Incidenza dei tumori nella popolazione immigrata a Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Anteprima – dati provvisori Provincia di Reggio EmiliaOsservatorio provinciale sulla popolazione straniera1 Stranieri a Reggio Emilia ANTEPRIMA Rapporto.
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
Statistiche, problemi, prospettive
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
TUBERCOLOSI E IMMIGRAZIONE: EPIDEMIOLOGIA E STRATEGIE DI CONTROLLO
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
DEMOGRAFIA ..
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Problematiche emergenti nei programmi di screening: le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna Reggio Emilia 16 ottobre 2006 Priscilla Sassoli de.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Descrizione Generale 1.1. Collocazione GeograficaCollocazione Geografica 1.2. CollegamentiCollegamenti 1.4. Qualità della vitaQualità della vita 1.3. Faenza.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Geografia delle Migrazioni
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Incidenza dei tumori nella popolazione immigrata a Milano Antonio Russo, Mariangela Autelitano, Simona Ghilardi, Annamaria Bonini, Luisa Filipazzi, Cinzia Giubelli, Ezio Cervasio e Luigi Bisanti ASL Città di Milano Servizio di Epidemiologia X RIUNIONE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006

Migrazione Interne Migrazioni internazionali migrazione dalle zone rurali a quelle urbane. migrazione dalle zone urbane ad altre zone urbane, migrazione inversa dalle aree urbane alle zone rurali Migrazioni internazionali condizioni di povertà estrema eventi bellici o da persecuzioni interne. volontà di migliorare le condizioni di vita ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Piramide d’età della popolazione di Milano per nazionalità ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Distribuzione per area di nascita dei residenti a Milano: censimento 2001 Aree geografiche di cittadinanza Maschi Femmine Totale % popolazione % migrati EUROPA 8.516 11.434 19.950 1,59 22,78 Unione Europea 15 3.405 5.319 8.724 0,69 9,96 Paesi di nuova adesione U.E. 148 664 812 0,06 0,93 Europa centro-orientale 4.407 4.810 9.217 0,73 10,52 Altri paesi europei 556 641 1.197 0,10 1,37 AFRICA 12.043 7.432 19.475 1,55 22,23 Africa settentrionale 9.407 4.728 14.135 1,13 16,14 Africa occidentale 1.321 555 1.876 0,15 2,14 Africa orientale 1.201 2.046 3.247 0,26 3,71 Africa centro-meridionale 114 103 217 0,02 0,25 ASIA 14.567 15.555 30.122 2,40 34,39 Asia occidentale 767 605 1.372 0,11 1,57 Asia centro-meridionale 3.836 2.679 6.515 0,52 7,44 Asia orientale 9.964 12.271 22.235 1,77 25,39 AMERICA 6.958 10.915 17.873 1,42 20,41 America settentrionale 443 596 1.039 0,08 1,19 America centro-meridionale 10.319 16.834 1,34 19,22 OCEANIA 39 92 131 0,01 APOLIDI 23 16 0,00 0,04 42.146 45.444 87.590 6,97 100 ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Stima della popolazione straniera in Italia: ripartizione territoriale 2,6 3,2 0,2 23,0 10,2 7,1 10,0 Milano 170.775 2,4 7,4 3,1 2,0 1,4 15,8 0,2 3,9 Roma 214.775 2,1 0,2 0,8 1,2 3,3

Distribuzione dei residenti a Milano non Italiani per continente di nascita ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Cosa si conosce, in Italia dello stato di salute delle popolazione migrate Fattori protettivi dieta alcool e fumo suscettibilità genetica assenza di integrazione Fattori di rischio HIV, tubercolosi, patologie polmonari perdita del supporto familiare/sociale e alienazione culturale persecuzioni, violenze: patologia psichiatriche minore accesso a procedure di prevenzione oncologica ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Obiettivo esplorare se le popolazioni immigrate presentino rischi per tumore differenti rispetto alla popolazione italiana ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Materiali e metodi 39.283 casi incidenti a Milano 1999-2002 5 aree geografiche sulla base dello stato di nascita: Europa Orientale Europa UE Africa Asia Centro-Sud America Italia standardizzazione interna: per stimare i rapporti standardizzati di incidenza (SIR) ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Distribuzione per genere e classe di età dei casi incidenti 1999-2002 a Milano per area geografica di nascita Area geografica Uomini N (%) Donne Totale Africa 161 (0.8) 143 (0.7) 304 (0.8) Asia 77 (0.4) 91 (0.5) Est Europa 86 (0.4) 142 (0.7) 168 (0.4) Europa * 201 (1.0) 300 (1.6) 228 (0.6) Sud America 47 (0.2) 81 (0.4) 501 (1.3) Totale stranieri 572 (2.9%) 757 (3.9) 1329 (3.4) Italia 19478 (97.2) 18476 (96.1) 37954 (96.6) 20050 19233 39283 * inclusi 41 casi nati nel Nord-America e Oceania ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Area geografica di nascita: Africa eccessi/riduzioni significative ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Area geografica di nascita: ASIA eccessi/riduzioni significativi ? ? ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Area geografica di nascita: Est Europa eccessi/riduzioni significativi ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Area geografica di nascita: Europa eccessi/riduzioni significativi ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Area geografica di nascita: Sud-America eccessi/riduzioni significativi ? ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Conclusioni sono presenti quasi esclusivamente incrementi di rischio gli eccessi di rischio evidenziati sono compatibili con esposizioni differenziate fumo/alcool virus stili di vita gli eccessi di rischio sono concentrati in particolare nelle donne migrate in generale non è evidenziabile un effetto migrante sano è necessario caratterizzare meglio: 1) i fattori di rischio responsabili, 2) l’esistenza di limitazione alla diagnosi precoce / accesso al SSN è fattibile, mediante i flussi sanitari correnti, pensare a studi di coorte ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia