Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso: la rappresentazione dei dati Come costruirla con Excel
Advertisements

Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
Limiti di funzione.
____________________
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
PRISMI REGOLARI 3A Prof.ssa Ducati Carloni Valentina.
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La Percezione visiva.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
Effetti combinati con powerpoint
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Presentazione del corso e regole del gioco Francesco Daveri Corso di Scenari e Indicatori Economici per il Management Facoltà di Economia – Università
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
dal particolare al generale
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
Piano orizzontale di coda e trim
Colore Tre colori sembrano quattro colori
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
Esercitazioni di Microsoft Word/2 Alcune funzioni avanzate.
Corso Informatica di Base Menu del disegno
Prof. Tiziana Calamoneri Corso di Algoritmi per le reti A.A. 2011/12
Il linguaggio dell’insegnante
alcune regole ed esempi
La bilancia meccanica centesimale con nonio. La bilancia Costruttore : ohaus Portata: 310g Sensibilità : 0,01g.
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
Il Cerca – costellazioni
I COLORI.
ANDIAMO IN AULA INFORMATICA … … USIAMO PAINT
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Prodotto vettoriale Dati due vettori
Una presentazione di Enzo Mardegan
LA GEOMETRIA DELL'ARTE.
Ricostruzione di polyomini L-convessi
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Un contadino con una pala grande inizia a riempire una profonda buca…
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Percezione visiva illusione e realtà
ROTOLARE giù per un piano inclinato
Hai voglia di aguzzare un po’ la vista?
Organizzazione percettiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
In questa casella di testo devi inserire l’articolo con una lunghezza di circa 550 battute, compresi gli spazi bianchi. Il carattere di scrittura da utilizzare.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Prof. ZANGARI NATALE I BUCHI NERI BLACK HOLES la nascita da quali stelle possono formarsi? in vicinanza di un buco nero si vedono i buchi neri?
Autore: Renato Patrignani
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli SUN Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria a.a.2010/11 Laboratorio di Disegno II Applicazioni.
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Il totale è più della somma delle parti
Transcript della presentazione:

Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE prof. Walter Gerbino a.a. 2001/02

PERCEZIONE DEL PAESAGGIO Facoltà di Architettura - Corso di Psicologia della percezione   PERCEZIONE DEL PAESAGGIO Roberto Barocchi Walter Gerbino Giovanni Fraziano giovedi' 18 aprile 2002, ore 9-11 Aula 1B di Architettura, Via Sant’Anastasio 12 (I piano)

ARTICOLAZIONE FIGURA/SFONDO Regioni omogenee adiacenti si stratificano su due piani Alcune regioni catturano i bordi e diventano figure Altre regioni si unificano nello sfondo (amorfo, retrostante, privo di risalto)

FATTORI DI STRATIFICAZIONE (Edgar Rubin, 1915) Aspetti del principio di minimo Tendenza alla funzione unilaterale del bordi Minimizzazione delle regioni con funzione figurale

AREA MINORE

MA QUAL È LA BMW?

ORIENTAMENTO E ASSI CARDINALI

PARALLELISMO DEI BORDI

PARALLELISMO DEI BORDI E PERCEZIONE DEI BUCHI (Bozzi, 1969)

AREE COSTANTI 2 regioni e 2 superfici cornice nera sfondo bianco quadrato ruotato bianco bianco quadrato nero sfondo bianco

ALLINEAMENTO VISIVO

ASIMMETRIA ALTO/BASSO (Metzger, 1953)

ASIMMETRIA ALTO/BASSO

ASIMMETRIA SINISTRA/DESTRA

INCLUSIONE E AREA MINORE

INCLUSIONE

?

?

CONVESSITÀ (CONTRO L’AREA MINORE)

ARTICOLAZIONE SENZA RESTI

ARTICOLAZIONE SENZA RESTI

ARTICOLAZIONE SENZA RESTI

ARTICOLAZIONE SENZA RESTI