PROSPETTIVA PSICODINAMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
CONTRIBUTI PRINCIPALI
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Il funzionalismo Caratteristiche:
Titchener e lo strutturalismo nord-americano
Sviluppo sociale: Le Teorie classiche
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
Come è cambiato il concetto di infanzia
Aosta Febbraio 2010 Ladolescente nel periodo di transizione dalla scuola secondaria di I° grado alla scuola secondaria di II° grado Dr. Paolo Calvarese.
TEST PROIETTIVI.
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
Le fasi psicosociali di Erikson
CASI CLINICI.
Freud e la psicoanalisi
CICLO DI VITA.
SCENARIO STORICO La psicologia dell’educazione ha un lungo passato ma una storia assai breve Ebbinghaus,1885.
Disturbi d’ansia.
Freud e la Psicoanalisi
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
NASCITA DELLA PSICOLOGIA
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
FEDERAZIONE REGIONALE PUGLIESE DEI CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA – O.N.L.U.S. CORSO INTERREGIONALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEI CONSULTORI.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PSICOLOGIA DINAMICA LE TAPPE PIU’IMPORTANTE DEL PENSIERO DI FREUD
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Modelli Pluralistici Integrati
Dott.ssa Agosti Annamaria
AIPPSSIPCS Corso di introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, maggio 2009 Introduzione alla psicologia clinica Applicazione nel mondo.
2012/13 Docente: Anna Lisa Palermiti
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Le tappe di Freud Isteria Desiderio sessuale Metapsicologia
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
Sigmund Freud.
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
La psicologia dello sviluppo
Sigmund Freud ( ).
Le fasi psicosociali di Erikson
Introduzione Sviluppo della personalità e «bisogni» fondamentali dell’essere umano: Appartenenza ↔ Individuazione.
Approccio neoinnatista (anni ’80)
FREUD ( ).
La diagnosi psicodinamica
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
alla psicologia dello sviluppo
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
La socializzazione 2 funzioni:
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
 La dolcezza del tuo sguardo ci accompagni in questo incontro, perché tutte possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.  Guidaci nella conoscenza.
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Transcript della presentazione:

PROSPETTIVA PSICODINAMICA FONDAZIONE DI UNA TEORIA PSICOLOGICA CHE PONE ACCENTO SU ASPETTI DINAMICI E NON STRUTTURALI, MOTIVAZIONI E NON COGNIZIONE SISTEMI DI FORZE IN INTERAZIONE E NON STATICHE PERSONALITA’ INTEGRATA E NON COMPONENTI

STORIA DELLA PSICHIATRIA MAGNETISMO,IPNOSI,SONNAMBULISMO, ISTERIA: GENESI PSICHICA DI DI FENOMENI PSICHICI NORMALI E NON PSICHIATRIA TEDESCA (UFFICIALE): MALATTIA MENTALE ORGANICA CLASSIFICAZIONE SISTEMATICA

NUOVA PSICHIATRIA SINTOMI MALATTIA MENTALE ETEROGENEI NON UNICA CAUSA ORGANICA ATTENZIONE PER IL PAZIENTE NEL SUO ESSERE UMANO E PER IL RAPPORTO INTERPERSONALE CON TERAPEUTA

VITA E OPERE FREUD 1856- NASCE FREUD A FREIBERG (MORAVIA- REPUBBLICA CECA) 1860- VIENNA 1877- RICERCHE CON BRUCKE, PRIMA PUBBLICAZIONE 1881- LAUREA IN MEDICINA 1882- FIDANZAMENTO CON MARTHA BERNAYS. ANNA O. 1883- NEUROLOGIA 1885- PARIGI, LA SALPETRIERE, CHARCOT 1887-AMICIZIA CON FLIESS 1889-NANCY- BERNHEIM 1892- APPLICA METODO CATARTICO DI BREUER 1895- STUDI SULL’ISTERIA CON BREUER 1892-1898- ASSOCIAZIONI LIBERE 1896- PSICOANALISI

1897-AUTOANALISI 1899- INTERPRETAZIONE DEI SOGNI 1902- SOCIETA’ PSICOLOGICA DEL MERCOLEDI’ (SOCIETA’ PSICOANALITICA DI VIENNA 1905- TRE SAGGI SULLA TEORIA SESSUALE, IL MOTTO DI SPIRITO 1906- JUNG 1908- PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE A SALISBURGO 1909- IN AMERICA CON JUNG 1910- FONDAZIONE ASSOCIAZIONE PSICOANALITICA INTERNAZIONALE 1913-JUNG ROMPE CON FREUD 1917- ULTIME LEZIONI ALL’UNIVERSITA’ 1920- MORTE FIGLIA SOPHIE

1923- PRIMA OPERAZIONE ALLA MASCELLA 1923- PRIMA OPERAZIONE ALLA MASCELLA. MORTE DEL NIPOTINO HEINZ, ORFANO DI SOPHIE 1933- LONDRA 1938- MORTE

PSICOANALISI Assoc. Lib. sogni transfert

APPARATO PSICHICO: METAPSICOLOGIA 1920: PRIMA TOPICA: TEORIA DEI LUOGHI:INCONSCIO, PRECONSCIO E CONSCIO DOPO 1920: SECONDA TOPICA: PUNTO DI VISTA DINAMICO: ES, IO, SUPER-IO TERZA TOPICA: PUNTO DI VISTA ECONOMICO: ENERGIA, FONTI

PSICOANALISI PERSONALITA’ SI SVILUPPA NEL CORSO DI INFANZIA E ADOLESCENZA ADATTAMENTO TRA PULSIONI INDIVIDUALI E LIMITAZIONI DELLA REALTA’

ES: PATRIMONIO EREDITARIO, SEDE E ORIGINE DI PULSIONI IO: CONOSCE E VALUTA STIMOLI ESTERNI SUPER IO: INFLUENZE GENITORI ED ALTRI

STADI DI SVILUPPO LIBIDICO I STADIO ORALE (nascita – 1 anno) II STADIO ANALE (1 anno – 3 anni) III STADIO FALLICO (3 anni – 5 anni) IV LATENZA ( 5 anni – inizio pubertà) V STADIO GENITALE (adolescenza)

SCOPERTE PRINCIPALI PROCESSO EVOLUTIVO ALLA BASE DELLA COMPRENSIONE DELLA PERSONALITA’ ADULTA NORMALE O PATOLOGICA SESSUALITA’ IN ETA’ INFANTILE ATTIVITA’ SESSUALI NON SOLO GENITALI

ERIK ERIKSON I FASE (NASCITA – 1 ANNO) FIDUCIA VS. SFIDUCIA IO SONO CIO’ CHE RICEVO (BIMBO SPERIMENTA SOLLECITUDINE O ABBANDONO)

II FASE 2 – 3 ANNI) DUBBIO IO SONO CIO’ CHE POSSO VOLERE AUTONOMIA VS. VERGOGNA O DUBBIO IO SONO CIO’ CHE POSSO VOLERE (ALLONTANAMENTO DALLA MADRE)

III FASE (4 – 5 ANNI) IMMAGINARE (GIOCO SIMBOLICO. FAR FINTA) INIZIATIVA VS. SENSO DI COLPA IO SONO CIO’ CHE POSSO IMMAGINARE (GIOCO SIMBOLICO. FAR FINTA)

IV FASE (6 ANNI-PUBERTA’) INDUSTRIOSITA’ VS. INFERIORITA’ IO SONO CIO’ CHE RIESCO A COSTRUIRE (SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA: COSTRUZIONE DI ABILITA’)

V FASE (ADOLESCENZA) IO SONO IDENTITA’ VS. DISPERSIONE DI IDENTITA’ (TENTATIVO DI SINTETIZZARE IDENTIFICAZIONI PASSATE. SENSO DI SE’ E DEGLI ALTRI)

VI FASE (ETA’ ADULTA) NOI SIAMO CIO’ CHE AMIAMO INTIMITA’ VS. ISOLAMENTO NOI SIAMO CIO’ CHE AMIAMO (RAPPORTI ETEROSESSUALI)

VII FASE (ETA’ ADULTA MEDIA) GENERATIVITA’ VS. STAGNAZIONE NOI SIAMO CIO’ CHE GENERIAMO (LAVORO ACQUISTO. PRENDERSI CURA DELLA PROLE)

VIII FASE (TARDA ETA’) INTEGRITA’ VS. DISPERAZIONE ACCETTAZIONE LIMITI DELLA VITA