Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTO FIONDA.
Advertisements

Orbite e Gravità Zero.
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Progetto Lauree Scientifiche Fisica - Bologna
Università “Primo Levi”
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Progetto EEE.
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
I satelliti spaziali Di Monia M. 3° A.
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
4 Maggio Padova. Padova, 4 Maggio /18 ARGOMENTI TRATTATI REXUS/BEXUS: un programma ESA per Studenti SPONGE: descrizione dellesperimento Scadenze.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Introduzione Dr. Emanuele Pace Aprile 2008 Corso di Rivelatori per lo spazio – Lezione 1.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Sistemi ottici: telescopi
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Il sistema di alimentazione
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Fisica delle Particelle Elementari
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Laboratorio di Fisica Medica
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Le radiazioni ionizzanti
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
Dai razzi V2 a NGST Sintesi storica delle missioni spaziali
La scienza nelle scuole
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.
Laboratori Virtuali FISICA CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA GEO-
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Informatica Grafica sez. A-G
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Corso di Laurea in Informatica
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
Rivelatori per la fisica astroparticellare
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali II Scuola Nazionale INFN Laboratori Nazionali di Legnaro.
Didattica astronomica a Firenze
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Alla scoperta del Sistema Solare
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009

E. Pace - Tecnologie Spaziali Emanuele Pace XUVLab - Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio Arcetri – Largo E. Fermi 2, Firenze 055.2307618 / 728 INFN – Sezione di Firenze Fisica Sperimentale – Stanza 115 Polo Scientifico di Sesto 055.4572683 pace@arcetri.astro.it pace@fi.infn.it E. Pace - Tecnologie Spaziali

E. Pace - Tecnologie Spaziali Scopo del corso Elementi di sistemistica dei payload scientifici Apprendere gli elementi utili a progettare un esperimento spaziale definirne i requisiti sia scientifici che tecnici seguirne la realizzazione E. Pace - Tecnologie Spaziali

E. Pace - Tecnologie Spaziali Programma 1. Perché lo spazio - L'atmosfera - Assorbimento atmosferico - Seeing - Sorgenti di luminescenza diffusa 2. Missioni spaziali - Come nasce una missione spaziale - Missioni spaziali suborbitali - I palloni stratosferici - Razzi sonda - Aerei stratosferici - Missioni spaziali - Missioni orbitali - Missioni planetarie - Stazioni spaziali 3. Orbite - Dimostrazione delle leggi di Keplero - Orbite ellittiche - Anomalia eccentrica - Equazione di Keplero - Orbite iperboliche - Parametri utilizzati per descrivere le orbite - Correzione alle orbite ellittiche (cenni) - Manovre per cambiare orbita, finestre di lancio - Esempi di orbite e costellazioni di satelliti E. Pace - Tecnologie Spaziali

E. Pace - Tecnologie Spaziali Programma 4. Dinamica ed assetto del veicolo spaziale e dei satelliti - Equazione dei razzi in assenza e in presenza di gravità - Esempi di propulsione - Momento angolare ed assetto dei satelliti - Influenza di momenti di forze esterne sui satelliti (cenni) 5. Struttura di una sonda per astronomia 6. Sistemi ottici - I telescopi - Principali parametri ottici - Principali aberrazioni ottiche - Esempi di telescopio - Gli spettrografi - Ottiche di dispersione - Principali parametri ottici - Esempi di spettrografo 7. Sistemi di rivelazione dei fotoni 8. Ground support equipment (GSE) 9. L'ambiente spaziale - Effetto del sole sulle missioni spaziali - Campo magnetico terrestre e fasce di radiazione - Raggi cosmici (cenni) - Effetti delle radiazioni ionizzanti sui componenti elettronici (cenni) E. Pace - Tecnologie Spaziali

E. Pace - Tecnologie Spaziali Programma 11. Fisica dei raggi cosmici e fasce di Van Allen (cenni) 12. Missioni per la rivelazione di raggi cosmici 13. Sistemi di alimentazione - Concetti generali per realizzare un sistema di alimentazione - Celle solari - Fuel cells - Generatori termici a radioisotopi - Batterie 14. Sistemi di propulsione Visite a laboratori di ricerca 2 lezioni con rappresentanti dell’industria spaziale E. Pace - Tecnologie Spaziali

E. Pace - Tecnologie Spaziali Bibliografia Fortescue, Stark e Swinerd SPACECRAFT SYSTEMS ENGINEERING Wiley Editore CD delle lezioni Dispense su parti del corso Riferimenti vari durante il corso Le lezioni saranno scaricabili dal sito http://www.astro.unifi.it/~xuvlab/website/students.html alla voce “Dispense” E. Pace - Tecnologie Spaziali

E. Pace - Tecnologie Spaziali Modalità d’esame L’esame è solo orale. Verte su tutto il programma. Le domande comprendono un argomento a piacere che potrete preparare in forma di presentazione. E. Pace - Tecnologie Spaziali