LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Equità di accesso alla cura del dolore
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Agenda Contesto di riferimento Obiettivi progettuali e benefici attesi
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI Luisa Scalabrini – AFD Domiciliare Scandiano Massimo Pedroni – MMG Scandiano Reggio Emilia, 21-22 Novembre 2005

CURE PRIMARIE SISTEMA COMPLESSO

I tre assiomi della comunicazione Non si può non comunicare Tutto è comunicazione Noi comunichiamo ciò che il ricevente percepisce Un ruolo importante nel percorso di cura ai pazienti cronici è rivestito dalla comunicazione. Partendo dal presupposto che: non si può non comunicare tutto è comunicazione noi comunichiamo ciò che il ricevente percepisce

La comunicazione deve essere: chiara completa documentata immediata disponibile La comunicazione tra i professionisti del percorso di cura deve essere: chiara, cioè comprensibile e nel caso di referto scritto leggibile Completa, cioè non devono essere tralasciati dati importanti (lettera di dimissione senza nome e cognome del paziente, oppure senza terapia) Documentata, cioè deve essere scritta e non verbale (spesso alle visite di controllo non segue una verbalizzazione scritta) Immediata, i professionisti devono essere raggiungibile velocemente (evitare segreterie telefoniche o segretarie non efficienti) Disponibile a tutti i professionisti del percorso di cura (es. cartella lasciata a casa dell’utente).

Il professionista deve essere Motivato a costruire alleanza sul progetto di cura Nessun operatore è in grado di dare risposte competenti e precise a tutti i problemi dell’utente Disponibile al confronto con altri professionisti e al superamento dell’autoreferenzialità dotato di strumenti di comunicazione, tecnologici e informatici Per una buona comunicazione il professionista deve possedere alcune caratteristiche: Motivazione al proprio lavoro e a costruire una alleanza sul progetto di cura Nessuno operatore è in grado di dare risposte competenti e precise a tutti i problemi dell’utente Disponibile al confronto con gli altri professionisti del percorso e al superamento dell’autoreferenzialità Dotato di strumenti tecnologici, informatici,

Quali strumenti a disposizione? Per la rete: mass-media internet incontri con la popolazione materiale informativo URP, N. verde, audit civico Per l’équipe: contatto diretto telefono e-mail fax cartella/Schede riunioni Unità di Valutazione formazione informazione Contatto diretto: è il metodo più immediato ed efficace tra i professionisti. Avviene nei vari step del percorso di cura di cui vorrei sottolineare alcuni momenti importanti: presa in cura, attivazione ADI, Nodo a domicilio, visite congiunte, visite in reparto. Telefono: è lo strumento più utilizzato dai professionisti e dai cittadini; grazie alla disponibilità dei telefoni cellulari è possibile raggiungere in qualsiasi momento il professionista e comunicargli eventuali variazioni sul piano di lavoro. (es. numero cell. Reperibile) E-mail: è molto utilizzato per le comunicazioni tra i professionisti all’interno dell’azienda; un po’ meno con i MMG. Fax: molto utilizzato solo per prime segnalazioni, richieste di prestazioni o variazioni di terapie, attenzione ai dati sensibili. Cartella/Schede: la scheda domiciliare integrata è lo strumento fondamentale nei percorsi di cura, viene lasciata a domicilio o in struttura e segue l’utente nei suoi spostamenti (visite, ospedale,…) all’interno della rete. Attraverso di essa i professionisti che intervengono nel percorso di cura: comunicano tra loro Pianificano l’assistenza Valutano l’assistenza Vi sono schede che permettono di puntualizzare alcuni punti critici della rete quali: lettera di dimissione medica lettera di dimissione infermieristica scheda di dimissione o di collegamento tra i servizi schede di valutazione. Riunioni: possono essere monoprofessionali, multiprofessionali (es. riunioni di nucleo) oppure riunioni d’equipe (es. equipe nodo o assistenza ai bambini cronici) Unità di valutazione quali UVM, UVH, UVP, UVG Formazione: corsi di formazione multiprofessionali o monoprofessionali, confronti interpares, stage formativi sul campo, forum. Informazione: intranet, internet, riviste specializzate, Notizie. Per la rete Mass-media: TV (il medico e il cittadino), giornali Internet: ricerca scientifica sulle banche dati biomediche Incontri con la popolazione: momenti pubblici di informazione sui percorsi sanitarie e momenti di educazione sanitaria Materiale informativo: brochure, depliant sui percorsi URP/Numero Verde, Audit civico

I MEZZI “MECCANICI” DI COMUNICAZIONE SONO MOLTO IMPORTANTI, MA SONO SOLTANTO STRUMENTI AUSILIARI. NULLA PUO’ SOSTITUIRE L’INCONTRO PERSONALE FRA ESSERI UMANI W.G. Werner

Massimo Pedroni – MMG Scandiano IL PROGETTO SOLE Massimo Pedroni – MMG Scandiano

SCARSA EFFICACIA PERCEPITA Informazioni scarse Complessità degli iter Ripetitività di richieste Dispersione delle competenze Mancanza di figure di riferimento Lavoro settoriale Difficoltà di accesso ai servizi Utilizzo parziale dei servizi Frammentazioe delle cure Uso incongruo di risorse

CAMBIA LA PROPOSTA DI SALUTE LINEE GUIDA ASSISTENZA DOMICILIARE RESIDENZE SANITARIE-ASSISTENZIALI ASSOCIAZIONISMO MEDICO INFORMATIZZAZIONE INTEGRAZIONE

PROGETTO SOLE SANITA’ ON LINE Piano Telematico Regionale Collega MMG, PLS, AUSL, Ospedali, CUP. Consenso informato al trattamento dei dati sensibili (per ora cartaceo) Agevola la comunicazione tra operatori sanitari Gestione integrata delle informazioni nei vari processi Migliora l’erogazione dei servizi Sfrutta un capitale umano e tecnologico già esistente

PROGETTO SOLE OBIETTIVI Gestione del ciclo prescrittivo (dalla prescrizione al referto) Implementazione dei servizi di comunicazione telematica nell’ambito dell’assistenza domiciliare Indicizzazione regionale degli eventi clinici (IREC) Gestione delle informazioni delle prescrizioni farmaceutiche Gestione dei processi di continuità assistenziale

PROGETTO SOLE VANTAGGI Miglior comunicazione tra i vari operatori sanitari L’assistenza si orienta per processi/percorsi Maggior condivisione di linee guida Riduzione della burocrazia Disponibilità in tempo reale delle informazioni sanitarie e prestazioni fornite da altri operatori Standardizzazione delle interfacce operative Razionalizzazione e omogeneizzazione dei sistemi informativi aziendali

PROGETTO SOLE OPPORTUNITA’ Miglior gestione dei casi complessi Conoscenza dei diversi ambiti professionali Suddivisione più adeguata dei carichi di lavoro Riorganizzazione del lavoro per competenze Sistema di monitoraggio di qualità Valutazione dei costi effettivi dei vari interventi

PROGETTO SOLE ... e MMG MMG INDIVIDUALE: con rapporto di fiducia intimo e unico col proprio assistito MMG CON DIMENSIONE ASSOCIATIVA: all’interno di una equipe territoriale