Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca IMONT PNRA Programmi di ricerca glaciologici nell'ambito dell'IMONT e del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mutamenti climatici: un approccio scientifico
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
L’umidità atmosferica
Caso studio sull’area urbana di Firenze
SOLUZIONI.
Bridging weather and climate
Indice: Effetti :il riscaldamento globale Il ritiro dei ghiacciai
L’acqua è una risorsa limitata
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Vulcani.
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
L’idrosfera continentale
Ricerca di Federico Paesani
Idrosfera.
Väder- och Klimatförändringar
Miscele e composti Composto Miscela
Il Pianeta Blu.
Il complesso vulcanico dei Colli Albani
Le acque dolci e salate.
I combustibili fossili
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
NUCLEARE Impatto ambientale.
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
“from God’s gift to commodity?”
Perché si va in Antartide
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
GRUPPO DI LAVORO: ANTONIO CAMPOLO GERARDO DE CARLO ROCCO MARTINA GIUSEPPE CAPRICCIOSO VERONICA ARTURI 5 °G gruppo di lavoro: mari e rilievi - 5°G.
La terra è costituita da:
GRUPPO DI LAVORO: BASE ANTARTICHE
Il riscaldamento globale
gruppo di lavoro:il ghiaccio 5°G
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Lezione 5.
Separazione delle polveri
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI
SOLUZIONI.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Dosimetria a gel per BNCT
BOOMERanG in Antartide /20
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
L’equatore terrestre e la forma della terra
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Composti poco solubili
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
LE TRACCE GEOLOGICHE DEI CLIMI DEL PASSATO.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Il periodo degli ultimi 50 anni
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Fasi climatiche CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Metodi di valutazione dei paleoclimi Termometri Anelli di accrescimento del legno Anelli di accrescimento.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
GHIACCIAI.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Transcript della presentazione:

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca IMONT PNRA Programmi di ricerca glaciologici nell'ambito dell'IMONT e del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) Stefano Pignotti (IMONT Roma) Valter Maggi (UNIMIB-PNRA Milano) Augusto Marcelli (INFN Frascati)

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca IMONT PNRA Attraverso CryoALP: Studio del sistema crisofera all'interno dell'arco alpino in tutti i suai aspetti, fisici, geografici, climatici, biologici ed ambientali. Attraverso i Pogetti Glaciologia e Paleoclima e Tecnologia: Studio del sistema crisofera nelle aree polari con particolare riguardo all'Antartide e la Groenlandia. Di fondamentale importanza sono quindi i rapporti con l'atmosfera a tutti i suoi livelli. Per entrambi i programmi di ricerca, esiste un partticolare interesse per la parte strumentale e di know-how legate alle tecnologie per lo studio delle problematiche inerenti alla crisofera.

La ricostruzione delle variazioni climatiche avvenute nel passato é necessaria per comprendere levoluzione climatica attuale e prevederne gli sviluppi. Tree ringsVarvesPeat Bogs La storia climatica terrestre é preservata nei materiali naturali che si accumulano progressivamente nel tempo e che rispondono alle variazioni climatico-ambientali. Loess Deposits Marine Sediment cores ICE CORES

Nelle carote di ghiaccio possono essere analizzati diversi parametri : Isotopi stabili dellacqua [ D, d excess] Isotopi radioattivi cosmogenici[ 10 Be, 14 C,.....] Componenti solubili[marini (Cl, Na, K, Mg, SO 4,…), terrestri (NO 3, Ca, K, organic acids), biologici dagli oceani (SO 4, MSA, …) vulcanici (H 2 SO 4, HCl, HF, …)] Gas nelle bolle daria[CO 2, CH 4, N 2 O, …] Cristalli di ghiaccio Metalli pesanti[Pb, Cd, Ni, Zn, Rh, Pa, …] Microparticelle insolubili [Materiale vulcanico e micrometeoriti in piccole quantità Prevalentemente polveri minerali di origine continentale (dust)] Polveri (dust) = Aerosol minerale di origine continentale

f (attività della sorgente)!!!!!! f (deposizione secca o umida) f (t) (t = tempo di trasporto) f (tasso di accumulo) Distribuzione granulometrica = f (t) [Dust] ice = Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca (micro)meteoriti

Tecnica Coulter Counter (approccio fisico discontinuo) Tecnica Laser Counter (approccio fisico continuo) Diametro delle particelle calcolato come equivalente sferico CONCENTRAZIONE Number of particles per ml of ice Dust mass (ppb or ng dust / g ice ) estimated assuming average density of 2.5 g/cm 3 DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA (diametro equivalente delle particelle tra 0.7 e 20 µm) 256 canali di misura Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Preparazioni e misure fatte in camere pulite classe

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca EPICA-Dome C: primo profilo a bassa risoluzione Risultati di studi precedenti: Vostok ca. 24 da Petit et al., 1990 Dome B ca. 35 da Jouzel et al., 1995 Old Dome C ca. 28 da Royer et al., 1983 LULTIMA TRANSIZIONE CLIMATICA IN ANTARTIDE ORIENTALE LGM/Olocene Rapporto di concentrazione ca. 53 (i.e. 26 in flusso) 750 ( 300) ppb (LGM) 14 ( 8) ppb (Olocene) A 18 kyrs B.P. inizia il decremento delle polveri 14.6 kyrs B.P. livelli Olocenici Delmonte et al., 2002, Climate Dynamics Esiste un cambio di massa e dimensione delle micrometeoriti nel tempo? Cambiamenti dei parametri orbitali o variazioni del campo terrestre?

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Particelle leggermente più fini durante l LGM rispetto allOlocene EPICA-Dome C: Primo profilo di polveri (Delmonte et al., 2002a) a bassa risoluzione temporale Record del valore di MODA della distribuzione volumetrica. E per le Micrometeoriti? Range da 50 a 300 m quindi facili da trovare 5

Le carote di ghiaccio, in particolare, in costituiscono un archivio di storia climatica e atmosferica di primaria importanza. Nel Febbraio 2003 la perforazione EPICA-Dome C (European Project for Ice Coring in Antarctica) ha raggiunto 3200 metri di profondità, fornendo un record climatico degli ultimi 740,000 anni. La carota EPICA-Dome C costituisce oggi la più lunga sequenza climatica mai ottenuta da carote di ghiaccio (EPICA Community members, Nature, in press). Dome Fuji (Watanabe et al., 2003) 330,000 anni; Vostok (Petit et al., 1999) 420,000 anni L Antartide Orientale é un luogo preferenziale per il recupero di records climatici di lunga durata poiché laccumulo nevoso é estremamente ridotto.

Polveri EPICA ESTENSIONE GHIACCIO MARINO A SCALA GLOBALE (Bassinot et al., 1994) LOESS cinese (da Kukla et al., 1990) Polveri Vostok (da Petit et al.,1999) Deuterio Vostok (da Petit et al.,1999) Lambert et al., in preparazione

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Tecniche di campionamento che permettono maggiori volumi: Aspirapolvere per micrometeoriti Taylor et al., 1997, CRREL report

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Vantaggio delle micrometeoriti in genere è quello delle grandi dimensioni rispetto il pulviscolo fine atmosferico normale. Nella fase solida del ghiaccio continentale dimenisioni oltre i 50 mm possono essere associati solamente a materiale Vulcanico o Micrometeoriti 1 mm Taylor et al, 1997, CRREL Report Maurette et al, 2004

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca A total of 250 micrometeorites identified from 40 m 3 of snow at Concordia Station (Maurette, 2004)

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Aree glacializzate delle medie latitudini come le Alpi, l'Himalaya o le Ande

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Verificare se è possibile campionare micrometeoriti utilizzando le aree di ablazione dei ghiacciai alpini (es: laghi sopraglaciali, vaschette crioconitiche, aree di particolare accumulo della frazione fine).

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Aree dei ghiacci continentali tipo Antartide e Groenlandia

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Tempo yrs 1000 yrs Possibilità di campionare grandi volumi (decine m 3 ) in aree di margine glaciale delle grandi calotte, dove esiuste la possibilità di datare la sequenza.

Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca Prospettive: Fondamentale arrivare a campionare materiale direttamente in atmosfera. Sia in aree delle medie latutudini (Alpi, Ande, Himalaya) che in aree polari (Artica ed Antartica). Per la parte micrometeoritica (e non) potrebbero essere fondamentali i più livelli di studio: superficie (recenti ed antiche), bassa stratosfera (aereo) ed stratosfera (palloni) IMONT PNRA