ANALISI COMPARATIVA DEI METODI DI STIMA DELLA SOPRAVVIVENZA DI COORTE E DI PERIODO. IL CONTRIBUTO DELLA COMPUTER SIMULATION I. Rashid A. Verdecchia L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Nazionale Trapianti *Dati Provvisori al 28/01/2004 FONTE DATI: Dati Provvisori Reports CIR Attività donazione e trapianto 31 dicembre 2003*
Advertisements

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2006* al 30 aprile 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 30 aprile.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lo screening del cancro colonretto
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Corso di Finanza Aziendale
Panorama generale e realtà veneta
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Particolare di tubazione
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Livello QC5 (CHAMB) Percentuale di scarto camere 11% implica 53 camere da riassemblare Inoltre 4 camere perse per R&D Circa 60 camere da riassemblare 30.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
STIME DEL MERCATO LOYALTY PROGRAM 2002 Totale mercato=9.500/ mio 1. Stime del mercato per settore in Euro -Finanziario=3.000 mio -Distribuzione=2.800.
I valori di riferimento
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
INQUINAMENTO ACUSTICO
Progetto Vulpinari Ipotesi di lavoro Rimini 14 gennaio 2010.
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Villa M, Autelitano M, Boni S, Mannino S, Rognoni M, Sampietro G, Russo A per il gruppo OSSERVA. Trattamento con beta-bloccanti e rischio di tumore alla.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Transcript della presentazione:

ANALISI COMPARATIVA DEI METODI DI STIMA DELLA SOPRAVVIVENZA DI COORTE E DI PERIODO. IL CONTRIBUTO DELLA COMPUTER SIMULATION I. Rashid A. Verdecchia L. Marcheselli R. De Angelis M. Federico X Riunione AIRT Reggio Emilia 6 Aprile 2006

OBIETTIVO obiettivi dello studio fornire uno strumento per stimare la prognosi attuale dei pazienti con tumore testare le performance dei metodi di coorte e di periodo nello stimare la sopravvivenza attuale indicare quale sia il migliore metodo per la stima della sopravvivenza attuale per ogni possibile condizione strumento utilizzato: simulazione al computer

SIMULAZIONI modello di simulazioni numero pazienti prognosi trend incidenza trend sopravvivenza numero anni diagnosi sopravvivenza 5/10 anni follow-up dopo diagnosi metodo più adatto simulazione della REALTÀ descrivono il comportamento del mondo reale utilizzate per descrivere sistemi complessi utilizzate per estendere lapplicazione di teorie simulazioni

SIMULAZIONI descrizione macroscopica db generazione pazienti virtuali calcolo sopravvivenza COO COM PER QC1 QC2 QC3 QC4 INC PCO HYB HYM scelta e dimensionamento modello Replicazioni elaborazioni ATT NPAZ PROG INCI MIGL ADIA K FUP OUT

SIMULAZIONI numero di elaborazioni numero pazienti prognosi malattia mammella colon-retto polmone trend incidenza stabile aumento diminuzione trend sopravvivenza stabile aumento elevato aumento anni di diagnosi sopravvivenza a 5 anni a 10 anni anni di follow-up nessuno combinazioni 1000 replicazioni simulazioni 2 settimane

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza attuale sopravvivenza attesa diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA preparazionepreparazione sopravvivenza attesa diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza di coorte sopravvivenza attesa diagnosi: anni 0-4 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza di coorte completa sopravvivenza attesa diagnosi: anni 0-9 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza di periodo sopravvivenza attesa diagnosi : anni 0-9 stima anni 5-9 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza quasi completa # sopravvivenza attesa diagnosi: anni 1-9 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza quasi completa # sopravvivenza attesa diagnosi: anni 2-9 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza quasi completa # sopravvivenza attesa diagnosi: anni 3-9 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza quasi completa # sopravvivenza attesa diagnosi: anni 4-9 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA ipotesi più realistiche sopravvivenza attesa diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza periodo completa sopravvivenza attesa anni 0-9 stima 5-9 diagnosi follow-up

SOPRAVVIVENZA sopravvivenza ibrida sopravvivenza attesa anni 2-9 stima 5-9 diagnosi follow-up

RISULTATI

caso follow-up = diagnosi COM PER QC4 COM PER ADIA NPAZ sopravvivenza a 5 anni nessuna ipotesi su trend incidenza-sopravvivenza replic sopravvivenza a 10 anni

RISULTATI caso follow-up = diagnosi COMPER QC4 COMPER ADIA NPAZ Ipotesi: sopravvivenza in elevato miglioramento replic sopravvivenza a 5 anni sopravvivenza a 10 anni

RISULTATI caso follow-up = diagnosi COM PER ADIA NPAZ Ipotesi: sopravvivenza stabile COM replic sopravvivenza a 5 anni sopravvivenza a 10 anni

RISULTATI caso follow-up = diagnosi + 2 PERCHYB QC3 PERC HYB PERC ADIA NPAZ replic HYB sopravvivenza a 5 anni nessuna ipotesi su trend incidenza-sopravvivenza sopravvivenza a 10 anni

RISULTATI caso follow-up = diagnosi + 2 HYB QC3 QC4 PERC HYB ADIA NPAZ Ipotesi: sopravvivenza in elevato miglioramento replic HYB sopravvivenza a 5 anni sopravvivenza a 10 anni

RISULTATI alcuni indicatori di performance. Ipotesi sopravvivenza in miglioramento COO COM PER HYB PERC QC3 livello di sottostimavariabilità 56% 28% 35 10

RISULTATI CART – Regression Tree Analysis FUP=0 sìno MIGL=no NDIA<5 k=10 NUMP<50 NDIA<5 MIGL=sì NUMP>50 NDIA=1 FUP=3 FUP<3 k=10 k=5 FUP<3 NDIA>1NDIA=1NDIA<5 COM PER HYB PERC COM QC2 FUP=1 Mammella, Modena, 2003 follow-up al 31/12/2004 numero casi: 560 miglioramento prognosi 92,9%

CONCLUSIONI ConclusioniConclusioni Le simulazioni hanno fornito una guida alla stima ottimale della prognosi attuale dei pazienti Nella pratica dei Registri Tumori lanalisi di periodo è difficilmente applicabile ma la sua validità è confermata Nei casi, più comuni, in cui il follow-up sia più aggiornato della incidenza, i metodi proposti derivati dallanalisi di periodo sono risultati essere i più efficienti In certe condizioni, le formulazioni di coorte da noi chiamate quasi-complete sono risultate migliori o equiparabili a quelle basate sullanalisi di periodo

X Riunione AIRT Reggio Emilia 6 Aprile 2006