L LUVA E LE FRAGOLE. EES – European Evaluation Society EES – OCSE – CEDEFOP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Advertisements

il senso delle nostre azioni
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Economia informale.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose LE SFIDE PER IL CHANGE MANAGEMENTLE.
1 Seminario di approfondimento A VENTANNI dalla LEGGE 104/92: PERCORSI DI INTEGRAZIONE a SCUOLA, nei SERVIZI, nel MONDO del LAVORO Dario A. Colombo
_ ___ _ ______ _ _ _________.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Consorzio Desio- Brianza A VENTANNI DALLA LEGGE 104/92 LINSERIMENTO LAVORATIVO
" Il laboratorio itinerante facilitatore dinclusione. Applicazione Legge n. 440/1997- Finanziamento dei Piani dellOfferta Formativa e di Formazione MINISTERO.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Scuole capaci di futuro A ssociazione S cuole A utonome M ilano Politecnico di Milano ANCI LegaAmbiente ASAM 21 aprile 2008.
Nuclei fondanti della disciplina storia
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Il Gruppo di Lavoro.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Il cambiamento ambientale
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas 1923 – Siena 1985) “Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto.” (Italo Calvino)
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
FABER – Manifattura digitale L’innovazione dei maker al servizio della tradizione Martedì 3 giugno 2014 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, Castello.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Intervento di Giorgia Caleari - ICM
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Com’è andato il 2012 e cosa vorremmo fare nel /03/20131 Assemblea Annuale 2013.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Michele Pisani L’Aquila, giugno 2006 Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Corso post-universitario di specializzazione in Commercio Estero.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Chi siamo, com’è andato il 2012 cosa vorremmo fare nel /05/20131 Per la creazione di un Coordinamento.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Il nuovo CED: un case study per la spending review Dott. Luigi Ferrara Sede Sogei Roma, 05 apr 16 v8 C.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka
Transcript della presentazione:

l LUVA E LE FRAGOLE

EES – European Evaluation Society EES – OCSE – CEDEFOP

COMPETENZE … COME & DOVE? E PERCHE? riflessione NUOVE FORME DI LAVORO & PROFESSIONALITA (dal PIL al FIL – DA WELFARE A WELLNESS) DAL BENESSERE ALLA QUALITA DELLA VITA &ARMONIZZAZIONE

CHISSA DOVE VANNO LE FRECCE DEI MIEI ARCIER I ?

Le tribù mediatiche Gestiscono & Governano la conoscenza della realtà

Il FRAMEWORK: MdL I vincoli: Modelli culturali ingabbiati da: a. Eccesso di specialismi spesso involventi b. Letture fenomeniche sintetiche e non analitiche c. Indisponibilità alle alternative d. Strategie ed interventi sincronici e non diacronici

Una vision per IL FRAMEWORK

CHIUNQUE CREDA CHE TUTTI I FRUTTI MATURANO CONTEMPORANEAMENTE COME LE FRAGOLE, NON SA NULLA DELLUVA paracelso

Coloro cui sfugge completamente lidea che è possibile avere torto, non possono imparare nulla, se non la tecnica. Gregory Bateson, Mente e Natura

Conoscenza IN UNEPOCA IN CUI LUNICA CERTEZZA E LINCERTEZZA, LUNICA SICURA FONTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE E LA CONOSCENZA (I. Nonaka)

COME DIREBBE HUIZINGA E LINIZIO DELLA FINE DELLINSIEME DELLE SOCIETA CHE FANNO CAPO AD UNA CIVILTA – QUELLA OCCIDENTALE – CHE SOPRAVVIVERA ALLE STESSE CHE DOVRANNO RINASCERE DALLE LORO CENERI ECONOMICHE, SOCIALI E CULTURALI

Il cambiamento/flessibilità effetto del glo/cale 14

COMPETENZE ponte tra la teoria e la pratica (problema/pro getto)

Capacità di Negoziazione Capacità di Negoziazione Intuito Capacità relazionali Capacità relazionali Soluzione di problemi Soluzione di problemi Flessibilità Capacità di organizzazione Capacità di organizzazione Dinamismo Spirito di iniziativa Spirito di iniziativa Resistenza allo stress Resistenza allo stress Positività Analisi di problemi Analisi di problemi CompetenzeConoscenzeCapacitàCompetenzeConoscenzeCapacità

Da lì ed allora al qui ed ora, che subito ridiventa lì ed allora. (IMPOSSIBILE CURVA PRAXEOLOGICA) Passaggio

Allora …. Le competenze non possono essere definite componenti standard Solo il ricorso allLLL consente di costruire istante per istante, in un continuo ed infinito lavoro, il definire le competenze, nei fatti, fluide VARIABILI in perenne divenire

Management integrato delle competenze: in un continuum operativo di AMBITI LOGICHE METODI

20 PERCHE? PERCHE SI DELINEANO NUOVE FORME RELAZIONALI In presenza del BUCO NERO della crisi Glo/ciale grazie alla gestione selvaggia del Glo/cale e di una curva praxeologica non più gestibile

PROFESSIONALITA

CAPACITA DI BASE POLICY ( compatibile con la legislazione comunitaria e la strategia proposta in EUROPA 2020 ) CAPACITA RELAZIONALI INTERESSE PER LA RICERCA INTERESSE PER LE PERSONE INTERESSE PER LA RIFLESSIONE SAPER GESTIRE RUOLO INTEGRATORE CONOSCENZE DELLE NORME DEL CONTRASTO ORGANIZZATIVO 22

TRANSIT POINT Da Saper e Saper Fare (convergenza): espressioni di standard a Saper essere e Saper Oltre (divergenza): policy in perenne divenire TRANSIT POINT Da Saper e Saper Fare (convergenza): espressioni di standard a Saper essere e Saper Oltre (divergenza): policy in perenne divenire

La stima e la definizione di bit valoriali delle competenze (opzioni) a) individuare i benefici per la collettività; b) attribuire loro un valore quantitativo; c) giustapporre valore dei benefici (per la collettività) a costi (per la collettività); d) tenere conto dellelemento tempo – se costi e benefici sono articolati su un arco temporale lungo.

Necessità del continuum: confronto - dibattito in divenire La teoria delle opzioni aggiunge una dimensione: la definizione che è una struttura di opportunità (crea e distrugge opportunità per stakeholder).

La Ricchezza immateriale Contingente La base tradizionale della teoria del valore è, tra le altre, la definizione del bene immateriale. Il nuovo concetto: le opportunità di universale e segmentata definizione delle competenze come un diritto ed una capacitazione. La ricchezza immateriale contingente come stock di opportunità per gruppi e categorie differenti di stakeholder. Ricchezza immateriale contingente come base per una valutazione di benessere in una società moderna.

Nelletà dellincertezza E …. Le opportunità contano. Occorre far ricorso allincertezza e alla flessibilità. La serendipity consente di cogliere le opportunità quando si manifestano. Valutazione e definizione diventano una struttura di opportunità per la creazione di valore tramite titoli e diritti.

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. -Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?- chiede Kublai Kan. -Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra,- risponde Marco, -ma dalla linea dellarco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: -Perché mi parli delle pietre? E solo dellarco che mimporta. Polo risponde: -Senza pietre non cè arco. ITALO CALVINO, Le città invisibili, p.83

Grazie per lattenzione (se siete sopravvissuti)