1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Advertisements

Fondamenti di Informatica
Process synchronization
/ fax
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Informatica Generale Marzia Buscemi
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Fondamenti di Informatica
Il linguaggio C Gli operatori e le espressioni C Language
INFORMATICA Strutture iterative
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Luglio 2002Complementi di algebra binaria1 Complememti di algebra binaria Luglio 2002.
Semantiche dei linguaggi di programmazione
Misura della lunghezza focale di una lente Metodo dei punti coniugati
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Algebra di Boole ed elementi di logica
Process synchronization
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 11 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: controllo del flusso (iterazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Esercitazione 1 (26 novembre 2008)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente) ITERAZIONE: ripetere piu volte una sequenza di operazioni istruzioni: for, while, do.
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente)
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Dipartimento di Economia
Fondamenti di informatica Linguaggio C Main Program: Architettura di un PC Diagrammi di flusso Linguaggio C.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Corso di Laurea in Informatica
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Ottobre 2014.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Sorrentino, Corvino, Palumbo, Credendino, Salzano, Ponticiello Caso di studio 2 Gruppo 7 Materia : Informatica- progetto ABACUS Scuola: ITIS indirizzo.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza 1046

2 Calendario delle lezioni - 1 Ottobre aula U3-02 (2 ore): Introduzione e presentazione del corso - 8 Ottobre aula U3-02 (2 ore): Sistemi numerici posizionali, codifica binaria degli interi senza segno, codifica binaria degli interi con segno (modulo e segno) - 10 Ottobre aula U1-09 (2 ore): Codifica binaria degli interi con segno: complemento a 1, complemento a 2,

3 Calendario delle lezioni somma algebrica in c2, codifica dei caratteri (codice ASCII) - 15 Ottobre aula U3-02 (2 ore): Esercitazione: sistemi numerici posizionali, complemento a 2, somme in complemento a Ottobre aula U1-09 (2 ore): SOSPESA!!

4 Calendario delle lezioni - 22 Ottobre aula U3-02 (2 ore): Problemi, algoritmi, linguaggi per algoritmi cenni di complessità in tempo e spazio - 24 Ottobre aula U1-09 (2 ore): La macchina di Von Neumann - 29 Ottobre aula U3-02 (2 ore): La Programmazione: compilatori, interpreti e paradigmi di programmazione

5 Calendario delle lezioni -31 Ottobre aula U1-09 (2 ore): Introduzione a Java - 31 Ottobre aula U1-09 (2 ore): Variabili, tipi primitivi, operazione di assegnamento - 5 Novembre aula U3-02 (2 ore): Espressioni aritmetiche ed operatori di assegnamento

6 Calendario delle lezioni - 6 Novembre aula U4-08 (2 ore): Espressionibooleane - 7 Novembre aula U1-09 (2 ore): Stringhe e Array - 12 Novembre aula U3-02 (2 ore): Controllo del flusso (selezione IF e iterazione WHILE)

7 Calendario delle lezioni - 14 Novembre aula U1-09 (2 ore): Controllo del flusso (iterazione FOR e DO-WHILE) - 19 Novembre aula U3-02 (2 ore): Esercitazione - 21 Novembre aula U1-09 (4 ore): Esercitazione

8 Calendario delle lezioni - 26 Novembre aula U3-02 (2 ore): Esercitazione - 28 Novembre aula U1-09 (4 ore): Esercitazione - 3 Dicembre aula U3-02 (2 ore): Esercitazione