Definizione di comunicazione pubblica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Università degli Studi di Trieste
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Democrazia e democratizzazione
COMUNICARE IL TERRITORIO
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Università della Calabria
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Presentazione del corso
La struttura organizzativa e informativa del controllo
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Da studente ad imprenditore formare un giovane guerriero nel segno della pace Limprenditorialità ed il senso di iniziativa si forgiano sulla capacità dello.
Orientamento e life skills
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Lo Stato.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
La storia di un percorso
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
La Democrazia.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Scuola democratica presenta...
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
1)La dottrina classica della democrazia
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
La malattia di Alzheimer
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Definizione di comunicazione pubblica: Facoltà di Lettere e Filosofia Cattedra di Pedagogia della Comunicazione Tema Annuale: Formazione delle elite Una Pedagogia per la Democrazia Definizione di comunicazione pubblica: elemento costitutivo della democrazia. Democrazia è comunicazione

Università della Calabria Sommario 1. Scenari 2. “Come controllare chi comanda” 3. Anello mancante della democrazia? 4. Ruolo innovativo 5. Democrazia è comunicazione 6. L’insostenibile leggerezza della democrazia 7. Conclusioni provvisorie Università della Calabria

Università della Calabria 1 Scenari Università della Calabria

E’ arrivata la rivoluzione Quando scoppia la rivoluzione francese nel 1789, Luigi XVI domanda a Rochefort de Liancourt “Marchese, è una rivolta?” E il Marchese: “No, Maestà: è una rivoluzione” Università della Calabria

scenario completamente inedito Con occhi nuovi Siamo di fronte ad uno scenario completamente inedito che richiede risposte inedite Università della Calabria

“Il limite dell’immaginazione” “Ciò che conta nella new economy non è il rendimento sull’investimento ma quello sull’immaginazione” “Occorre scuotere le fondamenta” “Bisogna formulare aspettative irragionevoli” “L’unico limite è l’immaginazione” Gary Hamel, Leader della rivoluzione,2001 Università della Calabria

Overdose Informativa “Più si moltiplicano i canali di accesso e più si afferma, quale unica, vera discriminante, la capacità di reperire le informazioni veramente utili senza essere sommersi dalla massa di informazioni irrilevanti” Giuliano Da Empoli, Overdose, 2002 Università della Calabria

Alla ricerca del bunker Siamo bombardati da informazioni per cui l’esclusione non avviene dalle informazioni, ma proprio, paradossalmente, attraverso di esse Università della Calabria

Lo scibile sterminato 1368: Carlo V riunisce nella Libreria del Louvre 917 volumi: tutto lo scibile umano 1997: Chirac inaugura la Biblioteca “Mitterand” 10.000.000 di volumi Università della Calabria

Bombardamento continuo Soltanto il 5% dei messaggi arriva a destinazione 1.500 al giorno secondo una ricerca della Harvard University P 101 I. Ramonet, Propagande silenziose, 2002 Università della Calabria

E forse non sempre quelle giuste Informazioni a go-go Oggi non possiamo dire di avere poche informazioni, forse ne abbiamo troppe. E forse non sempre quelle giuste Università della Calabria

Propagande silenziose “64.000 ripetizioni fanno una verità” (Aldous Huxley) I. Ramonet, Propagande silenziose, 2002 Università della Calabria

Informazione parallela “L’informazione sarà sempre più incontrollabile e sempre più controllabile allo stesso tempo” Manuel Castell P 167 Università della Calabria

dell’economia dell’attenzione La risorsa più scarsa è il tempo Tenere conto dell’economia dell’attenzione La risorsa più scarsa è il tempo Oggi le Istituzioni pubbliche e private competono per il consenso e quindi per attrarre l’attenzione Università della Calabria

“La società del rischio” “La fonte del pericolo non è più l’ignoranza, ma la conoscenza” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000 Università della Calabria

Università della Calabria Il potere altrove “Solo una parte delle competenze decisionali che strutturano la società è legata assieme nel sistema politico e sottoposta ai principi della democrazia parlamentare” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000 Università della Calabria

Giustificazioni esistenziali “Le istituzioni politiche diventano amministratrici di uno sviluppo che non hanno pianificato né sono in grado di strutturare, ma che nondimeno devono in qualche modo giustificare” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000 Università della Calabria

Appuntamento col futuro “La politica non è più l’unico luogo, e nemmeno il luogo centrale dove si decide sul futuro della società.” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000 Università della Calabria

“Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo” “Quello che non vediamo e non vogliamo trasforma sempre più visibilmente e minacciosamente il mondo” U. Beck, La società del rischio, Roma 2000 Università della Calabria

“Butterfly effect”: la società dell’incertezza “Il battito delle ali di una farfalla in Brasile, a seguito di una catena di eventi, può provocare una tromba d’aria nel Texas” Edward Lorenz Conferenza American Association for the Advancement of Science, 29 dicembre 1979 Università della Calabria

“Come controllare chi comanda” 2 “Come controllare chi comanda” Università della Calabria

“come controllare chi comanda” Sostiene Popper Uno dei temi centrali della convivenza umana è “come controllare chi comanda” Università della Calabria

Comunicazione Pubblica è democrazia Consenso Opinione Pubblica Università della Calabria

Comunicazione pubblica vs Democrazia Il tema della comunicazione pubblica rappresenta un elemento essenziale per definire la qualità e l’esercizio effettivo della democrazia Università della Calabria

Informazione fondamento della democrazia La democrazia si basa su una partecipazione consapevole, altrimenti si riduce ad un esercizio meramente formale. Tutto ciò richiede conoscenza ed alla base di tutto c’è l’informazione. L’informazione è il fondamento della democrazia. Università della Calabria

Università della Calabria Homus razionalis? Prima di tutto abbiamo a che fare con una vita pubblica mediatica ed umorale. Gli economisti nel passato sostenevano che i comportamenti dei consumatori fossero razionali Università della Calabria

L’insostenibile leggerezza del cittadino Infatti si compra e ci si comporta in base a pulsioni emotive. Necessità di pensiero critico Università della Calabria

Università della Calabria Forma & Sostanza La comunicazione pubblica non può ridursi ad un ad un osservanza formale per cui gli atti degli organi vengono pubblicati sui bollettini o affissi negli Albi Pretori, che quasi nessuno consulta. Università della Calabria

è un diritto per il cittadino essere informato Diritti & doveri In Italia il diritto all’informazione si è venuto realizzando contemporaneamente come un diritto ed un dovere : è un diritto per il cittadino essere informato ed è un dovere per la pubblica amministrazione informare Università della Calabria

La comunicazione assente Nella Costituzione non troviamo mai citata la parola “informazione” o “comunicazione”. Il diritto all’informazione viene compreso all’interno dell’articolo 21, quello della libertà di espressione e di pensiero Università della Calabria

La comunicazione ambigua Non confondere la comunicazione istituzionale con quella politica, in un’area necessariamente ambigua che deve essere gestita con equilibrio, responsabilità e professionalità. Tutto questo richiede formazione Università della Calabria

Università della Calabria 3 L’anello mancante della democrazia? Università della Calabria

La necessità della Comunicazione Pubblica “Se un grande albero cade nel bosco e nessuno lo sente ha fatto davvero rumore?” Proverbio degli indiani d’America Università della Calabria

I rischi della Comunicazione Pubblica “Fa più rumore un albero che cade, che una foresta che cresce” Università della Calabria

La Comunicazione pubblica le aree istituzionale sociale politica Università della Calabria

La Comunicazione istituzionale Decisioni, attività, norme, leggi… emittenti destinatari Università della Calabria

La Comunicazione sociale Comportamenti utili per la comunità emittenti destinatari Università della Calabria

La Comunicazione politica Programmi politici emittenti destinatari Università della Calabria

Bipartizione della comunicazione pubblica – Caligiuri 1998 istituzionale Comunicazione Politica Strumenti uguali sociale Comunicazione Aziendale Finalità diverse Università della Calabria

Alcune tendenze della comunicazione politica Nella competizione elettorale per le presidenziali del 2000 gli aspiranti alla nomination hanno speso oltre un miliardo di dollari, un record nella storia degli Stati Uniti…Oggi una singola campagna elettorale al Senato costa circa 6 milioni di dollari...Negli Stati Uniti ormai l’accesso a una carica politica elettiva è prerogativa quasi esclusiva di chi è veramente ricco…… N. Hertz, La conquista silenziosa, 2001 Università della Calabria

Alcune tendenze della comunicazione politica Come possono essere libere e giuste le elezioni, quando vi possono partecipare solo quelli che hanno cospicui finanziamenti?…In un ambiente politico sempre più globale in cui i politici sono sempre meno in grado di esprimere strategie e contenuti autentici, essi dipendono sempre di più dal denaro per catturare l’attenzione del loro pubblico… N. Hertz, La conquista silenziosa, 2001 Università della Calabria

Ruolo della comunicazione pubblica Livello di democrazia Funzione importante Livello di senso critico 165 - 2 Università della Calabria

Educazione è democrazia L’educazione è fondamentale per la democrazia J. Dewey, Democrazia e educazione, 1916 132 - 5 Università della Calabria

Democrazia sostanziale e alfabetizzazione I livelli di democrazia sostanziale non possono prescindere dal livello di alfabetizzazione della cittadinanza 166 - 4 Università della Calabria

Alfabetizzazione e partecipazione sociale 3.462.451 6.8% nessun titolo di studio 13.482.913 26.4% licenza elementare 16.221.737 31.7% licenza media 165 - 3 TOTALE: 33.167.101 72.9% massimo licenza media ISTAT, 2001 Università della Calabria

Educazione funzionale Laureati in Italia 1. Lazio 10,8 % 2. Liguria 8,4 % 3. Calabria 7,9 % (Istat – Censimento 2001) Laureati tra i 25 e i 64 anni Italia 10% Media UE 21 % (Eurostat 2001) Istat: 3 IN iTALIA Dati pagg. 68-69 num. laureati Dati 69-70 – competenza di lettura Università della Calabria

Capacità di competenza di lettura Inferiore al livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Italia 9,1 % 14,8 % 24,9 % 28,3 % 17,8 % 5,2 % Media OCSE 6,7 % 12,4 % 22,8 % 28,7 % 21,3 % 8,3 % Indagine PISA 2005 (Programme for International Student Assessment) Università della Calabria

Università della Calabria Stato e pubblicità 166 - 5 Università della Calabria

I. Ramonet, Propagande silenziose, 2002 Stato e pubblicità “Lo Stato è diventato da qualche anno uno dei migliori clienti delle agenzie di pubblicità. Mediante questi spot, gli Stati tentano di persuadere i telespettatori-cittadini che si stanno preoccupando del loro benessere, della loro salute e della loro qualità della vita. I. Ramonet, Propagande silenziose, 2002 Università della Calabria

L’etica della comunicazione pubblica “La pubblicità (di stato) è il segnale che stiamo entrando nella società dei fantasmi. Si vede qualcosa che deve essere fatto – l’integrazione degli immigrati, per esempio – e si pensa che sia già stato realizzato solo perché lo si è visto. Non si cerca più di agire sulla realtà ma sulle immagini” Laurence Bardin Università della Calabria

Investimenti strategici Conoscenza Investimenti Adeguamento strutture formative 142 / 143 - 25 Università della Calabria

Università della Calabria Formazione a “due vie” Per utilizzare efficacemente la comunicazione pubblica è fondamentale educare: - sia chi la promuove - sia chi la riceve Università della Calabria

Università della Calabria La sfida decisiva La sfida è tra educazione e disastro N. Postman, Divertirsi da morire, 2002 Università della Calabria

Università della Calabria 4 Ruolo innovativo Università della Calabria

Ruolo innovativo: l’etica “L’etica della comunicazione pubblica riunisce il complesso di valori fondati sul riconoscimento della dignità della persona e la priorità del bene comune, orientando le attività individuali e collettive nella ricerca degli obiettivi umani dell’informazione. Questi si traducono nella promozione di tutti i diritti per tutti” C. J. Pinto de Oliveira – J. Neva, Étique de la communication sociale. Vers un ordre humain de l’information dans le monde, 1987 Università della Calabria

Ruolo innovativo: l’etica "I media sono diventati - TV, giornali, periodici - veramente l'opposto di quello che dovrebbero essere" Università della Calabria

Ruolo innovativo: l’educazione civica Moderna educazione civica = Università della Calabria

Ruolo innovativo: il pensiero critico Fare attenzione ai contenuti Università della Calabria

Ruolo innovativo: il cambiamento mentale La comunicazione istituzionale sviluppo economico Università della Calabria

Ruolo innovativo: il marketing pubblico Comunicazione Marketing attenuare i punti di critici e le minacce valorizzare i punti di forza e le opportunità Università della Calabria

Ruolo innovativo: l’identità Strumento di identità locale, regionale e nazionale nella competizione-massificazione globale ed europea Università della Calabria

Ruolo innovativo: l’intelligence Processo di intelligence Università della Calabria

Ruolo innovativo: il peacekeeping Aumentare la comunicazione tra Stati a livello internazionale per prevenire le guerre e gestire i conflitti Università della Calabria

Ruolo innovativo: il lobbying Rendere trasparente il rapporto tra decisori pubblici e portatori di interessi e di valori Lobby Decision maker Università della Calabria

Ruolo innovativo: l’elite Supporto Elite amministrative che anticipano le tendenze sociali Università della Calabria

Ruolo innovativo: l’educazione alla democrazia DOPO PRIMA Università della Calabria

Democrazia è comunicazione 5 Democrazia è comunicazione Università della Calabria

Definizione di Churchill Democrazia Definizione di Churchill “La democrazia è il peggiore dei sistemi di governo ad eccezione di tutti gli altri” Università della Calabria

Università della Calabria Forme di governo Aristocrazia Democrazia Monarchia Università della Calabria

Università della Calabria Democrazia Nasce in Inghilterra Università della Calabria

Università della Calabria Divisione dei poteri Esecutivo Legislativo Esecuti, legislatiovo, giudiziario: immagini più copertina de “l’esprit de loi”, con l’anno di edizione Montesquieu De l’esprit de loi (1758) Giudiziario Università della Calabria

Università della Calabria Le rivoluzioni Americana (1778) Francese (1789) Sovietica (1917) Università della Calabria

Novecento: secolo della democrazia? 2 guerre mondiali Comunismo Fascismo Nazismo Università della Calabria

Democrazia / Totalitarismo Università della Calabria

1945: a Yalta una poltrona per due Università della Calabria

Università della Calabria Guerra fredda Università della Calabria

7 Novembre 1989: crollo del muro di Berlino Università della Calabria

Università della Calabria Fine della storia? Università della Calabria

L’insostenibile leggerezza della democrazia 6 L’insostenibile leggerezza della democrazia Università della Calabria

Università della Calabria Globalizzazione Globalizzazione Diritti Problemi Università della Calabria

Università della Calabria Globalizzazione Perché bene? Università della Calabria

Università della Calabria Globalizzazione Perché male? Università della Calabria

Università della Calabria XXI Secolo “Con la sua colossale potenza finanziaria, la criminalità organizzata influenza segretamente tutta la nostra vita economica, l’ordine sociale, l’amministrazione e la giustizia. In alcuni casi, detta alla politica la sua legge, i suoi valori” Eckart Wertherbach, ex capo del controspionaggio tedesco Università della Calabria

Crisi della democrazia Forma Sostanza Potere occulto Potere legale Università della Calabria

Comunicazione pubblica Trovare soluzioni Comunicazione pubblica Educazione Università della Calabria

“Il problema centrale della democrazia è come controllare chi comanda” Ritorniamo a Popper “Il problema centrale della democrazia è come controllare chi comanda” Karl Popper Università della Calabria

La comunicazione pubblica strategica Strumento privilegiato per “capire” e “controllare” il potere Università della Calabria

La comunicazione pubblica: i 4 problemi Le regole I Media L’Accesso La Formazione Università della Calabria

Il problema delle Regole Svezia (1766) Rivoluzione Francese Italia (1986) Università della Calabria

Università della Calabria Il problema dei Media Università della Calabria

Il problema della Formazione Operatori Operatori Cittadini Università della Calabria

Il problema dell’Accesso Have Not have Università della Calabria

Insegnare la democrazia Individuo e Società esistono reciprocamente. La democrazia consente la relazione ricca e complessa individuo <-> società, nella quale gli individui e la società possono aiutarsi, schiudersi, regolarsi, controllarsi gli uni con l’altra. E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Università della Calabria

Insegnare la democrazia “La democrazia si fonda sul controllo dell’apparato di potere da parte dei controllati e, con ciò, riduce l’asservimento; in questo senso, la democrazia è più che un regime politico; è la rigenerazione continua di un anello complesso e retroattivo: i cittadini producono la democrazia che produce i cittadini.” E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Università della Calabria

Insegnare la democrazia “A differenza delle società democratiche, che funzionano grazie alla libertà individuali e alla responsabilizzazione degli individui; nella democrazia, l’individuo è cittadino, soggetto autonomo, persona che, da una parte, esprime i suoi desideri e i suoi interessi, dall’altra è responsabile e solidale con la sua città” E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Università della Calabria

Democrazia e complessità “La democrazia non può essere definita in modo semplice. La sovranità del popolo cittadino comporta il trasferimento di sovranità agli eletti” E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Università della Calabria

Democrazia e complessità “La democrazia ha evidentemente bisogno del consenso della maggioranza dei cittadini e del rispetto delle regole democratiche. Ma, oltre che del consenso, la democrazia ha bisogno di diversità e di antagonismi” E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Università della Calabria

Democrazia e complessità “La democrazia presuppone e nutre la diversità degli interessi così come la diversità delle idee. Il rispetto della diversità significa che la democrazia non può essere identificata con la dittatura della maggioranza sulle minoranze. La democrazia deve permettere l’espressione delle idee eretiche e devianti, deve proteggere la diversità delle idee e delle opinioni, nonché quella delle fonti dell’informazione (stampa, media) per salvaguardare la vita democratica” E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Università della Calabria

Democrazia e complessità “La democrazia ha nello stesso tempo bisogno di conflitti di idee e di opinioni; questi le danno vitalità e produttività” E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Università della Calabria

“Il consenso senza consenso” L’80% dei cittadini statunitensi ritiene che il paese sia governato a beneficio di una piccola minoranza e di alcuni interessi particolari e non a vantaggio del popolo L’80% dei cittadini ritiene che il sistema economico sia “intrinsecamente ingiusto” Il 70% ritiene che il mondo economico abbia un potere eccessivo si troppi aspetti della vita degli americani Consenso espressione vuota N. Chomsky, Sulla nostra pelle, Tropea 1999 Università della Calabria

Conclusioni provvisorie 7 Conclusioni provvisorie Università della Calabria

”estensione del potere umano” Cybercultura La virtualità è una ”estensione del potere umano” Il cyberspazio non cambia i rapporti di potere: definisce nuove opportunità Pierre Levy, Cybercultura, 1999 Università della Calabria

Il ruolo degli intellettuali Il ruolo degli intellettuali è quello di proporre “nuovi orizzonti mentali” Pierre Lévy, Cibercultura, 1999 Università della Calabria

Politica e cultura Democrazia coincide sostanzialmente con la comunicazione pubblica Comunicazione pubblica la pista forse privilegiata per costruire una nuova democrazia Compito dei politici e degli intellettuali Università della Calabria

“Io so chi c’è dietro i delitti eccellenti. Io so chi c’è dietro la mafia. Io so chi c’è dietro le stragi. Io so, ma non ho né prove né indizi. Io so perché sono un intellettuale. Ma in Italia il coraggio intellettuale e la pratica politica del potere sono cose inconciliabili”. Pier Paolo Pasolini Corriere della Sera, 14 novembre 1974 Università della Calabria

Contatti, critiche, suggerimenti, idee mario.caligiuri@unical.it caligiuri@caligiuri.it 337.980189 0984.494798 Università della Calabria