“Percorsi di cura in riabilitazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Dott.ssa Luisa Andreetta
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Carta delle cure primarie
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

“Percorsi di cura in riabilitazione: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto” Lunedì 19 aprile 2010 Reggio Emilia

IL PERCORSO DI CURA NELLA SLA Dott.ssa Stefania Moscardelli – Direttore Dott. Saverio Di Ciommo Distretto di Casalecchio di Reno (Bo) Dott.ssa Stefania Degli Esposti – Direttore Dott. Silvio Taddei U. O. C. Medicina Riabilitativa Sud (Bo)

COMMISSIONE DGR 2068/2004 Modello di rete integrata di servizi e garanzia di un percorso di cura integrato?

Delibera della Giunta Regionale n.2068/2004 Sistema integrato di interventi sanitari e socio-sanitari per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta

obiettivo strategico garantire alle Persone con gravissima disabilità acquisita un percorso assistenziale integrato sanitario e socio-assistenziale, attraverso lo sviluppo, la qualificazione e specializzazione delle rete socio-sanitaria esistente, valorizzando e sostenendo il ruolo delle famiglie, privilegiando come sede di elezione il domicilio.

Principi fondamentali del sistema integrato degli interventi centralità della Persona: dare valore alla capacità della persona di autodeterminare le scelte relative alla propria esistenza approccio globale ed integrato ai bisogni della Persona: promuovere un’attenzione complessiva all’intero progetto di vita eterogeneità dei bisogni e personalizzazione delle risposte sostegno alle famiglie continuità d’assistenza nel tempo: l’assistenza a questi pazienti necessita di interventi sanitari e sociali complessi e prolungati, che possono andare da alcuni anni a diversi decenni, estesi anche a tutto il corso della vita, che comportano un elevato impiego di risorse, sia in ambito sanitario che sociale

COMMISSIONE DGR 2068/04 Modello di rete socio-sanitaria specializzata nella presa in carico di patologie che determinano in età adulta disabilità gravissime dalle quali deriva una grave dipendenza nel compiere le normali attività della vita quotidiana

Tipologia dell’utenza Commissione DGR 2068/04 Tipologia dell’utenza gravissime cerebrolesioni acquisite gravissime mielolesioni gravissimi esiti disabilitanti di patologie neurologiche in fase avanzata

Equipe multiprofessionale distrettuale Commissione DGR 2068/04 Equipe multiprofessionale distrettuale Un medico fisiatra (referente Spoke Territoriale del Progetto Gra.Cer) Un responsabile della U.O.Adulti con disabilità Un medico dell’area dipartimentale cure primarie distrettuale Un componente SATeR distrettuale Ulteriori figure professionali sociali e sanitarie da coinvolgere in base ai bisogni dell’utente

Equipe multiprofessionale 2068 Commissione DGR 2068/04 Equipe multiprofessionale 2068 analisi multidimensionale del profilo di disabilità e dei bisogni assistenziali definizione dei setting assistenziali elaborazione progetto individuale (con percorsi facilitati) Individuazione del Responsabile del caso attivazione risorse assistenziali del Distretto e/o dell’Azienda USL attivazione percorsi relativi a prestazioni assistenziali/sociali assicurate dai Comuni

Progetto assistenziale integrato Commissione 2068 Progetto terapeutico-riabilitativo –assistenziale che permette alla persona il rientro all’interno del proprio contesto di vita deve prevedere inoltre: supporti psicologici adattamento dell’ambiente domestico verifiche periodiche con il Responsabile del caso

Commissione 2068 Progetto assistenziale integrato senza discontinuità nella linea di cura e gestione Commissione 2068 E’ possibile attraverso un coinvolgimento precoce del MMG (vero responsabile del piano terapeutico domiciliare) e una relazione costante tra il MMG e i MEDICI SPECIALISTI, che seguono l’assistito (passaggio bidirezionale delle informazioni)

Ospedali Privati Accreditati Programma personalizzato Ospedali cittadini Lungodegenze Ospedali Privati Accreditati Neurologo Continuità Ospedale Territorio Segnalazioni extra ASL Segnalazione E Q U I P E 2 0 6 8 Medico di Medicina Generale Uff. Ass. Protesica Medico di Org.ne Presa in carico Setting Responsabile del Caso Programma personalizzato

Percorsi di cura in riabilitazione Programma personalizzato Presa in carico (punteggio Barthel) Responsabile del Caso Setting Programma personalizzato

RESPONSABILE DEL CASO professionista qualificato che garantisce il processo di cura personalizzato, attraverso il collegamento tra il paziente, la sua famiglia, i diversi servizi e professionisti per assicurare la continuità assistenziale in tutte le fasi del progetto.

Percorsi di cura in riabilitazione Tutti i pz. con diagnosi di SLA Segnalazione Commissione 2068 Responsabile del caso F A C I L I T A T O R E

FACILITATORE professionista qualificato che segue l’evoluzione della patologia e del quadro disabilitante, fornendo al paziente e alla famiglia il counselling appropriato; assicura un “prezioso” monitoraggio per la C. 2068.

(Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, 2008 Vol. 22 n° 1) CONCORDANCE (Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, 2008 Vol. 22 n° 1) Rapporto paritario tra medico e paziente che considera le esigenze delle due parti portando all’elaborazione di una strategia altamente personalizzata, fatta di sforzi e rinunce reciproche, al fine di ottimizzare l’interazione e i benefici ricercati da entrambi

Percorsi di cura in riabilitazione Condizioni economiche Tradizioni locali Stili di vita Livello culturale Condizioni economiche SALUTE Scelte politiche Sfera psichica Condizioni sociali Fattori ambientali Medicina e Sanità Fattori genetici

PUNTI DI FORZA INTERAZIONE E INTEGRAZIONE DI VARI SERVIZI ESISTENTI FORMAZIONE DI UN TEAM MULTIPROFESSIONALE INTERAZIONE E INTEGRAZIONE DI VARI SERVIZI ESISTENTI INDIVIDUAZIONE DEL PROFESSIONISTA “FACILITATORE”

Problemi aperti DISOMOGENEITA’ NELL’APPLICAZIONE DELLA DELIBERA 2068/2004 RIGUARDO A: STRUMENTI E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DELLA DISABILITA’ E DEI BISOGNI ASSISTENZIALI RISORSE ECONOMICHE E STRUTTURALI COINVOLGIMENTO DEL MMG

Grazie per l’attenzione