LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Dalla gerarchia alla rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Storytelling Appunti per una strategia di comunicazione sociale
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Il ruolo dello psicologo
Scopriamo la forza che è in noi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Il contratto psicologico:
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria delle rappresentazioni sociali
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Il Gruppo di Lavoro.
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
Monitoraggio sulle attività proposte durante le giornate della creatività Total Respondents: 68 Monitoraggio attivo dal 17 Aprile al 31 maggio 2013 Organizzatrice.
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
La comunicazione interna
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
“Progetto Adolescenti”
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
ASPHI Torino nel Sistema Piemonte (“disability ICT - Piemonte local chapter”) Mario Bellomo.
dalle abilità alle competenze
La percezione del rischio
Le teoriche del nursing
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
Corso Base per volontari di Protezione Civile
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Le donne come popolazione migrante
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Libera Università Maria SS. Assunta
Sociologia della comunicazione 1.1
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Il paziente multietnico
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio Forma Mentis, Ordine degli Psicologi del Piemonte, 14 gennaio 2012

La perdita del territorio La perdita del Territorio significa andare incontro al contempo ad una crisi della denominazione, una crisi della reificazione ed una crisi della strutturazione; la perdita del Luogo aggiunge a queste tre crisi anche l’ulteriore crisi della rappresentazione e delle percezioni. (da Luca Pezzullo, “La perdita traumatica dei luoghi”, in M.T.Fenoglio, Andar per luoghi, natura e vicende del legame con i luoghi, Ananke, Torino 2006)

I gruppo degli psicologi piemontesi in una riunione con la suora e il parroco di Barisciano, Aprile 2009

Comunità e trauma

ROTTURA DELLA SFERA PROTETTIVA FAMIGLIARE E SOCIALE Il disastro interrompe la linea continua che collega passato/presente/futuro Gli individui si sentono incapaci di pensare al futuro o di lasciarsi il passato alle spalle Talvolta non riescono a focalizzarsi sul presente Le linee del futuro ripiegano su se stesse: si ha ansia per gli obiettivi a breve termine e senso di disperazione per ciò che concerne il passato Le linee del passato ripiegano su se stesse: si verificano forme di fissazione e immobilismo

L’aiuto alla comunità (Emergency Management Australia, National Organization for Victim Assistance, USA) + Aggiunte personali

GLI ASSI DELLA VALUTAZIONE La struttura sociale e come si va trasformando: istituzioni e loro efficienza; leadership e gruppi di influenza e potere; La “logica” degli aiuti e possibili situazioni di sfruttamento La cultura locale: valori; ritualità; ruoli assegnati alle generazioni e al genere; conformazione dello scambio sociale; atteggiamenti verso l’aiuto; aspettative sul “pubblico” e il suo intervento; pratiche partecipative, ecc. Possibili pregiudizi e stigmatizazioni.

Il livello di informazione e i tramiti della informazione, prima, durante e dopo: emittenti e stampa nazionale e locale, televisione, influenza dei leader di opinione, influenza distorcente dei media. I contenuti della informazione: sulla salute, fisica e psicologica; sulle possibili conseguenze, ecc. La comunicazione, in particolare tra sistema dei soccorsi e popolazione e viceversa: come viene predisposta, come si svolge

I processi psicologici I processi psicologici individuali e collettivi sottostanti : la percezione del rischio (dinamiche di negazione; consuetudini narrative; diffusione di opinioni, ecc.) l’esperienza di perdita e lutto individuale e collettiva (attenzione al processo “sano”, favorito dal ritorno alla normalità, esente da forti componenti di maniacalità o di elaborazioni paranoidali (capri espiatori, sospetti generalizzati, divisione in gruppi contro) narrazione/i e costruzione di significati Formazione identitaria, senso di autoefficacia…

Aiuto e resilienza Gli aiuti: loro efficacia; come vengono percepiti e utilizzati; i rapporti tra soccorritori e popolazione Il rapporto tra sistema degli aiuti e istituzioni locali: livelli di sostituzione, conflittuali, collaborativi… Il rapporto tra popolazione e soccorritori La resilienza: il livello di auto-organizzazione e autonomizzazione

Protezione Civile o protezione del “civile” ?

L’influenza della frammentazione Frammentazione vittime Frammentazione soccorritori

Tenere connessi Soccorritori Singoli Gruppi