LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
Natura e funzione dell’attenzione
Comunicazione interpersonale
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Azione - Relazione - Interazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
Teorie degli effetti a lungo termine
dell’esistenza quotidiana
Comunicazione e persuasione: l’influenza pubblicitaria sui bambini.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
La natura sociale Il significato che attribuiamo alle cose risiede nella natura sociale del pensiero (Dewey). Il pensiero è una conversazione con se stesso.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La mia autostima.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Psicologia come scienza:
Organizzazione Aziendale
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Comunicazione e persuasione
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Psicologia Sociale e Devianza 3° Lezione: L’atteggiamento 20 marzo 2011 – 9,00-11,00.
Atteggiamenti Formazione e cambiamento. Insiemi di variabili rilevanti in comunicazione persuasiva FonteMessaggio Ricevente Canale e situazione.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LA COMUNICAZIONE.
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
Transcript della presentazione:

LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione (Elaboration Likelihood Model) di Richard Petty e John Cacioppo Secondo questi Autori il cambiamento degli atteggiamenti avviene attraverso un’azione di persuasione che si sviluppa su due percorsi differenti: IL PERCORSO CENTRALE IL PERCORSO PERIFERICO

IL PERCORSO CENTRALE è un processo di elaborazione attenta e di riflessione accurata sulle argomentazioni e sulle informazioni contenute nel messaggio persuasivo. Questo processo richiede una certa quantità di risorse cognitive quali: prestare attenzione, comprendere, mettere in relazione e integrare le nuove informazioni con quelle che il soggetto già possiede a proposito dello stesso oggetto di atteggiamento, elaborare nuove valutazioni.

IL PERCORSO PERIFERICO riguarda invece un processo di cambiamento basato su elementi che non sono direttamente pertinenti al tema; sono piuttosto informazioni di sfondo o segnali periferici, come per esempio l’attrattività della fonte, la motivazione a dare una espressione positiva di sé agli altri, la soddisfazione di attese di ruolo

il soggetto intraprende il primo piuttosto che il secondo percorso In quale occasione il soggetto intraprende il primo piuttosto che il secondo percorso e viceversa ? Importanza delle argomentazioni Elementi di conformità Expertise della fonte Design Elementi emotivi

Secondo il Modello della Probabilità di Elaborazione quando un soggetto è motivato e capace di elaborare il contenuto informativo di una comunicazione, l’eventuale cambiamento di atteggiamento è l’esito del percorso centrale di elaborazione. Al contrario quando il soggetto non è motivato o non è in grado di destinare un certo sforzo cognitivo al tema in questione, gli eventuali cambiamenti di atteggiamento sono il risultato di un percorso periferico. Nel primo caso assume massima importanza la qualità dell’argomentazione (teoria della risposta cognitiva). Nel secondo caso, diminuisce l’importanza dell’argomentazione e aumenta quella dei segnali periferici come per esempio lo status della fonte la vividezza del messaggio e così via.

I POSTULATI DELLA TEORIA DELL'ELM

IL PARADIGMA DELL’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE E’ la prima esplicita interpretazione della persuasione in termini di processo cognitivo di elaborazione delle informazioni Presentazione del messaggio Attenzione Le sei fasi del processo persuasivo secondo W.J. McGuire Comprensione dei contenuti Accettazione del messaggio Memorizzazione dell’opinione Comportamento

Pi= Pr x Pa IL PARADIGMA DELL’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE E’ la prima esplicita interpretazione della persuasione in termini di processo cognitivo di elaborazione delle informazioni L’equazione che esprime il modello nella versione semplificata è: Pi= Pr x Pa La probabilità di essere influenzati dal messaggio persuasivo Pi è uguale al prodotto della probabilità di ricevere adeguatamente il messaggio (prestarvi attenzione e capirlo, Pr) per la probabilità di accettare le conclusioni Pa

L'APPROCCIO DELLA RISPOSTA COGNITIVA Questo approccio si basa sull’idea che l’impatto persuasivo sia soprattutto determinato dalla natura delle risposte cognitive che il ricevente formula quando anticipa, riceve o riflette su una comunicazione. Infatti è un fattore cruciale l’interpretazione dei contenuti. La reazione soggettiva sarebbe l’elemento che media fra l’esposizione ad un messaggio e il cambiamento degli atteggiamenti. Secondo questo approccio, il soggetto mette in relazione l’informazione contenuta nel messaggio con le credenze che egli possiede relativamente alla questione. Non si tratterebbe dunque di una semplice ripetizione interiore dei contenuti, ma di una vera e propria rielaborazione. R. E. Petty, T. M. Ostrom, T. C. Brock