22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi1 La relazione di cura e il lavoro dequipe: nuovi approcci professionali. Giuseppe Parisi Comitato Consultivo Congresso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCO DEL CORNO CLAUDIA DOSI Università della Valle d’Aosta
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La RETE TERRITORIALE.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Caratteristiche del lavoro sociale
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Equità di accesso alla cura del dolore
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Il Gruppo di Lavoro.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osservatorio sull’utenza 2005
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
Il Disease and Care Management
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il ruolo della Comunità:
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
La malattia di Alzheimer
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi1 La relazione di cura e il lavoro dequipe: nuovi approcci professionali. Giuseppe Parisi Comitato Consultivo Congresso Europeo WONCA Firenze 2006

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi2 Sommario Dal medico imperatore alla famiglia dei curanti: guadagni e perdite Quali le caratteristiche del lavoro territoriale? Quali modelli organizzativi per il lavoro dequipe?

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi3 Sommario Dal medico imperatore alla famiglia dei curanti: guadagni e perdite Quali le caratteristiche del lavoro territoriale? Quali modelli organizzativi per il lavoro dequipe?

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi4 Il MMG alle soglie del terzo millennio Paziente come oggetto Presunta oggettività dello sguardo clinico Sapere normante Medicina veterinaria Paziente come soggetto Coinvolgimento emotivo –Società mutua di investimento –Legame nel tempo Sapere contingente Assistenza personalizzata –avvocatura

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi5 Lavora isolato Sistema di riferimento: profano Funzione apostolica Sensazione illusoria di una relazione esclusiva con il paziente singolo Il MMG alle soglie del terzo millennio

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi6 Ultimi dieci anni: un cambiamento epocale Cambia il paziente Cambia la relazione con il paziente Cambia lofferta professionale Cambiano le competenze attese Cambia lorganizzazione sanitaria

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi7 Il MMG Spodestato dal suo trono … uno dei professionisti in rete …un semplice nodo di una rete complessa Diminuisce la funzione apostolica Si accentua il riferimento professionale Si richiede continuità informativa –Continuità erogazione servizio Intrusione terze parti

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi8 Dalla relazione bipersonale alla famiglia dei curanti Relazione nel campo –Spazio –Tempo –Percorsi –Accessi Perde illusione onnipotente di libertà curante Guadagna possibilità di confronto

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi9 Indagine a Trento 64 i medici che sono stati contattati 49 i medici che hanno risposto 39 i maschi 10 le femmine anni letà 23 su 49 lavorano in medicina di gruppo 30 lavorano da più di 15 anni 35 i medici che rispondono a domanda aperta *Fedrizzi A*, Menegoni G*, Ottolini L*, Parisi G° Collaborazione tra un servizio di cure palliative e medici di medicina generale RiCP volume 6, n. 2/2004

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi10 Cosa è cambiato? Il cambiamento sta nel minor carico lavorativo Il cambiamento sta nella condivisione Il cambiamento sta nel confronto Il cambiamento sta nella diminuzione dello stress emotivo e in una maggior tranquillità Il cambiamento è utile al paziente Il cambiamento arricchisce –sensazione di venir aiutati arricchiti si impara sempre qualcosa di nuovo, ciascuno migliora le proprie abilità *Fedrizzi A*, Menegoni G*, Ottolini L*, Parisi G° Collaborazione tra un servizio di cure palliative e medici di medicina generale RiCP volume 6, n. 2/2004

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi11 Problemi: Ammettere che solo la pluralità garantisce la prensione del reale Paura della colonizzazione Paura di diluire sapere peculiare Soluzioni?

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi12 Sommario Dal medico imperatore alla famiglia dei curanti: guadagni e perdite Quali le caratteristiche del lavoro territoriale? Quali modelli organizzativi per il lavoro dequipe?

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi13 Cultura professionale come risposta a: Contesto complesso e turbolento Inaffidabilità delle regole della domanda e dellofferta Territorio, area non colonizzata dalla medicina positiva

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi14 Contesti diversi OSPEDALE Fotografia Stabilità organizzativa Pz in cattività Regola istituzionale Sistema riferimento professionale Alta complessità TERRITORIO Film Turbolenza Pz selvaggio a casa sua Relatività regole Sistema di riferimento profano Altissima complessità

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi15 Fattualità vs emergenza dei dati Problemi come mosaico di elementi oggettiviProblemi come mosaico di elementi oggettivi Operatore esecutore di mansioniOperatore esecutore di mansioni Spartizione della tortaSpartizione della torta Ruoli rigidiRuoli rigidi PresenzaPresenza ComplementarietàComplementarietà Problemi costruiti allinterno di una culturaProblemi costruiti allinterno di una cultura Operatore miniera di competenzeOperatore miniera di competenze Discussione sugli ingredientiDiscussione sugli ingredienti Ruoli intercambiabiliRuoli intercambiabili CompresenzaCompresenza SinergiaSinergia

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi16 Progetto a priori Controllo Scatola dacciao Intervento Ricostruzione Problem solving Obiettivo Progetto in itinere Contenimento Ragnatela Attesa Costruzione Problem setting Spinta Fattualità vs emergenza dei dati

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi17 Sommario Dal medico imperatore alla famiglia dei curanti: guadagni e perdite Quali le caratteristiche del lavoro territoriale? Quali modelli organizzativi per il lavoro dequipe?

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi18 Contatto tra operatori Obiettivi: o mettere insieme le capacità di diversi professionisti per risolvere i problemi dei pazienti o focalizzare i bisogni del paziente e arrivare ad un consenso su di essi o affermare e riaffermare lidentità collettiva

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi19 Parisi 1997 Processo di pratica collaborativa 1. Definizione dei problemi 2. Condivisione dei problemi 3. Negoziazione sulle priorità e sulla rilevanza dei problemi e sulla rilevanza dei problemi 4. Progetto assistenziale 5. Azioni sinergiche

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi20 Strumenti della gestione della famiglia dei curanti per una buona pratica collaborativa. per una buona pratica collaborativa. presupposti vincenti presupposti vincenti: o Organizzazione funzionale e non gerarchica o La pratica è orrizzontale. o Responsabilità distribuita e non disomogenea (empowerment) o Creazione di una comunità di lavoro e di ricerca o Condivisione dei significati e del metodo o Stima reciproca dei membri della famiglia dei curanti o Riconoscimento delle competenze comuni trasversali (abilità relazionali e gestionali) o Lavoro per progetti e per obiettivi e non per mansioni o Avere ben chiari i confini di ruolo (operatore come miniera di competenze) Parisi 1997

22-11-'05 Reggio EmiliaG. Parisi21 …a noi resta negata lidiozia della perfezione Wislawa Szymborska Grazie per lattenzione