Cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.it/~cignoni Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni cignoni@iei.pi.cnr.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Agenda per oggi VETTORI! 1.
Sistema di riferimento sulla retta
Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Geometria analitica dello spazio
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Cinematica del braccio di un robot
Fisica 2 1° lezione, parte a
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Moto nello spazio tridimensionale
VETTORI.
Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Costruzione di Interfacce
Costruzione di Interfacce Lezione 5 Trasformazioni Affini
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Geometria per la grafica
Matrici di Proiezione Prospettica
M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 6 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a - 1/40 Esercizio Rasterizzazione (risultato.
Costruzione di Interfacce Lezione 5 Trasformazioni Affini
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/06 Lezione.
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
Costruzione di Interfacce - Paolo Cignoni1 Costruzione di Interfacce Lezione 30 MMeditor e collision detection
Costruzione di Interfacce Lezione 8 Rasterizzazione
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Trasformazioni affini.
Trasformazioni affini INFORMATICA GRAFICA – SSD ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni a.a. 2006/2007 LEZIONE DI TEORIA CAP 3 Informatica.
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Grandezze scalari e vettoriali
Trasformazioni 2D e 3D Daniele Marini.
Lavorare con le matrici in OGL
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Fondamenti di Robotica
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Sistemi di riferimento
Le trasformazioni Daniele Marini.
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Testi e dispense consigliati
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
il moto rotatorio di un corpo rigido
Corso Di Programmazione Grafica aa 2007/2008
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Trasformazioni Daniele Marini.
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
Le trasformazioni Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa 2005/2006.
Sottospazi vettoriali
Acquisizione ed elaborazione di dati cinematici
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Daniele Marini Con contributi di Maurizio Rossi
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
La traslazione e i vettori
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
Transcript della presentazione:

cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.it/~cignoni Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.it/~cignoni

Introduzione Punti e vettori sono due cose diverse Basi e sistemi di riferimento (coordinate systems and frames) Coordinate omogenee Trasformazioni Affini

Punti e vettori Punto Vettore Entità il cui unico attributo è la sua posizione rispetto ad un sistema di riferimento Vettore Entità i cui attributi sono lunghezza direzione Spesso si visualizza un punto come un vettore dall’origine a quel punto: pericoloso. Sono oggetti diversi.

Spazio Vettoriale Spazio dove ci sono due entità Operazioni: scalari Somma e moltiplicazione tra scalari Somma vettore-vettore Moltiplicazione scalare-vettore

Spazio affine Spazio dove ci sono tre entità Operazioni: Scalari, vettori, punti Operazioni: Quelle di uno spazio vettoriale Somma punto:vettore-> punto Sottrazione punto:punto -> vettore

Sistemi di coordinate In uno spazio vettoriale 3d si può rappresentare univocamente un vettore w in termini di tre vettori linearmente indipendenti; I tre vettori usati sono una base di quello spazio

Sistemi di riferimento Una base (tre vettori, linearmente indipendenti) non basta per definire la posizione di un punto. Occorre anche un punto di riferimento, l’origine.

Sistemi di riferimento Un frame (sistema di riferimento) necessita quindi di un punto di origine P0 e di una base. In esso si può rappresentare univocamente un punto Nota: bastano tre scalari per rappresentare un punto, come per un vettore…

Cambio sistemi di coordinate 1 In uno spazio vettoriale, date due basi. Esprimiamo una in termini dell’altra: Questo definisce la matrice 3x3 M di cambiamento di base

Cambio sistemi di coordinate 2 Dato un vettore w Ne ottengo la sua rappresentazione nell’altro sistema di coordinate usando la matrice M

Cambio sistemi di coordinate 3 Nota che si sta parlando di vettori e non di punti Questi cambi di base lasciano l’origine immutata (cambiano vettori) In altre parole rappresentano solo rotazioni e scalature. Un cambio di sistema di riferimento coinvolge anche un cambio del punto di origine.

Coordinate Omogenee Per definire un frame bastano tre vettori ed un punto.

Coordinate Omogenee Si dice che un punto P è rappresentato dalla matrice colonna p E un vettore w è rappresentato dalla matrice colonna a

Cambio di Frame Dati due sistemi di riferimento. Esprimiamo uno in termini dell’altro: Questo definisce la matrice 4x4 di cambiamento di frame

Cambio di Frame La matrice di cambiamento di frame Date le due rappresentazioni a,b in coordinate omogenee in differenti frame (sia di un vettore che di un punto), vale:

Trasformazioni Affini Funzioni che prendono un punto (o un vettore) e lo mappano in un altro punto (o vettore) Lavorando in coord omogenee Ci interessano trasformazioni che siano lineari

Trasformazioni affini Preservano la colinearita’ Tutti i punti inizialmente su una linea giacciono ancora su di una linea dopo la trasformazione E I rapporti tra le distanze Il punto di mezzo di un segmento rimane il punto di mezzo di un segmento anche dopo la trasformazione.

Trasformazioni Affini Dato un punto ed una sua rappresentazione Ogni trasformazione lineare trasforma il punto nel punto che ha la stessa rappresentazione ma in un altro sistema di coordinate.

Trasformazioni Affini quindi può sempre essere scritta in termini del rapporto che lega i due sistemi di riferimento v=Au Se A è non singolare una trasf affine corrisponde ad un cambio di coordinate

Trasformazioni Affini In coordinate omogenee la matrice A deve anche lasciare immutata la quarta componente della rappresentazione

Trasformazioni Affini Notare che se u è un vettore solo 9 elementi di A sono usati nella trasformazione La quarta colonna corrisponde alla quarta riga della matrice di cambiamento di frame, che conteneva il nuovo punto di origine del frame (che chiaramente non serve se si parla di vettori)

Trasformazioni Affini Preservano le linee Consideriamo una linea espressa nella forma parametrica Consideriamone la sua rapp. in coordinate omogenee A è una trasformazione affine

Esercizio Considerando che una trasformazione affine puo’ essere pensata come un cambio di frame, come è fatta una matrice T che trasforma un punto spostandolo di un certo vettore Q?

Coordinate Omogenee Si dice che un punto P è rappresentato dalla matrice colonna p E un vettore w è rappresentato dalla matrice colonna a

Trasformazioni Affini Notare che se u è un vettore solo 9 elementi di A sono usati nella trasformazione La quarta colonna corrisponde alla quarta riga della matrice di cambiamento di frame, che conteneva il nuovo punto di origine del frame (che chiaramente non serve se si parla di vettori)

Traslazione modifica i punti di un frame sommando a tutti i punti un vettore di spostamento d

Traslazione

Traslazione

Rotazione Di una rotazione si deve specificare angolo, asse punto di applicazione

Rotazione Caso semplice asse z, intorno all’origine, di un’angolo q q (x’,y’) q (x,y) r

Rotazione

Rotazioni

Rotazioni

Rotazioni Le matrici di rotazione viste finora sono facilmente invertibili Quindi basta trasporre…

Rotazioni Complesse Rotazioni centrate non sull’origine Rotazioni su assi diversi da quelli principali Si ottengono per composizione di trasformazioni

Scaling Non rigida Non uniforme lungo gli assi Solo centrata rispetto all’origine

Cambi di Sistemi di riferimento Il primo step della pipeline di rendering è quello di trasformare la scena nel sistema di riferimento della camera 9 Ott 2002 Costruzione di Interfacce - Paolo Cignoni

Object Frame Perché ogni oggetto ha il suo sistema di riferimento? Uso Multiplo di uno stesso oggetto Posizione parametrica