IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
Il paziente col suo medico
Dott.ssa Luisa Andreetta
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
DIREZIONE AREA SANITARIA
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Le Infezioni Ospedaliere
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Influenza farmacologica sulla osteointegrazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Guida alla versione 19° del sistema DRG
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda Ospedaliera Universitaria S. Orsola –Malpighi Bologna

La frattura di femore nell’anziano rappresenta una della cause più frequenti di: ospedalizzazione, mortalità, disabilità ed istituzionalizzazione oltre ad essere un drammatico problema sociale, assistenziale ed economico

Rilevante problema di salute pubblica, specie negli stati con maggiore percentuale di anziani Paese % > 65 aa Italia 18,3% Grecia- Spagna-Svezia 17% Gran Bretagna 16% Irlanda 11,4%

Mediterranean Osteoporosis Study (MEDOS): Incidenza annua di 30 casi su 100.000 abitanti con età < 55 anni e di 200 su 100.000 fino a 85 anni. Italia 80.800 ricoveri/anno (2002) per frattura di femore in soggetti > 65 aa Si stima che il numero delle fratture femorali nel mondo nel 2050 sarà di circa 6,3 milioni, con 1 milione di fratture in Europa.

1 frattura ogni 30 secondi in Europa 500.000 nuovi casi/anno in Europa I numeri relativi ai casi di frattura di femore nell’anziano sono importanti : 1 frattura ogni 30 secondi in Europa 500.000 nuovi casi/anno in Europa 40.000 nuovi casi/anno in Italia rischio di frattura 6% M, 18% F prevalenza di frattura nelle donne del 3% tra 65-74 anni, 12% > 85 anni Handoll H. Clinical Evidence, 2004 Cummings SR, Melton LJI. Epidemiology and Outcome of Osteoporotic 2002

DATI EMILIA-ROMAGNA Pietrogrande V. et al. Le fratture dell'estremo prossimale del femore oggi. Classificazione, epidemiologia, prevenzione attiva. G.I.O.T. 15 ( Suppl. 3 ) : 31, 1989. 57.000.000 90.000 4.000.000 6.352 2004 - frequenza 150/100.000 S. Ferro Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

MORTALITA’ Mortalità 5% in acuto 25% ad un anno (sovrapponibile al Ca mammario) 13% intraospedaliera, 17%-22% a tre mesi 12%-20 % a sei mesi 5%-25 % dopo un anno Rosell PAE. Functional Outcome after Hip Fracture Injury, 2003

DATI EMILIA-ROMAGNA Banca dati SDO, Regione Emilia-Romagna 2009

DISABILITA’ 20% perde l’autonomia nelle ADL 50% perde l’autonomia nel cammino Nei casi di invalidità permanente circa il 20-25% dei pazienti viene istituzionalizzato Rosell PAE. Functional Outcome after Hip Fracture Injury, 2003

COSTI DIRETTI/INDIRETTI Costi Diretti = Ospedalizzazione 568 milioni di euro/anno = costo giornaliero di ospedalizzazione, spese presidi e diagnostici, costo del personale, costo sala operatoria, materiali ecc. Indagine conoscitiva sui problemi socio-sanitari connesso alla patologia osteoporotica. XII Commissione Permanente del Senato della Repubblica 2003

COSTI DIRETTI/INDIRETTI Costi Indiretti (difficilmente quantificabili): comparsa di patologie associate permanenti, modificazione stabile dello stato funzionale del paziente, eventuale istituzionalizzazione. sanitari e sociali : raddoppiano nell’anno successivo all’intervento (fisioterapia, visite specialistiche, terapie mediche, invalidità ecc.) Indagine conoscitiva sui problemi socio-sanitari connesso alla patologia osteoporotica. XII Commissione Permanente del Senato della Repubblica 2003

COSTI TOTALI FRATTURE FEMORE IN ITALIA Costo singola frattura : 13.576 Euro

Per valutare i costi sanitari correnti dei ricoveri per frattura di femore, lo studio ha esaminato 100 pazienti ricoverati nel 2003 con età media 83 anni (77 F, 23 M) Degenza media : 23 giorni. Le conclusioni del lavoro enfatizzano l’impatto economico del trattamento della frattura di femore , in massima parte dovuto alla durata della degenza

DURATA RICOVERO In Italia la durata del ricovero è superiore a quella per IMA e per BPCO rispettivamente del 25% e del 40%. In media circa l’83% dei pazienti proviene dal domicilio mentre il 17% era già precedentemente istituzionalizzato.

Il governo di tutto il processo/percorso assistenziale Progetto Regionale “Strategie di riduzione dei costi con elevati standard di Qualità nella frattura di femore” La prevenzione II controllo dei costi Il governo di tutto il processo/percorso assistenziale S. Ferro Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

GOVERNO DEL PERCORSO ASSISTENZIALE riduzione dell’attesa pre-operatoria rieducazione post-operatoria precoce elevato standard di cure infermieristiche riduzione delle complicanze post-operatorie integrazione interdisciplinare pianificazione della dimissione assistenza domiciliare continuità terapeutica

Dimessi per Azienda ed Età – Anno 2006 Banca dati SDO, Regione Emilia-Romagna

Dimessi per Azienda ed Età – Anno 2009 - 10.8% Banca dati SDO, Regione Emilia-Romagna

Fratture Collo Femore di Età > 75 Disciplina di ammissione vs dimissione 2009 Banca dati SDO, Regione Emilia-Romagna

TEMPI PRE INTERVENTO E DEGENZA (TUTTI I REPARTI) Banca dati SDO, Regione Emilia-Romagna 2009 >75 anni

TEMPI PRE INTERVENTO E DEGENZA (ORTOPEDIA) Banca dati SDO, Regione Emilia-Romagna 2009 >75 anni

CONCLUSIONI La frattura di femore nell’anziano rappresenta un rilevante problema socio-sanitario che necessita di politiche di prevenzione e di percorsi dedicati. La prima analisi dei dati ottenuti dopo l’applicazione di alcuni percorsi nella nostra regione ha evidenziato una riduzione dei casi di frattura e, in qualche realtà, anche dei tempi di attesa preoperatori.

GRAZIE