Il nursing del paziente anziano con frattura di femore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Gestione delle Lesioni Complesse
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Il paziente sottoposto a chirurgia ortopedica
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SERVIZIO INFERMIERISTICO
La lombosciatalgia.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
La valutazione clinica si basa su:
Le Infezioni Ospedaliere
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
farina maurillo fisioterapista
U.O. Ortopedia e Traumatologia
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Prima fase riabilitativa
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
Equità di accesso alla cura del dolore
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
LE LESIONI DA PRESSIONE: BUONE PRATICHE
Dott.ssa Emiliana Gelisio UOC Vigilanza, Accreditamento e Controllo
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Il posizionamento a letto
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
Medicina preventiva di Comunità
Preparazione del paziente
ASP AZALEA Progetti 2010 Tecnologia che cura. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Dalla fusione di Istituto Andreoli.
IL PAZIENTE FRAGILE.
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Operatore Socio Sanitario
problemi correlati al movimento
APPROCCIO RIABILITATIVO
Epilessia a scuola.
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
lateralità dell’intervento
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
1°Caso Paziente con coxartrosi. Donna a 68 Ipertesa Non fibrillante Obesità lieve.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Il nursing del paziente anziano con frattura di femore IP Morelli Simona, Ausl RE Reggio Emilia, 08/06/2007

Introduzione La riabilitazione geriatrica, presenta difficoltà legate sia alla senilità, sia alla contemporanea compromissione di più apparati. L’obiettivo quindi non è quello di ripristinare una funzione o un movimento, ma quello di ripristinare la massima autonomia possibile, avvalendosi di un approccio globale al paziente e all’ambiente che lo circonda.

I percorsi riabilitativi nella provincia di Reggio Emilia domicilio RSR Ortopedia reparto Casa di Cura convenzionata RRF Rete dei servizi

Obiettivi e percorsi del nursing Prevenire ulteriori cadute Programmare la dimissione dolore Collaborare con Il fkt per mantenere i risultati raggiunti Monitoraggio/prevenzione Di complicanze legate All’intervento e/o Allo stato di salute

Perché porsi il problema dello stato di salute? Nell’anziano ogni caduta deve essere considerata come possibile segno di una più grave patologia concomitante.

Complicanze cliniche maggiori Necrosi della testa del femore 1% Lussazione protesica 4% Infezione della ferita chirurgica 4% Lesioni da decubito 10% Disorientamento 16% Infezioni nosocomiali 14% Insuff. Cardiovascolare e respiratoria 13% TVP ed embolia 1%

Come si manifesta la lussazione protesica? Accorciamento dell’arto Intra o extrarotazione Dolore acuto all’anca Impossibilità a muovere l’arto

Evitare la lussazione protesica Educare l’utente e il care-giver a mantenere una postura corretta ed evitare movimenti lussanti: Evitare l’adduzione Evitare l’intrarotazione Evitare la flessione dell’anca oltre i 90° QUINDI Utilizzare rialzo per le sedie e alzawater per il water A letto in posizione supina porre un cuscino piegato fra gli arti inferiori A letto in posizione laterale, sul fianco sano, porre 1 o 2 cuscini fra gli arti inferiori

Segni di infezione della ferita chirurgica Eritema Ipertermia locale Turgidità Dolore Presenza di secrezioni Ritardo di cicatrizzazione Deiscenza Ipertermia

Evitare l’infezione della ferita chirurgica Valutare quotidianamente l’aspetto della ferita chirurgica Medicare in modo asettico Applicare una medicazione che mantenga l’ambiente della ferita asciutto.

Le lesioni da decubito le LdD insorgono più frequentemente al tallone omolaterale e al sacro La presenza di delirium perioperatorio aumenta l’incidenza di LdD : - 50% pazienti con delirium - 17,2% pazienti senza delirium (M. Bennardo, C. Mussi, P. Giacobazzi, L. Belloi. Studio condotto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia)

Ridurre il rischio di LdD Ridurre l’allettamento al minimo necessario Monitorare il rischio di LdD attraverso l’uso di una scala validata Aiutare l’utente nel cambio posturale a letto garantendogli una postura corretta Utilizzare i presidi antidecubito Favorire una dieta iperproteica in assenza di altre complicanze

Il disorientamento Rispettare per quanto possibile le abitudini di vita dell’utente Strutturare la giornata in modo routinario e mantenere tale routine nel tempo Personalizzare il suo letto, la sua stanza… Favorire la presenza dei familiari e di oggetti personali ROT informale Adottare misure di igiene del sonno per favorire il recupero del RSV Evitare confusione e sovrapposizione di stimoli Garantire una corretta idratazione Gestire il dolore e gli altri stimoli fisici che causano malessere

Come si manifesta la TVP Edema turgido Ipertermia locale Eritema locale Dolore Attenzione la TVP si può manifestare anche se l’utente è già in terapia con EBPM

La valutazione del dolore migliorare la qualità di vita dell’utente Evitare l’instaurarsi di posture di difesa Favorire l’intervento riabilitativo Eliminare una delle componenti che contribuisce a creare e mantenere lo stato di delirium/confusione Assicurarsi che non sia legato all’insorgenza di complicanze L’uso di una scala permette una valutazione meno soggettiva Consente di valutare l’esito di una terapia antalgica

Come valutare il dolore Le scale che si basano sulla descrizione verbale o analogica che il paziente riesce a dare del proprio dolore risentono delle capacità cognitive dell’utente: con MMSE <18 il paziente riferisce dolore ma non riesce sempre a quantificarlo Le scale che valutano indici comportamentali e fisiologici in risposta allo stimolo doloroso e si basano sull’osservazione diretta dell’operatore

PAINAD ( Pain Assesment in Advanced Dementia Scale) ITEMS 1 2 SCORE breathing Normal Occasional labored breathing .Short period of hyperventilation Noisy labored breathing. Long period of hyperventilation. Cheyne-Stokes respirations. Negative Vocalization None Occasional moan or groan. Low-level speech with a negative or disapproving quality Repeated calling out. Loud moaning or a groaning. Crying Facial expression Smiling Or inexpreaaive Sad. Frightened.Frown Facial grimacing. Body language Relaxed Tense. Distressed pacing Fidgeting Rigid. Fists clenched. Knees pulled up. Pulling or pushing away. Striking out. Consolability No need to console Distracted or reassured by voice or touch Unable to console, distract or reassure total

NOPPAIN (non- communicative Patient’s Pain Assessment Instrument) Sdraiarsi Girarsi nel letto Passaggi posturali Sedersi Vestirsi Alimentazione Stare in piedi Camminare Fare il bagno Parole che esprimono dolore Espressioni del viso Stringere una parte dolente Versi che esprimono dolore Sfregare o massaggiare una parte dolente irrequietezza

Consolidare e mantenere i risultati raggiunti nei passaggi posturali Far ruotare l’utente sull’emibacino sano Controllare il movimento degli arti inferiori per evitare l’adduzione Ricordare sempre all’utente di caricare il peso del corpo sull’arto inferiore sano Può essere utile posizionare un supporto fisso ( es. sedia) di fronte all’utente durante il passaggio posturale per fornire sicurezza psicologica, aumentare la base d’appoggio e l’equilibrio.

Sedersi e alzarsi da una sedia Piedi leggermente più indietro rispetto al baricentro Busto proteso in avanti capo leggermente flesso Far appoggiare le braccia ai braccioli e far leva su essi per alzarsi La sedia deve sempre essere frenata o posta contro al muro Far afferrare l’ausilio solo quando l’utente è già in piedi

Deambulatore ad appoggio ascellare Mantenere l’ascellare omolaterale leggermente più alto Far appoggiare l’incavo ascellare agli ascellari mentre le mani devono afferrare le aste laterali Far avanzare prima l’arto operato

Deambulazione con antibrachiali Nelle prime fasi da utilizzare solo se l’utente è in grado di modulare il carico sull’arto operato Richiedono buona coordinazione motoria e forza agli arti superiori Aumentano la base d’appoggio dando sicurezza e migliorando l’equilibrio Ruolo IP è assicurarsi che l’utente utilizzi l’ausilio in modo corretto

Schema di deambulazione con antibrachiali Schema a tre tempi: Avanzano prima gli antibrachiali Poi l’arto operato Infine l’arto sano Schema a quattro tempi: Avanza l’antibrachiale controlaterale L’arto operato L’antibrachiale omolaterale L’arto sano 1 1 1 3 2 3 2 4

Deambulatori a due ruote e due puntali o quattro ruote Utilizzati quando è consentito un carico completo Allargano la base d’appoggio, danno sostegno e sicurezza, aumentano l’equilibrio

Trasformare le competenze funzionali in autonomie per la gestione della vita quotidiana Il nostro obiettivo è aiutare l’utente a recuperare al max. le competenze che aveva prima della caduta, in particolare osserviamo la compromissione delle seguenti aree di autonomia: Autonomia nell’uso dei servizi Autonomia nell’igiene personale Autonomia nell’abbigliamento Il percorso di recupero può essere suddiviso in alcuni step a partire dal grado di dipendenza dell’utente.

Fasi del recupero 1 step Recupero / mantenimento delle competenze funzionali atte all’igiene/vestiario della parte superiore del corpo partendo dalla posizione seduta. 2 step - recupero della continenza urinaria aiuto/ educazione/ supervisione nei passaggi posturali in bagno Recupero/ mantenimento della capacità di pulirsi e gestire il vestiario in sicurezza. 3 step Recupero della capacità di sfilare e indossare gli indumenti della parte inferiore del corpo ( comprese calze e scarpe) ricordando all’utente di partire sempre prima dall’arto fratturato e avvalendosi eventualmente di un ausilio

Ruolo infermieristico Valutazione dell’equilibrio e dell’andatura che si estende a tutta la giornata Supervisione dell’utente ad una modalità corretta di utilizzazione dell’ausilio Monitoraggio P.V. Attenzione all’uso di lassativi Mettere in atto tutte le misure di igiene del sonno prima di ricorrere all’uso di sedativi Valutare la presenza di ipotensione ortostatica

L’ipotensione ortostatica Si definisce come un calo maggiore o uguale a 10 mmHg della PA diastolica e/o sistolica nel passaggio dal clino all’ ortostatismo. Si valuta rilevando la PA base in clinostatismo e la PA.in ortostatismo al 1° e 3° minuto

Programmare la dimissione Educazione del paziente e del care-giver Valutare la necessità di servizi domiciliari e attivarli Assicurarsi che gli ausili necessari siano stati prescritti Valutare la necessità dell’accesso alla rete dei servizi.

Grazie per l’attenzione

supina

HAPPY FACE PAIN RATING SCALE VERBAL DESCRIPTOR SCALE NUMERIC PAIN INTENSIVY SCALE