Bilancio 2 Alcuni approfondimenti sullo Stato Patrimoniale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Le immobilizzazioni non monetarie e l’ammortamento
In azienda.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Le analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Analisi dei flussi di cassa
Prof.ssa Donatella Busso
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Bilancio 5 Il conto economico e la misurazione dei costi
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Rimanenze e costo del venduto
I ricavi e le attività monetarie
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Corso di Economia Aziendale
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Trasferimento dell’azienda
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
In rendiconto finanziario
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Il patrimonio aziendale
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Il bilancio di esercizio
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione II.1 Struttura del bilancio, principi contabili e introduzione allo SP Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione 3 Introduzione al bilancio AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Transcript della presentazione:

Bilancio 2 Alcuni approfondimenti sullo Stato Patrimoniale Il significato delle principali voci presenti nel bilancio In che modo le transazioni determinano cambiamenti dei valori dello stato patrimoniale La natura del reddito e del conto economico

Lo Stato Patrimoniale riclassificato finanziariamente ATTIVITA’ PASSIVITA’ E CAPITALE NETTO Stato Patrimoniale della Garsden Company al 31/12/2002 Sezione di sinistra Sezione di destra Debiti/obblighi/diritti di terzi Attività correnti Passività correnti Passività a lungo termine Attività immobilizzate Capitale Netto .

Le attività correnti (current assets) e le attività immobilizzate (fixed assets) 1. ATTIVITA’ CORRENTI O A BREVE TERMINE liquidità vere e proprie attività che si “trasformeranno” in liquidità entro l’esercizio successivo attività che produrranno la loro utilità entro l’esercizio successivo 2. ATTIVITA’ A LUNGO TERMINE O IMMOBILIZZATE immobilizzazioni materiali (tangible assets) immobilizzazioni immateriali (intangible assets) Immobilizzazioni finanziarie (financial receivable) Si definiscono correnti (o a breve termine) le liquidità vere e proprie e, inoltre, quelle attività che si presume si trasformeranno in liquidità entro un anno: cassa (cash) e conti correnti attivi titoli e buoni del tesoro (securities) crediti commerciali (accounts receivable) e cambiali commerciali attive (notes receivables) rimanenze di prodotti finiti, semilavorati e materie prime (Inventories). Un’autovettura posseduta da un concessionario e pronta per la vendita fa parte delle rimanenze; un’autovettura posseduta da un’azienda e utilizzata dall’ufficio commerciale è un’attività immobilizzata, ma non fa parte delle rimanenze. esborsi sostenuti anticipatamente a fronte di un servizio futuro, cioè da ricevere nell’esercizio successivo (costi anticipati o prepaid expences) ovvero quote di ricavo già maturate che avranno manifestazione finanziaria futura (ratei attivi, da descrivere in seguito) Attività immobilizzate sono attività aventi un’utilità pluriennale, cioè quelle che esplicano la loro utilità per più di un anno: immobilizzazioni materiali o tecniche (tangible assets): terreno, fabbricati, impianti (property, plant and equipment). Per le immobilizzazioni materiali (non monetarie) vale il principio del costo. Le regole di valutazione delle immobilizzazioni monetarie sono diverse. immobilizzazioni immateriali (intangible assets): 1. azioni e titoli (securities) che l’azienda possiede a scopo strategico e che non intende alienare entro un anno; 2. marchi e brevetti (patents and trademarks), cioè diritti a utilizzare marchi e modalità produttive acquisiti da terzi e aventi un significativo valore commerciale (ad esempio il marchio Seven UP); 3. avviamento (goodwill), un’appostazione di bilancio che nasce quando un’azienda compra un’altra azienda e la paga di più di quanto valgano le sue attività nette (al netto, cioè, delle passività). Immobilizzazioni finanziarie (financial receivable): crediti finanziari a medio/lungo termine per i quali non è previsto il rientro entro un anno Licenze Marchi e brevetti Avviamento BOT poliennali Azioni (strategiche) Crediti a L/T

Le attività correnti (current assets) 1A. LIQUIDITA’ VERE E PROPRIE Cassa Banche attive Titoli immediatamente smobilizzabili… 1B. ATTIVITA’ CORRENTI Crediti commerciali Cambiali commerciali attive Crediti commerciali verso società del gruppo Crediti finanziari a breve Rimanenze Anticipi a fornitori Costi anticipati…

Le passività correnti (current liabilities) 2A. PASSIVITA’ CORRENTI FINANZIARIE Debiti a breve verso banche Debiti a breve verso società del gruppo Quote a breve termine di debiti a lungo termine… 2B. PASSIVITA’ CORRENTI OPERATIVE (DI FUNZIONAMENTO) Debiti verso fornitori Cambiali passive commerciali Debiti verso fornitori intragruppo Debiti verso l’Erario Debiti verso i dipendenti Costi sospesi…

Le attività immobilizzate (fixed assets) tangibili 1C. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Non si trasformano, come quelle finanziarie in cassa, ma al pari di quelle materiali cedono nel tempo gradualmente la loro utilità Terreno Fabbricati e immobili Impianti e macchinari Attrezzature e stampi Mobili e macchine da ufficio… Intangibili 1D. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento … 1D. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni (strategiche), BOT poliennali Crediti finanziari a lungo termine…

Le passività a lungo termine (long term liabilities) Prestiti obbligazionari Mutui (esclusa la quota in scadenza) Debiti a lungo termine verso società del gruppo Debiti a lungo termine verso l’Erario Trattamento di fine rapporto (T.F.R.)

Lo Stato Patrimoniale Attività Passività e Capitale netto GARSDEN COMPANY Stato Patrimoniale al 31/12/2002 (in migliaia di €) Sezione a breve Attività Passività e Capitale netto Attività correnti: Passività correnti: Cassa e disponibilità liquide € 1.449 Debito vs fornitori € 5.602 Titoli in portafoglio 246 Debito di conto corrente 1.000 Crediti commerciali netti 9.944 Costi sospesi 876 Rimanenze 10.623 Debiti tributari 1.541 Costi anticipati 389 Quota in scadenza debiti a M/L termine 500 Totale attività correnti € 22.651 Totale passività correnti € 9.519 segue… Una voce sintetizza normalmente una molteplicità di altre voci di dettaglio che la costituiscono

Lo Stato Patrimoniale Attività Passività e Capitale Netto Sezione a M/L termine Attività Passività e Capitale Netto Totale attività correnti € 22.651 Totale passività correnti € 9.519 Attività immobilizzate: Passività a lungo termine: Terreno, fabbricati e impianti Debiti a lungo termine (al costo) € 26.946 (al netto quota in scadenza) € 2.000 meno: fondo ammortamento 13.534 Imposte differite 824 Terreno, fabbricati, impianti Totale passività a M/L 12.343 al netto del fondo amm.to 13.412 Capitale netto: Immobilizzazioni finanziarie 1.110 Capitale sociale 1.000 Immobilizzazioni immateriali 403 Riserva sovraprezzo 11.256 Avviamento 663 Totale capitale versato 12.256 Altre attività immobilizzate 2.176 Riserve di utili 13.640 Totale attività immobilizzate 15.588 Totale capitale netto 25.896 Totale attività € 38.239 Totale passività e C.N. € 38.239

Le attività immobilizzate: l’avviamento Esempio. Rossi spa acquista Baker spa pagando € 1.400.000 in contanti. Le attività quantificabili di Baker sono valutate €1.500.000 e Rossi si prende carico delle passività di Baker, che ammontano a € 500.000. Attività 1.500.000 Passività (-) 500.000 Capitale netto 1.000.000 Prezzo d’acquisto 1.400.000 Avviamento 400.000

Il capitale Netto (Equity) Capitale sociale 640 Riserva da sovraprezzo delle azioni 1.500 CAPITALE VERSATO 2.140 Utile (perdita) dell’esercizio 200 Riserve di utili 700 RISERVE DI UTILI 900 CAPITALE NETTO 3.040 Riserve di utili Capitale versato + Cassa (divid.) - Capitale Netto + Gestione (Ricavi) Gestione (Costi) -

Una seconda possibile classificazione delle attività Cose di valore possedute o controllate dall’azienda Tangibili Possono essere toccate, come fabbricati, e macchinari Intangibili Non possono essere toccate (se non come pezzi di carta) riportate al costo storico Monetarie Cassa Crediti commerciali Titoli Azioni Non monetarie Costi anticipati Marchi e brevetti Avviamento riportate il più delle volte al valore di mercato riportate al costo storico

Bilancio: l’analisi delle transazioni Versamento (10.000) di capitale iniziale Accensione di debiti (5.000) valore precedente valori precedenti

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di merce (2.000) in contanti

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merci (per 300, acquistata a 200) in contanti

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di merce (2.000) a credito

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merce (per 800 acquistata per 500) in contanti

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merce (per 900 acquistata per 600) a credito

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di una polizza assicurativa (200) pagata anticipatamente

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di terreni (10.000) per 2.000 in contanti e per 8.000 con mutuo

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di terreni (acquistati a 5.000) per 1.000 in contanti e per il resto trasferendo sull’acquirente il mutuo per 4.000

Bilancio: l’analisi delle transazioni Valore di mercato del capitale netto? Prelievo di capitale (200) e di merce (400) da parte del proprietario

Bilancio: l’analisi delle transazioni Valore di mercato dei terreni? Trasformazione da impresa individuale a società per azioni? Riduzione del debito bancario per 2.000

Il capitale netto e il reddito

Le variazioni del capitale netto dovute alla gestione RICAVI (2.000) Variazione del C.N. per effetto della gestione Ricavi 5-gennaio: + 300 - UTILE (700) = Ricavi 7-gennaio: + 800 Ricavi 8-gennaio: + 900 COSTI (1.300) Costi 5-gennaio: - 200 Costi 7-gennaio: - 500 Costi 8-gennaio: - 600

Reddito e variazione del capitale netto Transazioni relative alla gestione che aumentano il valore del capitale netto! Transazioni relative alla gestione che riducono il valore del capitale netto! Reddito (utile o perdita) = variazioni del capitale netto per effetto della gestione

(D riserve di utili) per effetto della gestione L’utile rappresenta la variazione del capitale netto generata in un certo periodo dalla gestione Variazione del C.N. (D riserve di utili) per effetto della gestione Ricavi realizzati nel periodo - Costi sostenuti nel periodo = Utile (perdita) del periodo Variazione del C.N. non legata alla gestione) + Apporti di capitale - Dividendi = Variazione del C.N. del periodo < > Reddito del periodo

Le variazioni del capitale netto della Glendale Variazione del C.N. (D riserve di utili) per effetto della gestione + Variazione del C.N. (non legate alla gestione) per: (1) nuovi apporti di capitale e (2) dividendi = 100 = D Capitale Netto

Le variazioni del capitale netto della Glendale

Il capitale Netto (Equity) Capitale sociale 640 Riserva da sovraprezzo delle azioni 1.500 CAPITALE VERSATO 2.140 Utile (perdita) dell’esercizio 200 Riserve di utili 700 RISERVE DI UTILI 900 CAPITALE NETTO 3.040 Riserve di utili Capitale versato + Dividendi - Capitale Netto + Gestione (Ricavi) Gestione (Costi) -

Punti chiave da ricordare Le attività correnti comprendono la cassa e quelle attività che si trasformeranno in cassa (o comunque verranno utilizzate) entro il breve periodo, cioè entro un anno dalla data del bilancio. Le attività immobilizzate comprendono invece attività che cederanno gradualmente la loro utilità su un arco temporale pluriennale o che si trasformeranno in liquidità in momenti situati oltre l’esercizio successivo a quello del bilancio. Le passività correnti sono obblighi che verranno a scadere nel breve periodo, cioè entro l’esercizio successivo a quello della data del bilancio, mentre quelle che diventeranno esigibili oltre l’anno successivo a quello del bilancio sono passività a lungo termine. I titoli in portafoglio sono attività correnti; i fabbricati, gli impianti e i macchinari sono attività immobilizzate. Il debito verso fornitori è una passività a breve termine, mentre i debiti obbligazionari sono passività a lungo termine.

Punti chiave da ricordare Una singola passività può essere costituita da una quota corrente (o in scadenza) e da una a lungo termine. Il capitale netto è costituito da capitale versato (che in una società per azioni è rappresentato da azioni) e utili non distribuiti (riserve di utili), cioè utili accumulati sin dalla data di costituzione dell’azienda. Il capitale netto non riporta il valore di mercato delle azioni. Le riserve di utili non sono “cassa”, non sono cioè liquidità. Sono bensì una parte dei diritti vantati dai detentori del capitale di rischio sulle attività aziendali. Coerentemente con l’equazione fondamentale del bilancio “attività = passività + capitale netto”, qualsiasi transazione influisce su almeno due voci dello stato patrimoniale: la contabilità è un sistema in partita doppia. Alcuni eventi non rappresentano transazioni e non sono pertanto rilevati dalla contabilità. In questo capitolo abbiamo riportato a titolo di esempio: un cambiamento di valore di mercato dei terreni; avviamento realizzato, ma non acquistato; la trasformazione dell’azienda da impresa individuale a società di capitale.

Punti chiave da ricordare Altri eventi determinano cambiamenti delle attività e/o delle passività, ma non influiscono sul capitale netto: l’accensione di debiti di conto corrente e di mutui ipotecari; l’acquisto di merce; l’acquisto di polizze assicurative; l’acquisto e la vendita (al costo storico) di un terreno; la riduzione di un debito bancario... Vi sono poi eventi che determinano un cambiamento del capitale netto e, contemporaneamente, anche delle attività e/o delle passività. I ricavi e i costi sono, rispettivamente, incrementi e decrementi che il capitale netto subisce in un periodo per effetto della gestione. Il capitale netto aumenta anche quando i proprietari apportano nuovo capitale e si riduce quando questi effettuano prelievi in conto capitale. Queste transazioni non sono di gestione e non influiscono quindi sul reddito. Una vendita presenta due aspetti: uno di ricavo e uno di costo. I ricavi si realizzano al momento della vendita, indipendentemente dal fatto che il denaro venga incassato contestualmente oppure in seguito. Il relativo costo è, invece, quello pagato per l’acquisto della merce venduta. Il reddito di un certo periodo è dato dalla differenza tra i ricavi e i costi di quel periodo.