Università della Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Università della Calabria Leadership digitale Prof. Mario Caligiuri Università della Calabria

3. La formazione che non c’è Sommario Premessa 1. Un ruolo necessario 2. Vaganti nella Rete 3. La formazione che non c’è 4. Una storia italiana Conclusioni

Premessa

Bisogni e risorse Il problema maggiore è: La scienza economica generalmente affronta il problema di come gli individui e la società soddisfino i loro bisogni, che sono infiniti, con risorse inevitabilmente limitate Il problema maggiore è: come distribuire le risorse scarse

Leadership & Risorse Classi dominanti Classi dirigenti Establishment Élite

Prestigio (cultura e immagine) Autorità (potere formale) Le fonti del potere Ricchezza (economia) Prestigio (cultura e immagine) Autorità (potere formale)

Prevalentemente la leadership politica Ambito di analisi Prevalentemente la leadership politica

Un ruolo necessario

La democrazia rappresentativa OLIVER CROMWELL (“Gloriosa Rivoluzione” inglese)

La democrazia delle élite

La circolazione delle élite Vilfredo Pareto

La fine della storia?

Democrazia senza libertà? “Nel terzo mondo assistiamo all’ascesa al potere di estremismi e totalitarismi, nell’Occidente al triondo delle lobby, al peso del denaro nelle campagne elettorali, alla manipolazione delle informazioni da parte dei media, al populismo” “La ricetta è: per i Paesi emergenti, favorire lo sviluppo e la crescita di una società civile prima di indire le elezioni a suffragio universale; per le democrazie occidentali, rafforzare le garanzie liberali assicurando la divisione dei poteri e la protezione dei diritti fondamentali” Fareed Zakaria, Democrazia senza libertà, 2003

Il potere altrove “Solo una parte delle competenze decisionali che strutturano la società è assunta nel sistema politico e sottoposta ai principi della democrazia parlamentare” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000

Giustificazioni esistenziali “Le istituzioni politiche diventano amministratrici di uno sviluppo che non hanno pianificato né sono in grado di strutturare, ma che nondimeno devono in qualche modo giustificare” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000

Appuntamento col futuro “La politica non è più l’unico luogo, e nemmeno il luogo centrale dove si decide sul futuro della società” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000

“Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo” “Quello che non vediamo e non vogliamo trasforma sempre più visibilmente e minacciosamente il mondo” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000

Vaganti nella Rete

La globalizzazione

Le nuove tecnologie: il continente invisibile

Cybercultura “Molti dei discorsi che si presentano come critici sono semplicemente ciechi e conservatori. La virtualizzazione è tutto fuorché un depotenziamento della realtà del mondo, anzi è un’estensione delle potenzialità dell’umano.” 13-301 P. Levy, Cybercultura, 1999

Assenza della visione del futuro “L’assenza di una visione del futuro, l’abbandono delle funzioni immaginative e di anticipazione del pensiero hanno per effetto di scoraggiare i cittadini dall’intervenire, lasciando in fin dei conti il campo libero alla propaganda commerciale” 14-301 P. Levy, Cybercultura, 1999

Lo Stato nell’era digitale Il Governo nell’era digitale Influenza dello Stato Partecipazione Gerarchia e burocrazia Accountability (dare conto) Tempo per le decisioni Barriere all’entrata Condivisione conoscenza Trasparenza e accesso alle informazioni Il Governo nell’era industriale Fonte: DIGITAL 4SIGTH

Lo Stato nell’era digitale Mercato Società

Le sfide allo Stato Internazionalizzazione: risposta multilaterale o delle organizzazioni ai problemi (sicurezza, economia, ambiente) Globalizzazione: interdipendenza economica e culturale globale Devoluzione: pressione fiscale e domande locali portano poteri e risorse a istituzioni locali Marketization: i governi cercano soluzioni di mercato per questioni fiscali, beni pubblici e servizi Cittadini digitali: richiedono accountability e partecipazione

La Net-Generation Formata all’uso di Internet e della multimedialità Aperta all’innovazione e alla differenza Esprime un modello di consumo sostenibile Sviluppa nuove forme di lavoro e di impresa E’ la classe dirigente del futuro

Leadership digitale: creativi e coraggiosi L’organizzazione orizzontale e diffusa tipica della Rete richiede un numero crescente di leaders Creativi e Coraggiosi

La formazione che non c’è

Cercasi disperatamente leader La nostra società, complessa e policentrica, presenta luoghi decisionali sempre più diffusi che richiedono un numero crescente di leaders 1-297

Cercasi disperatamente leader La leadership significa valorizzare l’apporto dei singoli creando opportunità, trasmettendo sicurezza, indicando obiettivi da adeguare costantemente 1-297

Leader e capitale sociale Uno dei compiti principali della classe dirigente è quello di accrescere il capitale sociale per aumentare il livello di benessere e di democrazia 2-297

La centralità della formazione della classe dirigente Centralità del problema della formazione della classe dirigente: una formazione inadeguata è contemporaneamente causa ed effetto dell’inefficienza della democrazia 4-298

La centralità della formazione della classe dirigente Il reclutamento della classe dirigente, politica e non solo, in assenza di partiti partecipati e di processi formativi adeguati, diventa assai problematico 4-298

L’élite non si improvvisa

I rendimenti crescenti “Le Università di Cambrige e Oxford, fondate più di ottocento anni fa, costituiscono il più vecchio esempio di rendimenti crescenti. Il meglio attrae i migliori: questo è il circolo virtuoso che ha permesso ad Oxford e Cambridge di dominare il mondo accademico britannico per quasi un millennio” 9-300 G. Hamel, Leader della rivoluzione, 2001

L’unico limite? L’immaginazione! “In un mondo non lineare, solo le idee non lineari creeranno nuova ricchezza, perché ciò che conta nella new economy non è il rendimento sull’investimento ma quello sull’immaginazione. Occorre formulare aspettative irragionevoli: l’unico limite è l’immaginazione” 8-299 G. Hamel, Leader della rivoluzione , 2001

H. M. Enzensberger, Mediocrità e follia, 1991 A tempo scaduto “Le innovazioni, le decisioni proiettate nel futuro da un pezzo non partono più dalla classe politica. Al contrario: soltanto quando un’idea nuova si è ridotta a banalità, partiti e governi cominciano a pensarci” 15-301 H. M. Enzensberger, Mediocrità e follia, 1991

È richiesta una leadership democratica dallo Lo sguardo lungo È richiesta una leadership democratica dallo sguardo lungo che sia espressione di una società con alto senso civico, conseguenza di un capitale sociale che tutte le agenzie educative contribuiscono a creare 16-302

Élite democratica Le élite espressione della democrazia reale e non dei più ricchi, che detengono maggiori risorse, economiche e formative. C’è bisogno di élite più capaci ed espressione di una più reale democrazia 17-302

svuotandola di valori e significati Una nuova democrazia Rilanciare l’idea di una nuova democrazia, per evitare che a dominare sia di fatto il potere occulto, riducendo la democrazia ad una serie di adempimenti formali ed elettorali, svuotandola di valori e significati 18-302/303

L’equilibrio indispensabile Lo scopo della democrazia è quello di realizzare un necessario equilibrio tra élite e società civile 19-303

4. Una storia italiana

Problema poco affrontato

Il punto di partenza

La classe dirigente italiana: una lettura Nell’Italia unita, la classe dirigente è stata in prevalenza fornita dai partiti, prima da quelli liberali, poi da quello fascista e infine da quelli democratici. Con la transazione iniziata nel 1992, e ancora in corso, si è affermata una classe politica in parte proveniente da altri circuiti. L’esperienza politica di Berlusconi ha reso evidente il ruolo decisivo svolto dalla televisione nella raccolta del consenso. 10-300

La classe dirigente italiana: una lettura Il nuovo non è nato ed il vecchio non è scomparso, anzi si è adattato ed è più forte che mai. Oggi, più che nei partiti, la classe politica si può formare direttamente nelle istituzioni locali 10-300

L. Ornaghi – V. E. Parsi, Lo sguardo corto, 2001 Finora la classe dirigente si è dimostrata spesso incapace di proiettare verso il domani le scelte del presente, dimenticando che “il futuro è il tempo per eccellenza della politica” 11-300 L. Ornaghi – V. E. Parsi, Lo sguardo corto, 2001

Priorità all’istruzione Necessità di una classe dirigente che ponga al centro la promozione dell’istruzione e delle conoscenze in modo da aumentare, anche attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie, il pensiero critico dei cittadini 12-300

Alfabetizzazione e sviluppo 3.462.451 6.8% nessun titolo di studio 13.482.913 26.4% licenza elementare 16.221.737 31.7% licenza media 165 - 3 TOTALE: 33.167.101 72.9% massimo licenza media ISTAT, 2001

Alfabetizzazione e comportamento elettorale: la tv 165 - 3 In Italia sembra che circa 3 milioni di elettori votino influenzati dalla tv, un numero che è grado di decidere ogni elezione politica Renato Mannheimer, Gli italiani e la politica, 2003

Capacità di competenza di lettura Inferiore al livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Italia 9,1 % 14,8 % 24,9 % 28,3 % 17,8 % 5,2 % Media OCSE 6,7 % 12,4 % 22,8 % 28,7 % 21,3 % 8,3 % Indagine PISA 2005 (Programme for International Student Assessment)

Educazione funzionale Laureati in Italia 1. Lazio 10,8 % 2. Liguria 8,4 % 3. Calabria 7,9 % (Istat – Censimento 2001) Laureati tra i 25 e i 64 anni Italia 10% Media UE 21 % (Eurostat 2001) Istat: 3 IN iTALIA Dati pagg. 68-69 num. laureati Dati 69-70 – competenza di lettura

Educazione funzionale Istruzione Sviluppo economico Istat: 3 IN iTALIA Dati pagg. 68-69 num. laureati Dati 69-70 – competenza di lettura Sviluppo civile In Calabria, oltre a elementi positivi, segni opposti: disoccupazione giovanile, evasione scolastica, ‘ndrangheta, dati referendum

Classe dirigente in Italia: alcune caratteristiche

Classe dirigente in Italia: cambiare “senza attendere” “Tagliare gli insostenibili ed immotivati costi della politica, trasferendoli all’istruzione dei saperi di base ed alla ricerca (che produce la cultura e determina la qualità del nostro futuro). Il problema è proprio lì: “una testa ben fatta”.

Classe dirigente in Italia: alcune ipotesi Percorsi universitari d’eccellenza Spazio al merito, riducendo il Principio di Peter Costituiscono una possibile alternativa a percorsi di carriera in ambito accademico

Classe politica ed efficienza della democrazia

Non capire la globalizzazione

Mancanza di merito

I costi della politica: la “causa delle cause”

Le conseguenze delle liste bloccate Funzionari di partito eletti Camera Senato oggi 21,4 % 19,5 % 9,5 % precedente 5,5 %

Le conseguenze delle liste bloccate Età media maggiore di 50 anni Camera Senato oggi 61,1 % 81,1 % 52,7 % precedente 74,8 %

Qualche comparazione tra Camere dei Deputati 125.000.000 € 1.000.000.000 €

Qualche altro illuminante esempio Parlamentari e Consiglieri regionali: 2 anni e mezzo di mandato Normali cittadini: 35 anni

Qualche esempio di vita 25 febbraio 2007 www.blogquotidiano.net/caligiuri/

Conclusioni

La realtà è davanti agli occhi di tutti

Rivoluzione e crisi fiscale

Una proposta “politica” Inedito blocco storico tra giovani laureati e classe imprenditrice Efficienza delle istituzioni e riconoscimento meriti La necessità della formazione

Una proposta “operativa” Limite dei mandati Pensioni Numero eletti Livelli istituzionali

Una conclusione?

Per contatti mario.caligiuri@unical.it caligiuri@caligiuri.it 337.980189 0984.494798 www.blogquotidiani.net/caligiuri/