ELETTROFORESI CAPILLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Advertisements

Spettrometria di massa
Determinazione strutturale tramite Massa
SOLUZIONI.
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Cromatografia a scambio ionico
Fisica 2 Corrente continua
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Spettrometria di Massa
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
LE PROTEINE SONO SOSTANZE ANFOTERICHE:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Spettrometria di massa
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
richiede la possibilità di:
Interazioni con la Materia
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Struttura della membrana batterica e LPS
Chimica e didattica della chimica
Classificazione della materia
Appunti di Spettrometria di Massa
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Tramite ELETTROFORESI dimensione , carica o idrofobicita’ relativa.
Il clonaggio di un frammento di DNA
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
La materia e le sue caratteristiche
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Spettrometria di Massa
Caratterizzazione di Proteine
Spettrometria di massa
Caratterizzazione di proteine mediante tecniche di MS
Stati di aggregazione della materia
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
LASER ERIK LA COGNATA.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Come si costruisce un processore
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo)
Rivelatore a spettrometria di massa
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Cromatografia per Scambio Ionico
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
Introduzione alla chimica generale
SPETTROMETRIA DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Sorgenti Sorgente EI (impatto elettronico)
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
SPETTROMETRIA DI MASSA E APPLICAZIONI
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Transcript della presentazione:

ELETTROFORESI CAPILLARE L’elettroforesi capillare (CE) consiste in una famiglia di tecniche di separazione che utilizzano dei capillari in silice fusa per separare sistemi complessi di molecole grandi e piccole. In CE vengono utilizzati alti voltaggi e la separazione è funzione della carica e delle dimensioni molecolari.

In dipendenza del tipo di capillare e del mezzo solvente, l’elettroforesi capillare può articolarsi in più tipi di tecniche. Effettuare l’elettroforesi in un capillare di piccolo diametro permette di utilizzare campi elettrici molto elevati poiché i capillari dissipano efficacemente il calore prodotto. Aumentare il campo elettrico significa avere separazioni molto efficienti e ridurre i tempi di separazione.

I capillari hanno generalmente un diametro interno di 50 µm ed una lunghezza di 0.5 ÷ 1 m. Il potenziale applicato va da 20 a 30 kV. A causa del flusso elettroosmotico, tutti i componenti del campione migrano verso l’elettrodo negativo. La quantità di campione iniettata nel capillare è molto piccola: 10 nL. I capillari possono anche essere riempiti di un gel che elimina il flusso elettroosmotico. In questo caso la separazione avviene come una elettroforesi convenzionale, ma la risoluzione è più alta, la sensibilità è maggiore e si può utilizzare un rivelatore posto in serie al capillare.

Il flusso elettroosmotico La superficie del capillare di silice contiene gruppi funzionali carichi negativamente che attraggono ioni positivi. Gli ioni positivi migrano verso l’elettrodo negativo e trascinano con sé anche molecole di solvente. Questo flusso di solvente viene chiamato effetto elettroosmotico. Durante la separazione, molecole non cariche si muovono alla stessa velocità del flusso elettroosmotico (con scarsa separazione). Gli ioni positivi si muovono più velocemente e quelli negativi più lentamente.

ELETTROFORESI CAPILLARE SU GEL (CGE) La separazione si ottiene usando un capillare riempito con una matrice gel, p.es. poliacrilammide reticolata o agarosio; questo permette di separare soluti che hanno un rapporto carica/massa simile, ma diverse dimensioni. Per questo motivo questa tecnica è molto utilizzata per separare macromolecole biologiche.

LA SPETTROMETRIA DI MASSA La spettrometria di massa consiste nello studio in fase gassosa di molecole elettricamente cariche a fini analitici come p.es,: Determinazione del peso molecolare Caratterizzazione strutturale Reattività in fase gassosa Analisi qualitativa e quantitativa di componenti di miscele La spettrometria di massa consiste nel separare gli ioni in fase gassosa e la separazione avviene per effetto di campi magnetici o elettrici ed è funzione del rapporto massa/carica (m/z). Le masse sono relative a quelle dell’isotopo 12C, il cui peso atomico è definito = 12. La massa reale del 12C è 12 daltons, dove un dalton è uguale a 1.661 10-24 g.

Per produrre la carica in molecole neutre si possono utilizzare diverse tecniche. Uno dei criteri per scegliere quale utilizzare è quello della termolabilità. Campioni termostabili, e relativamente volatili, possono essere ionizzati mediante impatto elettronico che pero’ produce spesso frammentazione del campione con perdita del picco molecolare. Campioni termolabili (in genere biopolimeri) necessitano di tecniche di ionizzazione “morbida” fra le quali vi sono l’Electrospray (ESI) ed il desorbimento laser assistito da matrice (Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation, MALDI).

Electrospray Questa tecnica utilizza un campione liquido che viene nebulizzato e sottoposto ad un shock elettrico attraverso una forte potenziale elettrico. Il processo produce delle goccioline con forte carica elettrica; queste perdono delle molecole cariche durante il percorso attraverso i campi elettrici e/o magnetici e queste molecole vengono poi rivelate misurando il rapporto massa/carica (m/z). La tecnica produce spesso molecole con più di una carica. Si può lavorare sia con ioni positivi (spesso molecole associate a protoni o cationi monovalenti) o con ioni negativi (spesso molecole deprotonate). Generalmente non si ha frammentazione. Vantaggi dell’ESI: - la ionizzazione “morbida” produce molecole intatte. - La produzione di specie con carica multipla permette di analizzare pesi molecolari elevati. - ESI lavora a pressione ambiente e quindi può essere interfacciata con elettroforesi capillare o cromatografia ad alta pressione.

Principio della ionizzazione ESI

Geometria di uno strumento ESI

la mioglobina a diversi gradi di protonazione Esempio la mioglobina a diversi gradi di protonazione

Matrix Assisted Laser Desorption (MALDI): Introdotta nel 1988, i campioni sono co-cristallizzati con una sostanza che assorbe fotoni nella zona dell’UV (la matrice, p.es. per le proteine si utilizza acido sinapinico ed un laser a 337 nm). Il laser porta il sistema ad uno stato ad energia alta dal quale si desorbono le molecole da analizzare. Non si produce frammentazione e si producono specie con una sola carica. Considerazioni pratiche: -Il rapporto campione/ matrice è 1/5000. -la concentrazione finale di campione è 10 pmol/l acido 3,5-dimetossi-4-idrossi cinnamico

Esempio di spettro di massa MALDI per una miscela di proteine