Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Stato del Progetto EEE (Extreme Energy Events) nell’area di Bologna
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
LASER A TRIANGOLAZIONE.
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
Introduzione Dr. Emanuele Pace Aprile 2008 Corso di Rivelatori per lo spazio – Lezione 1.
Università degli Studi di Torino
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Sviluppi di fotorivelatori
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Gli spettrografi.
Dimensione degli oggetti
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
Firenze - 4 Luglio 2005Lesperimento LHCf LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento.
LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Rivelatori al silicio a deriva
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
Introduzione alla Elettronica Nucleare
La scienza nelle scuole
Secondo ordine.
LA NOTAZIONE SCIENTIFICA
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
4 Fluorescenza in stato stazionario
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Microscopio Elettronico a Scansione
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Rivelatori basati su scintillatori
Più veloci della luce: i getti cosmici
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Rivelatori per la fisica astroparticellare
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Misura di raggi cosmici
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Sorgenti di radiazione
Attività EUSO-Torino Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA).
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
SIF 2001, Milano Bicocca Il Progetto Pierre Auger Daniel V. Camin Dipartimento di Fisica dell’Universita’ e INFN, Milano Iniziativa a livello internazionale.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone Alessandro Gherardi INFN - Sezione di Firenze "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Argomenti trattati L’esperimento EUSO Rivelatori a conteggio di fotoni (MAPMT) Misura del fondo e ricostruzione della traccia "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Obiettivi scientifici EUSO – Extreme Universe Space Observatory Sorgenti UHECR “Caviglia” ~ 5×1018 eV Limite dell’energia (se esiste) Grande unificazione (1024 ÷ 1025 eV) Taglio GZK Rivelazione raggi cosmici di altissime energie (UHECR) Rivelazione di neutrini di altissime energie E ≥ 1020 eV "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

EUSO  = 330 ÷ 400 nm "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Il piano focale (r,) PMT PDM Microcella Macrocella "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Caratteristiche "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Alcuni requisiti Range spettrale 330  400 nm Ottima efficienza di raccolta di fotoni Rivelatore a grande campo Alta efficienza di trigger Rivelatore a conteggio di fotoni Rivelatore veloce (risoluzione temporale ~ 10 ns) Buon rapporto S/N "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

MAPMT "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Futura baseline di EUSO? Nuove frontiere: H9500 Futura baseline di EUSO? 16 X 16 pixel "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Traccia e Background Luce zodiacale diffusa (Diffuse Star Light) Airglow Stelle e pianeti Luci artificiali Luna 500 ph m-2s-1sr-1 10  100 Km 30  300 μs 5000 ph m-2s-1sr-1 "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

EUSO e i meteoriti Meteoriti Raggi cosmici Meteoriti sono eventi “lenti” (durata tipica s  m) "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Setup di misura Test MAPMT (R7600-M36, R8900-M25) 330 ÷400 nm (LED e laser) "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Calibrazione del telescopio REQUISITI Simulazione della traccia Ricostruzione della traccia (geometria e intensità) Valutazione dei parametri spettro-radiometrici Misura della risposta assoluta dei MAPMT "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Simulatore della traccia (µC) "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Sorgente Back "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Specchio Back "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005

Conclusioni EUSO Misure di traccia e background con rivelatori ultra-veloci Micrometeoriti "(micro)-meteoriti e origine della vita"- 1 Marzo 2005