Risonanze alla soglia P.Gauzzi (Universita La Sapienza e INFN – Roma) Milano, 4/11/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore a SU(2)spin
Marzia Nardi INFN Torino
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Capitolo I Richiami di teoria dei processi di diffusione. QuantoElettroDinamica. Diffusione elastica elettrone-nucleone; fattori di forma elastici del.
Fisica e + e - (non K) a LNF Partecipanti: A.Polosa Bari M.Negrini Ferrara F.Anulli, D.Babusci, S.Bianco, S.Giovannella, S.Pacetti, G.Pancheri, G.Venanzoni.
Fisica e + e - a LNF Riunione 0 LNF 28 settembre 2005.
(1) Rassegna dei dati mondiali (ad oggi) sui FF time-like dei barioni; (2) Considerazioni sulla statistica; (3) Considerazioni sulla misura della polarizzazione;
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Y(2175)->phi f0 Analisi della Y(2175): -possibile interpretazione teorica come stato a tetraquark -analisi dei dati sperimentali relativi ( Y->f0 phi,
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
per la Collaborazione BaBar
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Cos’è un problema?.
Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita Luca Bonanno Dottorando in fisica XX ciclo Università di.
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
28-Ott-091 Riassunto della lezione precedente QCD = teoria di gauge non abeliana ! antiscreening ; comportamento asintotico antiintuitivo: alti Q 2 ! liberta`
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Riassunto della lezione precedente
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
V Riunione Nazionale di
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
28 apr 041 Schema riassunto precedente lezione situazione sperimentale delle SSA per rivelare leffetto Collins; polarizzazione trasversa efficace del bersaglio.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Pippo.
Trieste CMS AP - 08/02/ : Matura interesse per LHC in Sezione/Gr. 1 Giro d’orizzonte degli esperimenti LHC Primi contatti con CMS, CMS-Italia.
Un’analisi dei dati del triennio
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
23-Ott-141 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) ⊗ O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Fisica e + e - (non K) a LNF Partecipanti: A.Polosa Bari M.Negrini Ferrara F.Anulli, D.Babusci, S.Bianco, R.DeSangro, A.Fantoni(*), S.Giovannella, V.Muccifora(*),
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Risonanze alla soglia P.Gauzzi (Universita La Sapienza e INFN – Roma) Milano, 4/11/2005

P.GauzziMilano, 4/11/ DM2 (DCI) e + e - 6 ; dati non pubblicati ~ 1900 MeV

P.GauzziMilano, 4/11/ FENICE (ADONE) e + e - adroni; sezione durto inclusiva senza campo magnetico nessuna distinzione fra e K sezione durto dominata da 4 e 6 (~ 60%) (Phys.Lett.B 365(1996),427)

P.GauzziMilano, 4/11/ E687 Fotoproduzione diffrattiva di M = GeV = MeV = (10 30)° (Phys.Lett.B 514(2001),240 Phys.Lett.B 578(2004),290)

P.GauzziMilano, 4/11/ BABAR ISR: e + e (E.Solodov, Workshop on Nucleon Form Factors, 14/10/05 Frascati)

P.GauzziMilano, 4/11/ BABAR e + e (E.Solodov, Workshop on Nucleon Form Factors, 14/10/05 Frascati)

P.GauzziMilano, 4/11/ BABAR SND DM2 (BABAR, Phys.Rev.D70(2004)072004) non si vede in 3 e 5 Numeri quantici e + e - e fotoprod. J PC =1 -- PDG G = (-1) N =+1 G = (-1) I+1 I=1

P.GauzziMilano, 4/11/ EsperimentoProcessoM (GeV/c 2 ) MeV) DM2 6 ~1.93 ~ 35 FENICEmh~1.87~10 E ± 13 BaBar ± ± 30 BaBar ± ± 20 BaBar ± ± 20 BaBar ± ± 20 e lo stesso oggetto ? risonanza larga o stretta ? sopra/sotto soglia ( GeV) ? (1900) (1900)

P.GauzziMilano, 4/11/ (1900) (1900) Possibili interpretazioni: 1) Barionio stato legato quasi-nucleare, nei modelli a potenziale la parte a lungo range del potenziale si ottiene con la regola della G-parita dal potenziale NN molti stati legati stato multiquark diquark-antidiquark in uno stato di L=1 possono essere piu accoppiati con barione antibarione che con mesoni Fortemente accoppiato con

P.GauzziMilano, 4/11/ (1900) (1900) 2) Ibrido Preferita da E687: flux-tube model J PC =1 -- a GeV OBELIX non ha visto niente in e cruciale la posizione, sopra/sotto soglia 3) Glueball Improbabile: la glueball con J PC =1 -- e prevista intorno a GeV

P.GauzziMilano, 4/11/ PS170: andamento ripido a soglia Compatibile col fit di FENICE della risonanza sotto soglia

P.GauzziMilano, 4/11/ BABAR: andamento a soglia meno pronunciato, ma confermato osservati altri andamenti simili (R.Baldini, HEP2005, Lisbona)

P.GauzziMilano, 4/11/ BES II Corrected for phase space BW fit: M=1859 MeV, < 30 MeV J PC =0 -+ I=0 altra interpretazione: FSI Non si vede in FSI sfavorita (Phys.Rev.Lett.91(2003)022001)

P.GauzziMilano, 4/11/ BES II BW fit: M=2075 MeV =90 MeV (Int.J.Mod.Phys.A20(2005)1985)

P.GauzziMilano, 4/11/ BELLE Interpretazione: quark fragmentation (Phys.Lett.B617(2005),141 Phys.Rev.Lett.93(2004)211801)

P.GauzziMilano, 4/11/ (1900) Barionio ? (1900) Barionio ? Ci si aspetta un segnale in 6, 4 e in sotto soglia risonanza stretta sopra soglia larga risonanza di BES J PC =0 -+ (parabarionio) ci si puo aspettare un ortobarionio con J PC =1 -- alcuni modelli (p.es: Jaffe) prevedono molti stati a soglia con J PC =0 -+, 1 - -, 2 -+, 2 -- Ma non si vede in, dove J PC = e 1 +- Altra obiezione: gli esperimenti a LEAR non hanno trovato niente

P.GauzziMilano, 4/11/ (1900) Ibrido ? (1900) Ibrido ? Alcuni modelli (flux-tube) predicono ibridi con J PC =1 - -, I=1 di M ~ 1.8 – 2 GeV e ~ 100 MeV (Page et al., Phys.Rev.D59(1999)034016) H a 1 (1260) ( 4, 6 ) Altri ibridi previsti nella stessa regione di masse: (J PC =1 - -, I=0) (, J PC =1 - - ) K 1 K, K*K ( KK )

P.GauzziMilano, 4/11/ Lesistenza della (1900) con J PC =1 -- e I=1 non e in discussione La massa e la larghezza non sono determinate univocamente Non ce uninterpretazione chiara una macchina e + e - fra 1 e 2.5 GeV sarebbe il posto ideale per indagare la natura di questa risonanza E importante uno scan fine della regione della soglia 1.8 – 2 GeV guardando stati finali multiadronici (3, 4, 5, 6, KK, KKKK, ….) Indicazioni di andamenti inaspettati a soglia in vari processi Altre soglie possono essere esplorate Conclusioni