Dal Government alla Governance: un percorso per l’area

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Conoscere e comunicare il territorio
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Osservatorio turistico di destinazione
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Il marketing del territorio
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Centro Regionale di Programmazione Il Processo di Progettazione Integrata in Sardegna.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Dal Government alla Governance: un percorso per l’area PIT penisola sorrentina amalfitana

“E’ difficile non accorgersi che la vera forza del sistema non è collocata in alcune sue cellule particolari, ma nella forza della rete che collega tutte le sue cellule. Non c’è un potere che agisce, c’è una rete di poteri che si controllano reciprocamente, e producono necessità. E’ la curiosa metamorfosi dell’idea, un tempo libertaria, di democrazia: il potere è ovunque, e ovunque il potere è impotente.” Alessandro Baricco

La governance è: “una serie di regole formali ed informali, strutture e processi attraverso i quali i portatori di interessi locali risolvono collettivamente i loro problemi e rispondono ai loro bisogni sociali. Si tratta di un processo inclusivo in quanto ogni portatore di interesse locale apporta importanti qualità, abilità e risorse. In tale processo risulta critico costruire e mantenere fiducia impegno e un sistema di negoziazione.” Definizione ufficiale adottata dallo Study Group on Local Governance

Dal sistema Top Down al metodo Bottom Up

La rilevanza strategica del governo locale nel modello reticolare Cittadini Imprese Governo locale Imprese Cittadini

La programmazione negoziata come strumento di governance Gli strumenti della programmazione negoziata, e in particolare la programmazione integrata territoriale, costituiscono una metodologia capace di esprimere una forma di governance rispondente ai requisiti di reticolarità interattiva propri dei sistemi complessi ed evolutivi come sono appunto i sistemi economici territoriali

Area PIT penisola sorrentina amalfitana

Analisi territoriale: variabili considerate Analisi Desk Analisi storica Analisi geomorfologica Accessibilità Analisi ambientale: rischio idrogeologico,erosione costiera, balneabilità, aree protette, clima, biodiversità Analisi demografica: variazione popolazione(1991/2001), densità demografica, flussi migratori interni, struttura demografica, indice di scolarizzazione Analisi economica: tasso di occupazione per sesso, reddito disponibile, settori di specializzazione produttiva (turismo,agricoltura, imprese, commercio e servizi) Analisi sistema amministrativo Analisi strumenti di programmazione negoziata Vincoli paesistico-ambientali Analisi Field Analisi diretta tramite interviste semi-strutturate sottoposte ad attori istituzionali coinvolti nei processi di programmazione negoziata. Provincia di Napoli Provincia di Salerno Comunità montana penisola amalfitana Responsabili PIT Regione Campania Comune di Piano di Sorrento Comune di Meta Comune di Furore

Punti di forza Punti di debolezza Swot Analysis Punti di forza Punti di debolezza Risorse naturali, paesaggistiche, artistiche e culturali Biodiversità Aree protette e parchi naturali Clima Capitale sociale Offerta formativa qualificata Offerta turistica diversificata Immagine positiva a livello internazionale Esclusività Riqualificazione delle strutture ricettive su segmenti medio alti Costiera amalfitana patrimonio UNESCO Produzioni tipiche Artigianato artistico Esperienze di programmazione negoziata Pressione antropica sulla fascia costiera Alto tasso di senilizzazione Lavoro sommerso Stagionalità dei flussi turistici Impossibilità di accrescere il potenziale ricettivo sulla costa Insufficiente dotazione infrastrutturale Municipalismo Gap entroterra costa Parcellizzazione superfici coltivate Ridotta dimensione delle imprese Assenza intermodalità Congestione stradale Scarsa integrazione della filiera agrozootecnica con il turismo rurale Inadeguatezza della pianificazione urbanistica Distribuzione disomogenea delle strutture Opportunità Minacce Concorrenza internazionale nel settore turistico Dissesto idrogeologico Migrazione della popolazione attiva qualificata Turismo “sun & beach” Scarsa promozione del turismo ecosostenibile Abbandono delle coltivazioni agricole (agrumi) Inefficienza pubbliche amministrazioni Scarso coordinamento a livello sovra-comunale Assenza di visione strategica di lungo periodo Redistribuzione della popolazione verso le aree interne Eterogeneità culturale Sensibilità a nuove forme di turismo Compatibilità dell’offerta formativa con la vocazione turistica dell’area Alto potenziale di crescita aree interne Filiera enogastronomica Offerta turistica integrata Programmi nazionali e comunitari di incentivo allo sviluppo rurale (agriturismo) Certificazioni di qualità Internazionalizzazione prodotti locali Nuova legislazione sul turismo Accresciuta sensibilità verso forme di gestione integrata

IDEA FORZA Attivare forme di good governance e gestione integrata del territorio aggregando gli attori locali attorno al tema trasversale della sostenibilità. Agenda 21 locale: una visione di medio-lungo periodo per garantire tutela dell’ambiente equità sociale e razionale uso delle risorse.

Due Casi di successo Le Cinque Terre: Calvià Spagna: Riposizionamento strategico attraverso il modello alternativo di sviluppo Agenda 21 locale Approccio sistemico interdisciplinare ai problemi socio-economici ed ambientali Risultati Incremento dei flussi turistici Incremento antropizzazione entroterra Incremento raccolta differenziata Le Cinque Terre: Costruzione di un percorso strategico di medio lungo termine in grado di fissare mete di crescita e sviluppo condiviso Agenda 21 locale strumento di attuazione delle linee strategiche Risultati Attivazione del forum sull’ambiente Costruzione del piano di azione per lo sviluppo sostenibile

Analisi Stakeholders

Problemi Obiettivi Prevalenza della competizione sulla collaborazione Frammentazione amministrativa Assenza di servizi integrati Assenza di visione di lungo periodo Governance debole Obiettivi Favorire l’aggregazione attorno al tema della sostenibilità Coordinamento sovracomunale Gestione integrata dei servizi Costruzione di una visione strategica Governance forte

IDEA PROGETTO Creazione di un ufficio operativo Agenda 21 Locale con funzione di supporto alla fase starter della programmazione la quale si configurerà come strumento che colma un vuoto oggettivo di progettazione “sostenibile”.

Ufficio operativo Agenda 21Locale Piano delle attività fase starter (1 anno) Promozione della metodologia Agenda 21 Locale (brochure informative) Costituzione di un archivio tematico (Best Practice) Costruzione del sito web Database degli Stakeholder Reclutamento della società di consulenza adibita alla formazione dei facilitatori, alla definizione degli indicatori di sostenibilità e sviluppo, all’applicazione della metodologia EASW nei gruppi di lavoro tematici Selezione degli attori locali per la costituzione dei tavoli tematici Costituzione dei gruppi di lavoro Organizzazione logistica dei tavoli Convocazione dei partecipanti ai tavoli Coordinamento dei lavori Pubblicazione di un foglio periodico sui progressi del processo Agenda 21 Locale Promotori: Comunità Montana penisola sorrentina, penisola amalfitana Localizzazione: sede della Comunità Montana penisola Amalfitana (Tramonti) Finanziamenti: fondi erogati dai comuni, cofinanziamento del MATT come da bando pubblicato sulla G.U. n.188 del 12/08/02

Conclusioni L’ufficio operativo Agenda 21 Locale è lo strumento che abbiamo scelto per proseguire lungo la strada della concertazione, sicuri che il dialogo, la rete, la collaborazione siano componenti essenziali per lo sviluppo e la gestione di un sistema territoriale complesso.

Da un’idea di: Paolo Cardi Monia Cilento Carlo Ingicco Silvana Fontana Rosa Nasti Nicoletta Valanzano