Roberto Chierici2 ATLAS LHCb CMS ALICE Generic physics from p-p collisions Specialized for pb-pb collisions Specialized for b-physics.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Advertisements

1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Seminario di Formazione per i Coordinatori di Consortia Placement Coordinatori di Consortia Placement RF 2007/08 Roma, 2 Ottobre.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Leon Lederman with Dick Teresi The god particle: if the universe is the answer, what is the question ? 1993 Mariner Books.
M OBILITÀ E ORIENTAMENTO VERSO LEUROPA E.R.Di.S.U. di Trieste.
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Rapporto Migrantes 2008 Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della Scuola Diaz.
Linux e la ricerca scientifica Roberto Ferrari Parma LUG Linux Day ottobre 2009.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Liceo Artistico G.Chierici1 Formazione sulla sicurezza per i lavoratori della scuola D.Lgs.81 del 09 aprile 2008 Accordi approvati dalla Conferenza permanente.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Pippo.
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
Roma 24 ottobre 2007 Roberto Lorusso - Consulente per l'innovazione 1 La Priorità 8: dal QSN alla dimensione urbana. Il Comune di Bari Esperienze di alcuni.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Tre Regioni leader in Europa
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
Transcript della presentazione:

Roberto Chierici2 ATLAS LHCb CMS ALICE Generic physics from p-p collisions Specialized for pb-pb collisions Specialized for b-physics

Roberto Chierici3 Collaborazioni davvero internazionali: CMS

Roberto Chierici4 Collaborazioni davvero internazionali: ATLAS

Roberto Chierici5 ATLAS detector Dimensioni: 46 m lunghezza, 25 m altezza e 25 m larghezza. Il più grande rivelatore di particelle mai costruito Peso: 7000 tonnellate Paesi partecipanti: 35 Istituti partecipanti: 151 Ricercatori INFN: 190

Roberto Chierici6 ALICE detector Dimensioni: 26 m lunghezza, 16 m altezza, 16 m larghezza Peso: tonnellate Paesi partecipanti: 28 Istituti partecipanti: 78 Ricercatori INFN: 150

Roberto Chierici7 CMS detector Dimensioni: 21 m lunghezza, 15m larghezza e 15 m altezza Peso: tonnellate Paesi partecipanti: 37 Istituti partecipanti: 161 Ricercatori INFN: 210

Roberto Chierici8 LHCb detector Dimensioni: 21m lunghezza, 10m altezza e 13m larghezza Peso: 5600 tonnellate Paesi partecipanti: 14 Istituti partecipanti: 51 Ricercatori INFN: 90

Roberto Chierici9 Il contributo italiano

Roberto Chierici10 Lavorare nella ricerca fondamentale La moderna ricerca fondamentale in fisica delle alte energie richiede strumenti e collaborazioni di una complessita mai raggiunta prima Le collaborazioni internazionali sono divenute una necessita Le collaborazioni internazionali sono divenute una necessita Lavorare in un ambiente internazionale, con collaborazioni tra istituzioni di tutto il mondo e unopportunita unica per i giovani per: Migliorare la loro preparazione scientifica Migliorare la loro preparazione scientifica Arricchire la propria esperienza, sul piano scientifico, culturale e Arricchire la propria esperienza, sul piano scientifico, culturale e umano ! umano ! I giovani italiani si distinguono con posizioni di responsabilita. Non sempre il sistema italiano e in grado di garantire loro un futuro…

Roberto Chierici11 La « fuga dei cervelli » Sulla base dellesperienza allestero mia e di altri colleghi nellambito accademico e della ricerca, in fisica, matematica, astronomia. Esempio: l emigrazione di massa di cervelli italiani in Francia: Il CNRS (F) e stato di fatto il primo datore di lavoro a fisici italiani Il CNRS (F) e stato di fatto il primo datore di lavoro a fisici italiani degli ultimi 3 anni… degli ultimi 3 anni… Anno 2007: nei concorsi in Francia gli italiani vincono il 35% dei posti (71% Anno 2007: nei concorsi in Francia gli italiani vincono il 35% dei posti (71% in fisica teorica): 5 ori e 3 argenti in 7 competizioni ! in fisica teorica): 5 ori e 3 argenti in 7 competizioni ! La formazione dei giovani e eccellente, e la loro motivazione grande La formazione dei giovani e eccellente, e la loro motivazione grande I problemi principali del sistema italiano (visto dai cervelli in fuga): mobilita (code di attesa, rapporti di dipendenza studente- mobilita (code di attesa, rapporti di dipendenza studente- professore) professore) poca cultura dellindipendenza della ricerca poca cultura dellindipendenza della ricerca non competitivita con altri paesi nei posti offerti non competitivita con altri paesi nei posti offerti (salario/responsabilita/indipendenza/durata contrattuale) (salario/responsabilita/indipendenza/durata contrattuale) poca programmazione nella loro apertura poca programmazione nella loro apertura