LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Advertisements

Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Benvenuti !.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Le imprese culturali e il marketing
Economia e Gestione delle Imprese dell’Arte e dello Spettacolo II
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Linguaggi della radio e della televisione
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Valide Alternative per l’integrazione
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
Secondo il fine (scopo)
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
“FONDAZIONE FS Italiane”
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
L’attività di impresa può essere svolta:
CODICE DEI BENI CULTURALI
Il marketing del territorio
Antropologia del patrimonio culturale
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Corso di Economia Aziendale
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Il Terzo Settore e il no-profit
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
COMUNICARE L’IDENTITÀ Problema Nella valorizzazione di un prodotto della cultura - sia esso un bene culturale materiale o immateriale, un paesaggio,
Conservatore territoriale Nei musei la cui missione prevede un ruolo attivo nei confronti del patrimonio culturale del territorio di riferimento e/o ricopre.
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Fondazione di partecipazione La fondazione di partecipazione è costituita da una pluralità di soggetti, pubblici e privati in vista di una finalità di.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
BENI PAESAGGISTICI. Che cos’è il paesaggio Il secondo gruppo di beni che compongono il patrimonio culturale sono i beni paesaggistici. Si intende per.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Transcript della presentazione:

LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE Industria culturale Impresa culturale

Si è fatta strada la consapevolezza che il settore artistico e culturale esprime un sempre maggiore fabbisogno di valorizzazione, per il fondamentale contributo che esso può offrire alla economica e sociale della collettività. Ricchezza e valore culturale, sino a qualche tempo fa, erano considerati concetti antinomici, quasi che l’uno dovesse necessariamente escludere l’altro. Il timore maggiore risiedeva nella possibilità di una reciproca contaminazione o, piuttosto, nella paura che la CULTURA potesse risultare, in qualche modo asservita al profitto, snaturando quindi i suoi contenuti e venendo meno al compito primario di contribuire al progresso sociale e civile di un territorio o di una nazione. Con il passare del tempo si è capito che ricchezza e valore culturale possono essere considerati due fattori di una medesima equazione, il cui risultato è maggiore della somma delle singole parti.

Sono presi in esame alcune tipologie di organizzazione e precisamente: I teatri e le fondazioni liriche Le biblioteche Gli archivi I musei e le aree archeologiche I festival a prevalente contenuto culturale (di teatro, danza, lirica, letteratura) Queste tipologie di organizzazione si caratterizzano per la rispondenza ad alcuni elementi discriminanti:

La preminente finalità culturale che caratterizza queste organizzazioni; L’assenza dello scopo di lucro tipica delle soggetti pubblici e delle organizzazioni non profit; La presenza di un complesso strutturato e permanente di risorse (umane, tecniche e finanziarie) da amministrare, messe a servizio del raggiungimento degli obiettivi primari di gestione; L’escludibilità, nel senso che l’accesso ai servizi erogati (ovvero, la loro fruizione) non è libero, ma è disciplinato da forme di accesso controllato. Il profitto è un fattore strumentale per il raggiungimento dei propri obiettivi istituzionali. Quanto sopra ci fa capire l’esclusione da questo contesto di quelle organizzazioni che pur operando in ambito artistico e culturale:

trovano nella logica del profitto l’elemento centrale del proprio processo decisionale; questo vale per le industrie culturali che hanno per oggetto opere riproducibili, attive nelle produzioni di contenuti (società editoriali, cinematografiche, radiofoniche, televisive, discografiche, ecc.), e per coloro che perseguono una prevalente finalità commerciale, come nel caso delle gallerie e delle case d’asta; si caratterizzano per la presenza di una diversa funzione primaria, di tipo scientifico (parchi archeologici, giardini botanici, ecc.) ovvero di natura liturgica (chiese, santuari, luoghi di culto in genere); sono liberamente accessibili, come accade per il patrimonio ambientale e paesaggistico.