Corso di Informatica (Programmazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Rappresentazioni numeriche
Aritmetica Binaria
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Fondamenti di Informatica
/ fax
Rappresentazioni numeriche
Trasmissione delle informazioni
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
esponente del radicando
Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica
Codifica binaria dell’informazione
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Informatica 3 Codifica binaria.
Sistemi Elettronici Programmabili
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
Sistemi di Numerazione
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)
Algoritmi e strutture dati
Corso di Informatica per Giurisprudenza
I CODICI.
Codici binari decimali
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
I numeri relativi by iprof.
Cos’è un problema?.
Il sistema binario.
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Conversione binario - ottale/esadecimale
Conversione binario - ottale/esadecimale
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE
Rappresentazione dell’informazione
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
ALGEBRA.
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Che cos’è un sistema di numerazione?
Digitale!!. Musica satellite (TV GPS) Telefoni rete telefonica, internet Video (DVD)
Codifica dell’informazione
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
Process synchronization
…matematica e… …orologi!
Rappresentazione dell’Informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
Rappresentazione della Informazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
La Rappresentazione dell’Informazione
Rappresentazione dell'informazione
La codifica dei numeri.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Rappresentazione degli interi
Codifica binaria dell’informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
Transcript della presentazione:

Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 2 (10 ottobre 2008) Codifica binaria degli interi con segno in Complemento a 1 in Complemento a 2 Somma algebrica in Complemento a 2 Codifica dei caratteri

Codifica binaria degli interi con segno Codifica in “Complemento a 1” n bit La sequenza dei bit del modulo è: quella che fornisce il modulo dell’intero da rappresentare se l’intero è positivo il complemento della sequenza che fornisce il modulo dell’intero da rappresentare se l’intero è negativo

Codifica binaria degli interi con segno Esempio: codifica in “Complemento a 1” (n=8 bit) +5 1 -5 1 La negazione di un numero si ottiene complementando bit del segno e bit del modulo Il complemento di una sequenza di bit è la sequenza che si ottiene sostituendo 0 con 1 e 1 con 0

Codifica binaria degli interi con segno Intervallo di rappresentazione della codifica in “Complemento a 1” n bit Gli interi con segno rappresentabili in “Complemento a 1” vanno da (-2n-1+1) a (2n-1-1). Ad esempio per n=8 bit l’intervallo va da -127 a 127.

Codifica binaria degli interi con segno Vantaggi della codifica in “Complemento a 1” semplice implementazione della somma (valgono le regole viste in precedenza) la sottrazione viene trattata come la somma Svantaggio della codifica in “Complemento a 1” doppia rappresentazione dello 0 (1|11…11 e 0|00…00)

Codifica binaria degli interi con segno Esempio: codifica in “Complemento a 1” (n=8 bit) 1 dal momento che l’intero codificato è positivo (bit del segno a 0), per trovare il modulo basta eseguire la somma di potenze relative al bit del modulo: 1 x 20 + 1 x 22 + 1 x 24 + 1 x 26 = 85  +85

Codifica binaria degli interi con segno Esempio: codifica in “Complemento a 1” (n=8 bit) 1 dal momento che l’intero codificato è negativo (bit del segno a 1), per trovare il modulo, prima di eseguire la somma di potenze, i bit del modulo vanno complementati  0 1 0 1 0 1 0 1 x 21 + 1 x 23 + 1 x 25 = 42  -42

Codifica binaria degli interi con segno Codifica in “Complemento a 2” n bit La sequenza dei bit del modulo è: quella che fornisce il modulo dell’intero da rappresentare se l’intero è positivo il complemento della sequenza che fornisce il modulo dell’intero da rappresentare se l’intero è negativo, con l’aggiunta di 1

Codifica binaria degli interi con segno Esempio: codifica in “Complemento a 2” (n=8 bit) 1 +5 1 La negazione di un numero si ottiene complementando bit del segno e bit del modulo e aggiungendo 1 al modulo 1 +1 1 -5

Codifica binaria degli interi con segno Intervallo di rappresentazione della codifica in “Complemento a 2” n bit Gli interi con segno rappresentabili in “Complemento a 2” vanno da (-2n-1) a (2n-1-1). Ad esempio per n=8 bit l’intervallo va da -128 a 127.

Codifica binaria degli interi con segno Vantaggi della codifica in “Complemento a 2” semplice implementazione della somma (valgono le regole viste in precedenza) la sottrazione viene trattata come la somma singola rappresentazione dello 0 (0|00…00); la sequenza 1|00…00 in “Complemento a 2” rappresenta infatti l’intero -2n-1

Codifica binaria degli interi con segno Esempio: codifica in “Complemento a 2” (n=8 bit) 1 dal momento che l’intero codificato è positivo (bit del segno a 0), per trovare il modulo basta eseguire la somma di potenze relative al bit del modulo: 1 x 20 + 1 x 22 + 1 x 24 + 1 x 26 = 85  +85

Codifica binaria degli interi con segno Esempio: codifica in “Complemento a 2” (n=8 bit) 1 dal momento che l’intero codificato è negativo (bit del segno a 1), per trovare il modulo, prima di eseguire la somma di potenze, i bit del modulo vanno complementati ( 0 1 0 1 0 1 0). Poi si aggiunge 1 1 x 21 + 1 x 23 + 1 x 25 = 42  43  -43

Somma algebrica in “Complemento a 2” Per eseguire la somma tra due interi in “Complemento a 2” con n bit si esegue la somma bit a bit dei due numeri ignorando sempre l’eventuale riporto che cade oltre il bit più significativo

Codifica binaria degli interi senza segno Esempio: somma di interi in “Complemento a 2” con 4 bit  intervallo di rappresentazione [-8, +7] 1 -7 1 +2 -5 Somma senza riporto  risultato corretto

Codifica binaria degli interi senza segno Esempio: somma di interi in “Complemento a 2” con 4 bit  intervallo di rappresentazione [-8, +7] 1 +7 1 -2 1 1 +5 Somma con riporto  risultato corretto

Codifica binaria degli interi senza segno Esempio: somma di interi in “Complemento a 2” con 4 bit  intervallo di rappresentazione [-8, +7] 1 +7 1 +2 1 +9 Somma senza riporto  risultato errato

Codifica binaria degli interi senza segno Esempio: somma di interi in “Complemento a 2” con 4 bit  intervallo di rappresentazione [-8, +7] 1 -7 1 -2 1 1 -9 Somma con riporto  risultato errato

Codifica binaria di oggetti In generale con n bit si possono codificare 2n oggetti Ad esempio se si vogliono codificare i 7 giorni della settimana si possono usare n=3 bit (23 oggetti) e porre: 000  lunedì; 001  martedì 010  mercoledì; 100  giovedì 011  venerdì; 101  sabato; 110  domenica

Codifica binaria di oggetti In generale se si ha il problema di rappresentare N oggetti, si deve selezionare un numero n di bit tale che: 2n >= N

Codifica binaria dei caratteri I caratteri da codificare sono: Lettere maiuscole e minuscole  A-Z a a-z Cifre numeriche  0-9 Simboli di punteggiatura  , . ; : ! ? etc. Simboli matematici  + - / * etc. Altri caratteri

Codifica binaria dei caratteri (codice ASCII) US-ASCII (American Standard Code for Information Interchange) E’ un sistema a 7 bit e codifica 128 caratteri tramite gli interi da 0 a 127: da 48 a 57  cifre numeriche da 65 a 90  lettere maiuscole da 97 a 122  lettere minuscole Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/ASCII

Codifica binaria dei caratteri (codice ASCII) High ASCII E’ un sistema a 8 bit (256 caratteri) ed estende US-ASCII per: caratteri speciali non inclusi in US-ASCII lingue straniere (orientali e slave) Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/ASCII

Codifica binaria dei caratteri (codice UNICODE) E’ un sistema a 16 bit e codifica 65536 caratteri e comprende: quasi tutti i sistemi di scrittura attualmente utilizzati glifi appartenenti a molte lingue morte simboli matematici simboli musicali Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Unicode