio all’uso delle tecnologie computer-based (cfr un diverso approccio all’uso delle tecnologie computer-based (cfr. Kay, 1984) dalla “direct manipulation” …. - strumenti per l’uso diretto delle tecnologie computer-based - contesto statico, delimitato, strutturato (organizzato) - funzionamento dipende direttamente dall’utente Sistemi complessi, internet, web, commercio elettronico, etc. ….. … all’ indirect management - contesto non strutturato, aperto, dinamico - compiti “delegati” a software sulla base di obiettivi o preferenze indicate dall’utente - molte attività/eventi avvengono inconsapevolmente per l’utente

Cosa sono gli agenti intelligenti? SOFTWARE DI “INTELLIGENZA ARTIFICIALE” CHE: assistono gli utenti nel loro lavoro, o svolgono compiti per conto dell’utente sulla base dei suoi obiettivi, preferenze, criteri comportamentali o decisionali (Feldman and Yu, 1999) monitoraggio di eventi, situazioni, scenari raccolta di informazione/conoscenza decisioni sono autonomi possono intraprendere azioni autonome “nell’interesse dell’utente” in relazione agli obiettivi loro assegnati sono in grado di adattarsi al contesto (Woolridge and Jennings, 1995) possono apprendere possono reagire al cambiamento del contesto possono “interagire socialmente” possono cooperare e “interagire socialmente” con operatori umani con altri agenti software possono aiutare utenti diversi a interagire/cooperare (intermediazione)

Software: “semplice programma” o “agente” Software: “semplice programma” o “agente”? Gli agenti SONO programmi software, ma non tutti i programmi software sono agenti PROGRAMMA Statico Direct manipulation (utente avvia ogni azione) Interazione precodificata Funzionamento fisso e prevedibile (segue le istruzioni date) Funziona solo a richiesta e poi si arresta residente in una macchina fissa AGENTE dinamico Indirect management (autonomia) Interazione dinamica e autonoma può modificare il proprio funzionamento (regole possono cambiare) sempre in funzione (anche in modo trasparente per l’utente) può “trasferirsi” in altre macchine

Agenti vs. Sistemi Esperti per l’utente “medio” per attività “comuni” per vari compiti/problemi autonomi adattivi SISTEMI ESPERTI per l’utente “esperto” per attività “specialistiche” per un (tipo di) problema solo attivi su richiesta a struttura fissa

tecniche abilitanti Rule-Based Reasoning Knowledge-Based Reasoning “if condition A is satisfied, then do action B else do action C” esempio: filtri email problemi: comportamento “statico” Knowledge-Based Reasoning riproduzione di vaste basi di conoscenza per meccanismi inferenziali possibilità di estendere la base di conoscenza (agenti apprendono come “risultato dell’esperienza”) problema: “knowledge engineer” Analisi statistica identificazione correlazione statistica tra eventi; decisioni conseguenti esempi: “Open Sesame” (azioni ripetute); “Magic Cap” (indirizzi email) Analisi fuzzy logica basata su informazione imprecisa o incompleta Reti neurali funzionamento in due fasi: 1. apprendimento; 2. Esecuzione esempi: riconoscimento semantico di testi Evolutionary computing algoritmi genetici; modelli di selezione biologica Agenti in rete mobile agents: agenti in grado di migrare da un server alll’altro (v. lucido) multiagent systems: sistemi di agenti che interagiscono (es. agenti negoziatori in aste)

Perché agenti intelligenti in Internet? caratteristiche di Internet dimensione (effetto “overload”) complessità (contesto non strutturato) dinamicità del contesto elevata interazione struttura aperta caratteristiche degli utenti sempre più utenti; sempre meno esperti Internet e commercio elettronico come contesti “virtuali” (contrapposti al mondo fisico)

Agenti nel Web: esempi di campi applicativi (potenzialmente utili) Agenti di interfaccia (interface agent) per task ripetitivi customizzazione automatica (software, bookmark, indirizzi email, ecc.) gestione sicurezza e accessi in rete Agenti di segreteria Gestione comunicazione e contatti schedulatori profilatura del personale Intermediari informativi Individuazione nuovi siti e nuove informazioni utili Analisi, confronto, classificazione di documenti e risorse informative Business intelligence (monitoraggio trend economici; analisi della concorrenza) Data mining Formazione a distanza E-commerce

ESEMPI DI FUNZIONALITA’ TIPICHE Ricerca potenziata (più estesa, più articolata) Ricerca personalizzata (profilatura, ecc.) Ricerca nel “deeb web” gestione avanzata dei risultati delle ricerche; estrazione di informazioni dalle pagine trovate Monitoraggio delle modifiche alle pagine web Avviso automatico di nuovi risultati delle ricerche

Agenti intelligenti per il commercio elettronico

Fasi nell’acquisto di un bene (fonte: Maes, 1999) “mediazione” di agenti intelligenti (?) identificazione ed esplicitazione dei bisogni (need identification) identificazione del prodotto da acquistare - valutazioni comparative (product brokering) identificazione del fornitore (merchant brokering) negoziazione (negotiation) acquisto; acquisizione della consegna (purchase and delivery) servizi post-vendita; valutazione del prodotto (product service and evaluation) notification agent recommendation agent comparison shopping agent negotiation agent Fasi nell’acquisto di un bene (fonte: Maes, 1999)

ESEMPIO: amazon (fonte: Maes, 1999)

Tecniche: filtraggio sulla base di profili, vincoli, o interattivo Esempi: personalogic

Esempi: bargainfinder; priceline

Esempi: Kasbah (MIT); eMediator (Washington Univ.) auctionbot (Univ. of Michigan)

Limitazioni e problemi aperti: elementi per una discussione uso ancora molto limitato automazione o flessibilità? (cfr. Gebauer and Scharl, 1999) il problema del contesto “standard” delega, “fiducia”, reputazione vantaggi per chi? Es. riduzione differenziali competitivi? intrasparenza dei mercati, comportamenti opportunistici e uso di agenti

L’approccio opposto: strutturare meglio il Web IL PROGETTO “SEMANTIC WEB”

L’IDEA Modificare il web in modo da renderlo maggiormente idoneo a un’interazione uomo-macchina “Riscrivere” le pagine web inserendo “marcatori” idonei per identificarne i contenuti (standard XML e derivati) Classificare i dati secondo “categorie di informazioni” (costruzione di ontologie) Progettare motori di ricerca “evoluti” in grado di operare in questo contesto

I PROBLEMI La riscrittura del Web La necessità di usare strumenti strutturati e complessi La costruzione di ontologie (documenti che forniscono il significato e le relazioni tra i termini) Operazione che solleva problemi teorici e pratici Operazione costosa Il risultato deve essere largamente condiviso (es.: ontologia per gli studenti di ingegneria)