LA SCOPERTA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Lezione chimica 6 Isotopi, Massa atomica numero atomico.
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
Breve storia dei modelli atomici
(prof. Domenico Ripolo)
La struttura dell’atomo
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
La chimica è una scienza sperimentale
CHIMICA: studio della composizione e
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Misure di scattering sui nuclei
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Laboratorio di fisica nucleare “La fissione nucleare”
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Dinamica dei sistemi di punti
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
L’atomo.
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Chimica e didattica della chimica
La programmazione per competenze
Modulo 1°: prerequisiti
La struttura dell’atomo
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
La scoperta dell’elettrone
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
8 - Esercizi.
Classificazione della materia
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Scattering in Meccanica Classica
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Le particelle subatomiche
ENERGIA.
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Esperimento di diffusione dei raggi x
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
La struttura dell’atomo
QUANTITÀ DI MOTO, NEUTRONI E SUPEREROI. Spesso le conoscenze che si acquisiscono in un certo ambito possono essere utilizzate per fare nuove scoperte.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

LA SCOPERTA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE Laboratorio di Fisica Nucleare Prof. E. Maina Specializzande: Bertolina Lucia Di Maggio Luisa Ferrari Trecate Irene

Contesto Tempi Metodologia Classe 5a di liceo scientifico con programma PNI Tempi 6 ore di lezione: 4 per poter spiegare adeguatamente i concetti prefissati 2 ore da dedicare alle letture proposte   Metodologia Lezioni a carattere frontale. Lezione a carattere dialogato Lavori di gruppo.

Prerequisiti Prerequisiti matematici § Il calcolo algebrico §        I logaritmi e le funzioni esponenziali §        Il calcolo delle derivate   Prerequisiti fisici §        Le leggi del moto di Newton §        La legge di conservazione della quantità di moto §        La legge di conservazione dell’energia §        La forza elettrica e il campo elettrico §        La forza magnetica e il campo magnetico §        Il moto delle particelle cariche §        Lo spettro elettromagnetico e le sue radiazioni Prerequisiti chimici §        Gli isotopi §        Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento §        La massa atomica

Obiettivi Obiettivi generali §        Conoscere aspetti di storia della fisica atomica §        Capire che la fisica non è una scienza immutabile ma una scienza in continua evoluzione e aggiornamento §        Conoscere le basi sperimentali dei vari concetti fisici presentati §        Leggere, capire ed interpretare testi di fisica in lingua originale (lingua inglese)   Obiettivi specifici §        Conoscere le basi sperimentali e teoriche che portano alle scoperte degli elettroni, del nucleo atomico, dei protoni e dei neutroni. §        Conoscere i dettagli delle varie scoperte presentate, riuscendo a coglierne gli aspetti essenziali. §        Conoscere e capire le conseguenze delle scoperte presentate, dando loro il giusto peso nella storia della fisica. §        Analizzare articoli scientifici originali, cogliendone i punti essenziali e capendo come si strutturavano le ricerche scientifiche di inizio 1900.

Collegamenti interdisciplinari Lettura di testi di fisica originali in collaborazione con il docente di lingua inglese   Materiale e sussidi Il libro di testo adottato Schede preparate dal docente Le letture dei testi originali Valutazione Questionario, della durata di un’ora, inerente gli argomenti trattati e le letture storiche presentate, anche con domande in lingua inglese

Presentazione dell’argomento L’unità didattica che tratteremo, sviluppata seguendo una linea guida di tipo storico  cronologico, tocca i seguenti punti: o       La scoperta dell’elettrone o       La scoperta del nucleo o       I numeri atomici o       La scoperta del protone o       La scoperta del neutrone

LA SCOPERTA DELL’ELETTRONE ( J. J. Thomson ) Nel tubo a raggi catodici le particelle passano attraverso una regione di deflessione L1, in cui sono soggette a forze elettriche o magnetiche, agenti ad angolo retto rispetto alla loro direzione originale, e che poi passano attraverso una regione di drift L2, in cui si muovono liberamente fino ad urtare il fondo del tubo: quando urtano il fondo appare un alone luminoso. La formula ricavata risulta essere:   = al fondo del tubo Massa del raggio × (velocità del raggio)2 Deflessione dei raggi Forza sul raggio × L1 × L2

Introducendo un campo elettrico Deflessione dei raggi Carica del raggio × × L1 × L2 = dovuto ad Massa del raggio × (velocità del raggio)2   Introducendo un campo magnetico Deflessione dei raggi Carica del raggio × × L1 × L2 = dovuto a Massa del raggio × velocità del raggio

  Deduced Deduced ratio of Gas in velocity particle cathode- Material Electric Electric Magnetic Magnetic of ray mass ray of field deflection field deflection particles to charge tube cathode (N/C) (m) (Niamp.m) (m) (mlsec) (kgIC) Air Aluminum 1.5 x 104 0.08 5.5 x 10-4 2.7 x 107 1.4 x 10-11 0.095 5.4 x 10-4 2.8 x 107 1.1 x 10-11 0.13 6.6 x 10-4 2.2 x 107 1.2 x 10-11 Hydrogen 0.09 6.3 x 10-4 2.4 x 107 1.6 x 10-11   Carbon dioxide 0.11 6.9 x 10-4 Platinum 1.8 x 104 0.06 5.0 x 10-4 3.6 x 107 1.3 x 10-11 1.0 x 104 0.07 3.6 x 10-4 1.0 x 10-11  

Rapporto calore – carica elettrica Calore ½  massa  (velocità)2 = Carica depositata Carica elettrica delle particelle Gas in cathode Measured ratio Mass x Velocity Deduced Deduced ray tube of heat energy Electric charge velocity mass/charge to charge deposited (Kg M/sec C) (m/sec) ratio (J/C) (Kg/C)   Tube 1: Air 4.6 x 103 2.3x 10-4 4x 107 0.57x 10-11 Air 1.8 x 104 3.5 x 10-4 108 0.34x 10-11 Air 6.1 x 103 2.3 x 10-4 5.4x 107 0.43x 10-11 Air 2.5 x 104 4.0 x 10-4 1.2x 108 0.32x 10-11 Air 5.5 x 103 2.3 x 10-4 4.8x 107 0.48x 10-11 Air 104 2 .85x 10-4 7x 107 0.4x 10-11 Air 104 2.85 x 10-4 7x 107 0.4x 10-11 Hydrogen 6 x 104 2.05x 10-4 6x 107 0.35x 10-11 Hydrogen 2.1 x 104 4.6 x 10-4 9.2x 107 0.5x 10-11 Carbon dioxide 8.4 x 103 2.6 x 10-4 7.5x 107 0.4x 10-11 Carbon dioxide 1.47 x 104 3.4 x 10-4 8.5x 107 0.4x 10-11 Carbon dioxide 3 x 104 4.8 x 10-4 1.3x 108 0.39x 10-11

Esperienza con Geiger e Marsden dello scattering  (1911) LA SCOPERTA DEL NUCLEO ( E. Rutherford) Esperienza con Geiger e Marsden dello scattering  (1911)

I NUMERI ATOMICI E. Rutherford (1911)

H. G. Moseley (1913)

LA SCOPERTA DEL PROTONE (E. Rutherford) 7N14 + 2He4  8O17 + 1H1

LA SCOPERTA DEL NEUTRONE (J. Chadwick) Problema: se l’atomo è fatto solo da protoni ed elettroni, come mai A > Z, ad eccezione dell’idrogeno? I. Curie e F. Joliot

J. Chadwick (1932) Velocità Velocità iniziale Peso atomico raggio rinculo raggio Peso atomico raggio + Peso atomico nucleo di = 2  del 

Calcolo della massa del neutrone paraffina neutrone protone vp v’ v Vp=0 a partire da: si ricava: