Laggiornamento dei modelli Polcomp La selezione dei casi Operazionalizzazione e punteggi La nuova mappa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La verifica delle ipotesi in scienza politica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
I regimi democratici Definizione di democrazia
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
FORME DI GOVERNO.
EGITTO Presentazione di Franck Pascal
Bicameralismi 1.La seconda camera è normalmente più piccola e varia di più in numero e rapporto 2.La durata del mandato è generalmente maggiore 3.Lelezione.
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
Le critiche empiriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Concomitanza empirica e congruenza teorica 5° e 10° variabile Concettualmente.
Le critiche teoriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Consensualismo: concetto pregno di valori per come è usato da Lijphart Aveva.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
Le elezioni.
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
Around the world: il mondo in un click
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
La Democrazia.
Le forme di governo: il regime presidenziale
La Costituzione Europea
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
Caratteristiche esecutivo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Il Sistema Elettorale USA
Le relazioni Esecutivo – Legislativo negli USA
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Stato federale o composto
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
Regime politico e democrazia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Transcript della presentazione:

Laggiornamento dei modelli Polcomp La selezione dei casi Operazionalizzazione e punteggi La nuova mappa

La selezione dei casi Polcomp types/freedom-world

Chi rimane fuori Polcomp

Il sistema partitico Polcomp Solite avvertenze per i soliti paesi più Frente amplio, Partiti Colorado e Blanco in Uruguay (nessun riferimento a PD in Italia…)

Lesecutivo Polcomp

Lesecutivo Polcomp Solite avvertenze

La relazione Polcomp R = ***

La forma di governo Polcomp

Lindice di predominio Polcomp Come in passato, ma solo criterio meno sensibile e diversi aggiustamenti per i presidenzialismi

La relazione Polcomp

I sistemi elettorali (la formula) Polcomp

Disproporzionalità presidenziale Polcomp

Lindice di disproporzionalità Polcomp Gallagher con solite avvertenze

La relazione Polcomp

Federalismo e decentramento Polcomp

Lincongruenza nel bicameralismo Polcomp

Lindice sulla struttura dei parlamenti Polcomp

La relazione Polcomp

Rigidità costituzionale Polcomp Come prima (non sempre correlato con gli indici usati da Vatter)

Revisione giudiziaria Polcomp Stessa strategia discrezionale di attribuzione, con anche qualche ricollocazione (eg. Italia)

La relazione (1) Polcomp

La relazione (2) Polcomp

La matrice di correlazione Polcomp

Lanalisi dei fattori Polcomp

La mappa delle democrazie Polcomp