28/01/2014 1 Lorena Franchini. 28/01/2014 2 PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Linee guida e profili di cura
Caratteristiche del lavoro sociale
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Equità di accesso alla cura del dolore
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Un’analisi dei dati del triennio
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Transcript della presentazione:

28/01/ Lorena Franchini

28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO

28/01/ una relazione a 3 PAZIENTE PROFESSIONISTAORGANIZZAZIONE COSA SONO

28/01/ la risposta allesigenza di avere una visione sistemica, complessiva dellassistenza, che consideri tutti gli attori e le tappe dei processi di cura e il superamento dei compartimenti stagni e del concetto di singole prestazioni ORGANIZZAZIONE

28/01/ piani multi professionali e interdisciplinari di assistenza costruiti per specifiche categorie di pazienti, identificano la migliore sequenza di azioni per raggiungere gli obiettivi di salute definiti a priori PROFESSIONISTA

28/01/ il cammino che una persona con problemi di salute, percorre allinterno del sistema sanitario PAZIENTE

28/01/ I PERCORSI SONO: tutte e 3 con tutti e 3 i punti di vista UNO STRUMENTO DI QUALITÀ

28/01/ OBIETTIVO hanno come OBIETTIVO il raggiungimento della qualità nelle sue componenti essenziali:efficaciatempestivitàefficienza centralità del paziente sicurezzaequità Istitute of Medicine, Washintong, D.C. 2001

28/01/ identificazione della patologia 2. costituzione del gruppo di lavoro 3. revisione letteratura e pratica clinica 4. selezione della popolazione 5. stesura del percorso assistenziale 6. sperimentazione del percorso 7. valutazione dellimpatto del percorso 8. Implementazione del percorso LE TAPPE per costruire e gestire un Percorso Assistenziale

28/01/ Obiettivo condiviso analisi e mappatura del percorso esistente raccolta delle raccomandazioni cliniche costruzione del percorso adattamento locale diffusione e implementazione Valutazione impatto

28/01/ PA = LG+CL+ EP EBM/Linea guida /raccomandazioni cliniche contesto locale In teoria Nella realtà adattate alle esigenze del singolo paziente

28/01/ COSA NON SONO

28/01/ Linea guida Procedura Percorso assistenziale Processo Protocollo

28/01/ Protocollo Schema predefinito di comportamento ottimale Processo Successione strutturata di attività finalizzate a produrre un risultato (prodotto/servizio) che ha valore per il cliente finale Percorso assistenziale Procedura Insieme organico di norme da seguire, con cui si esplicita :chi fa, che cosa, come, con chi,perché, dove,quando e le relative responsabilità Linea Guida Raccomandazioni di comportamento (clinico,assistenziale, organizzativo) prodotte attraverso un percorso sistematico, finalizzate ad assistere i professionisti a decidere quali siano le modalità cliniche, assistenziali, organizzative più adeguate un po di chiarezza…

28/01/ CITTADINO umanizzazione e soddisfazione PERCORSO ORGANIZZAZIONE efficienza Processo- procedura PROFESSIONISTA efficacia LG-protocollo

28/01/ Perché a volte non funzionano

28/01/ Da un INSIEME di parti autocentrate e indipendenti tra di loro A un SISTEMA che riconosce e valorizza leallinterno di un e di una connessione A un SISTEMA che riconosce e valorizza le differenze, allinterno di un comune orientamento e di una connessione a rete

28/01/ mancanza di oVISIONE COMPLESSIVA /GLOBALE oVISONE PROCESSUALE oCOORDINAMENTO TRA I PUNTI DELLA RETE oMANCANZA DI MISURE PER CAPIRE SE FUNZIONANO oADATTAMENTO ALLA REALTÀ LOCALE oRISPOSTE ALLE ESIGENZE DELLA PERSONA

28/01/ Comporta interventi professionali e organizzativi difformi e disomogenei con risposte contrastanti, scoordinate, discontinue e lassistenza risulta frammentata e scomposta MANCANZA DI VISIONE COMPLESSIVA /GLOBALE

28/01/ Ospedale Territorio PROTOCOLLI PROCEDURE Territorio LG P e r c o r s o d e l p a z i e n t e Dimissioni protette Visione unitaria Risultati per il paziente

28/01/ MANCANZA DI VISIONE PROCESSUALE Visione processuale = appropriatezza organizzativa appropriatezza organizzativa

28/01/ Visione processuale

28/01/ Nel costruire i PA teniamo presente che: × loutcome del paziente non può essere associato a una singola prestazione ma è il risultato di una concatenazione di interventi sanitari e organizzativi che devono essere gestiti complessivamente × gli snodi delle relazioni tra i diversi professionisti, strutture ecc, sono di solito le barriere al flusso del processo / percorso

28/01/ Il percorso ideale viene disegnato dalle LG, dagli standard di cura di riferimento e costituisce la traccia ma deve essere calato nella pratica da ideale a reale NON SUFFICIENTE ADATTAMENTO LOCALE

28/01/ ha garanzia dei suoi diritti: accessibilità,comunicazione, informazione ecc? quali sono le esigenze ? NON SUFFICIENTE ADATTAMENTO ALLE ESIGENZE DELLA PERSONA

28/01/ …generalmente …i pazienti vogliono: conoscere come si accede ai servizi avere informazioni sulla propria condizione, sul trattamento e gli esiti avere fiducia nellabilità di chi li tratta ottenere informazioni accurate, complete e sicure

28/01/ MANCANZA COORDINAMENTO TRA I PUNTI DELLA RETE

28/01/ SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI (da PSS ) (da PSS ) ….il modello organizzativo è costituito da reti integrate di servizi…..percorso assistenziale integrato attraverso lo sviluppo, qualificazione e specializzazione della rete dei servizi…

28/01/ × per creare sinergie tra strutture e professionisti × facilitare la condivisione delle buone pratiche cliniche, assistenziali, organizzative

28/01/ × stabilire i contatti (relazioni tra gli attori) × definire le regole (autonomia e cooperazione) × garanzia di equità (servizi per tutti)

28/01/ Programmazione Applicazione percorsi Verifiche e audit Miglioramenti e modifiche

28/01/ Lautovalutazione per fare il punto della situazione MANCANZA DI MISURE PER CAPIRE SE FUNZIONANO

28/01/ MISURE Indicatori di processo per valutare lappropriatezza clinica e organizzativa MISURE di soddisfazione del paziente +

28/01/ PA = LG+CL+ EP EBM/Linea guida /raccomandazioni cliniche contesto locale adattate alle esigenze del singolo paziente

28/01/ PERCORSI ASSISTENZIALI N°….processi assistenziali N°..attività CRITERI DI INGRESSO CRITERI INTERNI SVILUPPO PERCORSO CRITERI DI USCITA Progettazione percorso CRITERI DI INGRESSO CRITERI INTERNI SVILUPPO PROCESSO CRITERI DI USCITA RISORSE-COMPETENZE-IO/Protocolli Progettazione processi

28/01/ C C ontinuità dellassistenza C C ollaborazione tra professionisti C C omunicazione tra professionisti/servizi/pazienti/familiari C C ontrollo (autovalutazione)

28/01/ operare in una logica di programmazione adottare un atteggiamento di tipo collaborativo coltivare unattitudine allascolto reciproco fare tesoro dei contributi di tutti i professionisti essere solidamente ancorati alla situazione locale 28/01/ PRE - REQUISITI

28/01/ riluttanza al cambiamento non disponibilità di linee guida mancanza di risorse o scarsa autorevolezza nel mandato scarsa fiducia nel miglioramento della qualità mancanza di buon clima e di buoni rapporti tra professionalità 28/01/ BARRIERE ALLIMPLEMENTAZIONE

28/01/ ASPETTI ORGANIZZATIVI PROCESSI ASPETTI CLINICI EBM, pratica, ecc ASPETTI SOCIALI bisogni complessi del paziente

Grazie per lattenzione !