Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
Il Sistema Informativo Contabile
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Le immobilizzazioni non monetarie e l’ammortamento
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Lofferta di moneta Capitolo 9.
Un approccio economico- aziendale
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
Il controllo di gestione
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
LA CONTABILITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE
La dinamica finanziaria
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Economia ed Organizzazione aziendale
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Sistema di contabilità nazionale
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Bilancio 5 Il conto economico e la misurazione dei costi
Bilancio 2 Alcuni approfondimenti sullo Stato Patrimoniale
Rimanenze e costo del venduto
I ricavi e le attività monetarie
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
La bilancia dei pagamenti
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
Contabilità aziendale (1)
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Tecnica Amministrativa
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Ragioneria generale a.a. 2008/09
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
L'analisi di bilancio per flussi
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
Il bilancio di esercizio
Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione II.1 Struttura del bilancio, principi contabili e introduzione allo SP Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina.
Esercizio Concessionaria Autopag. 1 Esercizio Concessionaria Auto Una nuova concessionaria viene costituita con un capitale di 100, utilizzato interamente.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio 3 La natura del conto e le modalità di registrazione Il significato di dare e avere Lutilizzo del mastro e del giornale La procedura di chiusura del bilancio Le voci del conto economico I sistemi contabili e le modalità di contabilizzazione

pag. 2 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Una data memorabile PERCHE TUTTI RICORDIAMO IL 1492? PERCHE FRA LUCA PACIOLO HA INVENTATO LA PARTITA DOPPIA ( Summa de Arithmetica Geometria Proportioni et Proporzionalità -Venezia 1494)

pag. 3 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 La partita doppia (Fra Paciolo 1492?) Il conto a sezioni divise Le due sezioni di un conto: –dare (quella di sinistra) –avere (quella di destra) Le regole di registrazione degli incrementi e decrementi

pag. 4 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Conto: una o più quantità espresse in termini monetari riguardanti un determinato oggetto Il conto a sezioni divise: terminologia DARE (incrementi)AVERE (decrementi) Saldo iniziale Nuovo saldo Saldo: differenza tra i totali delle due sezioni Addebitare, registrare in dare, caricare Accreditare, registrare in avere, scaricare

pag. 5 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il conto a sezioni divise:chiudere/azzerare un conto DARE (incrementi)AVERE (decrementi) Saldo iniziale Saldo Nuovo saldo 0 Calcolare il saldo e iscrivere il medesimo nella sezione del conto ove la somma dei valori risulta minore in modo che le due sezioni bilancino 5.450

pag. 6 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le regole di registrazione sui conti regole dare - avere + dare - avere + dare + avere - AttivitàPassivitàCapitale netto = + dare = avere seconda equazione di controllo: addebitamenti = accreditamenti convenzione della registrazione invertita

pag. 7 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il Mastro Attività =Passività +CN

pag. 8 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il Piano dei Conti Cassa Crediti commerciali Rimanenze Debiti vs. fornitori Debito verso banche Ricavi Costi Capitale versato Riserve di utili … nr. voci presenti nei rendiconti < nr. conti del PdC Elenco dei conti accesi

pag. 9 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 riporto a mastro Il Giornale Il 2 gennaio viene effettuato un versamento di capitale di Il 3 gennaio viene concesso dalla banca un prestito di cassa capitale sociale debito vs. banche 5.000

pag. 10 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il Giornale cronologia

pag. 11 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le registrazioni di chiusura I conti del C/E sono conti transitori. In chiusura dellesercizio sono chiusi con il conto Riserve di utili I conti dello SP sono conti permanenti Attività =Passività +CN

pag. 12 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Conti transitori: sono chiusi con Riserve di utili Le registrazioni di chiusura Attività =Passività +CN

pag. 13 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le registrazioni di chiusura Conto economico Stato Patrimoniale

pag. 14 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti chiave da ricordare Il dare del conto si riferisce alla sezione di sinistra del conto e lavere a quella di destra. Gli incrementi delle attività e dei costi sono registrati in dare del conto corrispondente. Gli incrementi delle passività, del capitale netto e dei ricavi sono registrati in avere. Per ogni singola transazione limporto registrato in dare è sempre pari a quello registrato in avere. Per la totalità dei conti, il valore del totale dei saldi in dare è sempre uguale a quello dei saldi in avere. Le transazioni sono in una prima fase registrate nel giornale e poi riportate a mastro.

pag. 15 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti chiave da ricordare I ricavi e i costi di un periodo sono presenti nel Conto economico e la differenza tra i primi e i secondi è il reddito del periodo. I conti dei ricavi e dei costi sono conti temporanei: alla fine di ogni periodo contabile sono chiusi utilizzando come contropartita il conto Riserve di utili. Il reddito di un certo periodo è lincremento delle Riserve di utili derivante dalle operazioni di gestione svolte nel periodo. I conti delle attività, delle passività e del capitale netto sono conti permanenti i cui saldi sono trasferiti immutati da un periodo contabile a quello successivo.