La didattica dell’italiano L2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Comprensione e interpretazione del testo
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Psicologia e Psicologia Cognitiva
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
all’acquisizione linguistica
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
… QUELLI CHE …insegnano…
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Matematica e Multimedialità
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Qual è il nostro campo d’azione?
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
ITALIANO LINGUA SECONDA
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le fasi di acquisizione della L2
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Unità d’acquisizione, unità didattica Paolo E. Balboni.
Transcript della presentazione:

La didattica dell’italiano L2 Similarità con l’insegnamento dell’italiano L1 Obiettivo finale:competenza articolata nei diversi contesti comunicativi Obiettivi intermedi:deficit di competenza linguistica degli allievi italiani che possono essere simili a quelli degli stranieri

Lingua per comunicare e lingua per studiare Bics – Basic Interpersonal Communication Skill Calp – Cognitive and Academic Language Proficiency E’ importante seguire con molta attenzione i progressi dell’allievo in it.L2. C’è una dimensione “più visibile” ed una “meno visibile”della competenza. La dimensione meno visibile può creare inconvenienti che sono difficilmente risolvibili in tempi brevi, più intimamente collegati alle operazioni cognitive che dovrebbero funzionare come strumento di pensiero più che di comunicazione.

Come si acquisisce una lingua straniera Neurologia – La laterizzazione: i due emisferi cerebrali, collocati a sinistra e a destra, lavorano in modo diverso, specializzato; La Psicologia descrive la natura di questa specializzazione: Emisfero sinistro – attività di natura analitica, sequenziale, logica; Emisfero destro – attività di natura globalistica, simultanea, analogica, creatività, linguaggio non verbale.

Le implicazioni glottodidattiche Bimodalità entrambe le modalità del cervello, quella analitica dell’emisfero sinistro e quella globale dell’emisfero destro sono coinvolte nell’apprendimento di una lingua. G.Freddi - unità didattica che si basa sul coinvolgimento dei due emisferi e che integra le emozioni e le curiosità del cervello destro con l’analisi dei bisogni di quello sinistro: Motivazione – Globalità – Analisi – Riflessione – Sintesi Approccio a spirale

Direzionalità L’uso bimodale del cervello avviene secondo una direzione ben precisa: dall’emisfero destro (modalità contestualizzanti e globalistiche) a quello sinistro(modalità più formali e meccaniche). Si motiva all’apprendimento coinvolgendo in maniera bimodale la dimensione affettiva (piacere di comunicare in un’altra lingua, curiosità di fronte a una cultura diversa:modalità destra) e quella logica (i bisogni linguistici,professionali,esistenziali:modalità sinistra), poi si presenta il materiale in modo contestualizzato, sensoriale, ricco di connotazioni culturali (modalità destra), per passare infine a formalizzare l’analisi (esercizi strutturali,la riflessione sulla lingua, ecc)

L’opposizione di Krashen: acquisizione e apprendimento L’acquisizione implica la memoria a lungo termine, è un processo inconscio che sfrutta le strategie globali dell’emisfero destro insieme a quelle analitiche dell’emisfero sinistro; quanto viene acquisito entra a fare parte stabile della competenza della persona.

L’apprendimento L’apprendimento rimane nella memoria a breve termine, è un processo razionale, governato dall’emisfero sinistro, la competenza “appresa”non è definitiva. Inoltre viene attivata molto più lentamente della competenza “acquisita”, per cui nella comunicazione reale non si ha tempo di farvi ricorso se non come monitor, come controllo grammaticale in senso lato.

Implicazioni didattiche L’insegnante deve lavorare per produrre acquisizione; quando si produce apprendimento si può avere la sensazione di avere ottenuto un risultato positivo, ma in realtà si tratta di un fatto temporaneo che non genera un comportamento linguistico autonomo. Questa dicotomia risulta quindi una cartina di tornasole per osservare del materiale didattico o l’operare di un insegnante.

I tre principi di Krashen per produrre acquisizione Input comprensibile: l’a. avviene quando l’allievo concentra l’attenzione sul significato dell’input e non sulla forma. L’input è reso comprensibile anche dall’insegnante, dal compagno, dalla madre ecc) Ordine naturale i +1 la prima condizione perché l’input venga acquisito è che esso sia collocato al gradino dell’ordine naturale immediatamente successivo all’input acquisito fino a quel momento. Filtro affettivo: insieme di fattori per lo più psicoaffettivi che selezionano parte dell’input, sulla base di motivazioni, stati emozionali, attitudini ecc. Intake parte dell’input che passa attraverso il filtro affettivo

Interlingua termine sincronico (sistema posseduto in un certo momento) e diacronico-evolutivo E’ un continuum di sistemi linguistici provvisori, personali, parziali che si creano nella mente di chi apprende una lingua. Si tratta di competenze caratterizzate dall’interferenza della lingua materna, che si riduce progressivamente. Si tratta di un processo che si basa su una ristrutturazione della L1 e successivamente su una ricreazione, cioè complessificazione a partire da strutture semplici.

Il filtro affettivo La motivazione (dovere, bisogno, piacere) Diversi tipi di intelligenza e diversi stili cognitivi

TTT: Teacher’s Talking Time Dimmi… Mostrami… Fammi fare… …e io dimentico …e io ricordo …e io imparo

Processo o prodotto? Pretendere di programmare ciò che sarà imparato è come pretendere che un cavallo beva .In questo senso l’attenzione va spostata dal prodotto al processo d’apprendimento. Quali processi di apprendimento si vogliono promuovere? Programmazione di tipo esperienziale, che ha come unità di base determinate esperienze che l’insegnante fa vivere allo studente. Esperienza in cui l’accento viene posto sul processo d’apprendimento piuttosto che sul prodotto.(il prodotto – una lettera, un esercizio di cloze - è il motore che serve a svolgere il processo) Imparare ad imparare

Interazione in classe Il luogo fisico: l’aula. L’insegnante come “regista” e non come attore principale. Lavoro di coppia o a piccoli gruppi (confronto con i pari) Attività concepite in modo da promuovere l’interazione tra gli studenti Dicotomia tra l’insegnamento della grammatica e la riflessione sulla lingua

Testo o frase? Tutte le attività dovrebbero avere come oggetto “testi,”per cui non dovrebbe mai essere richiesto allo studente di lavorare solo con la singola frase. Ogni testo, scritto o orale ha una sua coesione (i connettivi, i tempi verbali, l’intonazione ecc); ha inoltre una sua coerenza ( data dal contesto che giustifica per es.il registro linguistico utilizzato o le eventuali ripetizioni) L’apprendimento è più efficace se si basa su compiti precisi. Ci permette di affrontare testi anche difficili (autentici) perché il testo serve per contestualizzare, per iniziare la comprensione.

Scritto e parlato Scritto e parlato vanno visti quasi come due materie di studio distinte Il rapporto temporale fra il pensiero dello scrivente e la realizzazione del testo è radicalmente diverso da quello fra il parlante e la realizzazione del suo testo: nell’orale si pensa e si parla mentre nello scritto si ha più tempo per riflettere. Il parlato richiede di conoscere il complesso sistema della fonologia mentre lo scritto richiede una conoscenza delle convenzioni proprie della lingua scritta.

Input e output Lo studente deve ricevere testo e deve produrre testo Le attività dedicate alla ricezione devono essere della stessa quantità di quelle dedicate alla produzione perché la capacità dello studente di capire deve essere curata in pari misura della sua capacità di esprimersi.