IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESINA DI INFORMATICA Nome e cognome: Giorgio Zoccoli
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Unità D1 Architetture di rete.
3A Informatica A.s
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Basi di Dati prof. A. Longheu
La Modifica dei Dati in una Base Dati La modifica dei dati contenuti allinterno di una base dati è unoperazione delicata Infatti, ogni potenziale problema.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Architettura Three Tier
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Sistemi Operativi Distribuiti: indice
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Progettazione di una base di dati
La progettazione di un sistema informatico
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Dell’Olio
Enterprise resource planning
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Laboratorio informatico I
Programma di Informatica Classi Seconde
prof. Antonella Schiavon ottobre 2009
Identificazione dei database interni alle applicazioni software Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Gennaro Di Giaimo Presidente del CdA Mediamobile Italia S.p.A.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Universita’ degli Studi Roma Tre
I DATABASE.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. comuni file system Data Base Management System criticità superamento criticità Potenziale immagine per file system Per DBMS.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Introduzione alle basi di dati
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
ECDL European Computer Driving Licence
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
Architetture software
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Transcript della presentazione:

IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI

Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di chi vi fa ricorso Dipende da caratteristiche quali: –Completezza –Omogeneità di rappresentazione –Aspetti temporali –Fruibilità Gli strumenti e le modalità di archiviazione elettronica del patrimonio dei dati dovrebbero essere scelti e progettati in modo coerente con le caratteristiche prima indicate

PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI Progettazione concettuale –rappresentazione dei dati secondo schemi di interesse per lutente (quali dati, che relazione, come organizzarli) progettazione logica –rappresentazione nel database informatico (quali strutture di dati, formati, ecc.) progettazione fisica –rappresentazione nei termini delle unità fisiche di elaborazione (quali unità, come sono scritti e letti i dati, ecc.)

Il catalogo dei dati Dizionario dei dati (data dictionary): –serve ai programmatori (o allamministratore dei database) per definire come i dati sono classificati nel o nei vari database, con quali attributi, quali sono le procedure che li elaborano, da quali altri dati, ecc. Catalogo dei dati dal punto di vista degli utenti –inventario dei dati presenti nel patrimonio aziendale, significato di ciascun dato, modalità con cui può essere reperito, ecc.

Approccio tradizionale (per file distinti): –Ogni applicazione (programma/software) lavora sui propri archivi di dati –I singoli archivi (file) sono organizzati in modo specifico –Facilità di progettazione e efficacia, ma solo con riferimento al singolo programma –Frammentazione dei dati, ridondanze, incoerenze Approcci alla memorizzazione dei dati: i database aziendali

Approccio centralizzato: unico database –Archivio unico centralizzato (database) –Patrimonio dei dati unitario e non frammentato –Tutte le applicazioni (programmi/software) attingono dallo stesso database centrale –Limitate ridondanze; coerenza nelle archiviazioni –Elevata complessità progettuale e di gestione –Necessità di un software di gestione del database (DBMS: DataBase Management System)

DBMS Può essere usato da più applicazioni contemporaneamente Organizza e gestisce i dati secondo un modello unitario e coerente Risolve i problemi di Integrità Ridondanza Sicurezza di accesso Indipendenza dei dati dalle applicazioni

Software di manutezione del database

La scelta e il dimensionamento delle tecnologie

ELEMENTI DA CONSIDERARE Lambiente hardware e software Larchitettura Il dimensionamento del sistema

AMBIENTE HW E SW le grandi opzioni sistemi standard … –elevata compatibilità tra sw e hw di fornitori diversi facile interconnessione tra sistemi e applicazioni …. o sistemi non standard? elevata specificità, difficile intercambiabilità sistemi proprietari ….. –proprietà e controllo (tecnico ed economico) del codice interamente nelle mani del fornitore (copyright) … o sistemi open source? –diritto dellutente a disporre dei codici sorgente, a modificare e adattare il software, a utilizzarlo commercialmente senza vincoli economici (copyleft)

Best of Breed assemblaggio di componenti (sw, hw) di fornitori diversi scelti per ottenere il meglio di ogni funzione specifica necessaria la piena compatibilità complessità di configurazione Suite complete sistemi realizzati da un unico fornitore elevata compatibilità, ma non necessariamente prestazioni sempre ottimali per tutte le funzioni Sistemi ad hoc sistemi progettati per il caso specifico AMBIENTE HW E SW: opzioni e combinazioni

LARCHITETTURA Architetture centralizzate –un sistema centrale (dove risiedono i dati) cui sono connesse unità passive (terminali) Architetture distribuite –varie unità autonome di elaborazione (collegate o meno)

Dimensionamento del sistema: capacity planning Scegliere la dimensione e/o le prestazioni che il sistema deve garantire per svolgere le funzioni per cui è progettato

Un tipico modo di procedere: volumi delle attività (ad es.: numero di ordini settimanali ricevuti) volumi delle applicazioni informatiche (ad es.: numero di operazioni di elaborazione per ciascun ordine, dimensione dei dati da memorizzare per ciascun ordine, ecc.) Dimensioni del sistema (ad es.: capacità/velocità di elaborazione, capacità di memoria, ecc.)