IDROCEFALO POST-TRAUMATICO Diagnosi e trattamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

L’INFERMIERE IN UROLOGIA L’INFERMIERE E L’URODINAMICA
Minimaster di elettrocardiografia
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
Tesi di Laurea in STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO (LIQUOR)
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PATOLOGIA VALVOLARE.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Adriano Torri Fondazione Poliambulanza Brescia III° CONVENTION
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Le Emorragie intracraniche
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
IDROCEFALO 24 novembre 2011.
ATTIVITA’ FISICA.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
IDROCEFALO CRONICO DELL’ADULTO
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
“Nella norma per l’età”: la difficile collimazione tra clinica
L’ipertensione arteriosa
Incontri pitagorici di cardiologia - VIII edizione
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Travaglio e parto fisiologico 3
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Dr. Luigi MACINANTE UO Neurochirurgia Az.Osp. S. Anna, Como
Cohen-Gadol : 34 pazienti (dipartimento di Neurochirurgia di Indianapolis; dipartimento di Neurochirurgia della Mayo Clinic Nossek : 34 pazienti.
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA.
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Anatomia del Pericardio
Emergenze ipertensive
Le differenze di genere nelle Demenze
Transcript della presentazione:

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO Diagnosi e trattamento D. Spagnoli, M.P. Schiariti U. O. Neurochirurgia, Dip. di Scienze Neurologiche Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Fondazione IRCCS, Milano

Idrocefalo normoteso secondario POST TRAUMATICO Post ESA Post meningitico Da chirurgia fossa cranica posteriore Da carcinomatosi leptomeningea Successivo a RT o CHT

Idrocefalo normoteso DIAGNOSI STRUMENTALE DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI NEURORADIOLOGICA DIAGNOSI STRUMENTALE

1956 Triade di Adams-Hakim DIAGNOSI CLINICA Deterioramento cognitivo Disturbi della marcia Incontinenza sfinterica Idrocefalo normoteso idiopatico Idrocefalo normoteso secondario

Idrocefalo normoteso idiopatico DIAGNOSI CLINICA EVENTO Idrocefalo normoteso idiopatico 3 – 6 mesi

DIAGNOSI Intervallo temporale Cambiamento clinico Evento Cambiamento TC 1 mese A.Marmarou J Neurosurg. 1996

1 mese 3 mesi DIAGNOSI CLINICA COMA post traumatico Arresto del miglioramento clinico del paziente Regressione clinica del paziente

Dilatazione ventricolare DIAGNOSI RADIOLOGICA 1 mese 3 mesi Dilatazione ventricolare Atrofia cerebrale Idrocefalo A.Marmarou J Neurosurg. 1996

DIAGNOSI STRUMENTALE Ventricolomegalia Puntura lombare Test di infusione (Rout) PVI PIC - elevato ROUT - elevato Idrocefalo 45% PIC - normale ROUT - elevato PIC - normale ROUT - normale A.Marmarou J Neurosurg. 1996

DIAGNOSI RADIOLOGICA Quadro TC Corni frontali arrotondati Corni temporali e III ventricolo dilatati Solchi della convessità normali Solchi della convessità assenti S.K.Gudeman Radiology, 1981

DIAGNOSI RADIOLOGICA Quadro TC Corni temporali e III ventricolo dilatati Solchi della convessità presenti

DIAGNOSI RADIOLOGICA Quadro TC Corni frontali arrotondati Solchi della convessità assenti

DIAGNOSI RADIOLOGICA Quadro RM “Flow void” acquedotto di Silvio Riassorbimento transependimale

Dopo 3 mesi? Atrofia cerebrale Idrocefalo normoteso FALSI NEGATIVI ? EVOLUZIONE ? Idrocefalo normoteso

Studio fisiopatologia circolo liquorale DIAGNOSI CLINICA e NEURORADIOLOGICA NON SUFFICIENTE DIAGNOSI STRUMENTALE Studio fisiopatologia circolo liquorale

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) TAP TEST Puntura Lombare e drenaggio 30-50 ml Derivazione Spino Esterna e drenaggio 200 ml/die per 3-5 gg Alta predittività Wikkelso, Acta Neurochir Scan 1982 Bassa specificità Malm, Acta Neurochir 1985

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) CISTERNOGRAFIA Non aggiunge accuratezza all’insieme clinica/radiologia Vanneste, Arch Neurol 1982 Valore predittivo non attendibile Larsson, Acta Neurol Scan 1994

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) REGISTRAZIONE CONTINUA DELLA PIC Patofisiologia dell’IDROCEFALO NORMOTESO: “episodici” e non elevati ↑ della PIC nel 10-90% del tempo di registrazione (onde B) Symon, J Neurosurg 1975

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) REGISTRAZIONE PIC Metodica Posizionamento di catetere di derivazione spinale esterna

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) REGISTRAZIONE PIC Metodica 2. Collegamento con trasduttore di pressione e sistema di rilevazione di pressione video

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) REGISTRAZIONE PIC Metodica 3. Collegamento con trascrittore su carta e/o sistema computerizzato a monitor

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) REGISTRAZIONE PIC Metodica 4. Il paziente rimane in decubito supino preferenziale con il trasduttore sempre a livello del trago 5. Il sistema è mantenuto in lettura per 18-24 ore al fine di ottenere un tracciato

TRACCIATI di registrazione della PIC Normale Patologico

TRACCIATI di registrazione della PIC Onde C fisiologiche: variazioni di pressione durante il battito cardiaco (onde arteriose) Onde C patologiche: eccessivo rialzo pressorio > di 4 mmHg

TRACCIATI di registrazione della PIC Onde B fisiologiche: variazioni di pressione durante la respirazione Onde B patologiche: eccessivi rialzi pressori fino a 10-20 mmHg

TRACCIATI di registrazione della PIC Onde A o onde “plateau”: sempre patologiche, rialzo pressorio della durata di 2-5 min

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) REGISTRAZIONE PIC REGISTRAZIONE PIC Test positivo se ONDE B presenti in più del 50% del tracciato

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) REGISTRAZIONE PIC Predittività attendibile Symon, J Neurosurg 1975 Crockhard, J Neurol Neurosurg and Psychiatry 1977 Miglioramento clinico nel 96% dei casi con correlazione statistica fra frequenza relativa delle onde patologiche Raftopoulos, Neurosurg 1994 Non è un test di routine Vanneste, J Neurol Neurosurg and Psychiatry 1990 Vanneste, J Neurol 2000

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) TEST DI INFUSIONE LOMBARE Metodica Posizionamento di catetere di derivazione spinale esterna e connessione con pompa di infusione (50 cc di fisiologica, vel infusione 1,5ml/min)

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) TEST DI INFUSIONE LOMBARE Metodica 2. Collegamento con trasduttore di pressione, sistema di rilevazione di pressione video e trascrittore su carta 3. Rilevazione delle pressioni iniziali, di risposta all’infusione e finale; calcolo Rout

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) TEST DI INFUSIONE LOMBARE Metodica Molto dibattuto il limite tra normale e patologico Vanneste, J Neurol 2000 Oltre il 12,5 mmHg/ml/min è patologico Borgesen, Acta Neurochir 1984 Fino a 16 mmHg/ml/min: correlazione lineare con i risultati Boon, J Neurosurg 1997 Oltre il 16/18 mmHg/ml/min non ci sono ulteriori vantaggi Kahlon, J Neurol Neurosurg and Psychiatry 2002

DIAGNOSI STRUMENTALE (invasiva) TEST DI INFUSIONE LOMBARE Metodica Maggiore consenso per 18 mmHg/ml/min Vanneste, J Neurol 2000 Non relazioni significative tra Rout e profilo della PIC Eide, Acta Neurol Scand 2003 Sensibilità dell’80% per Rout e del 96% per Rout e Tap test Kahlon, JNeurol Neurosurg and Psychiatry 2002

ALGORITMO DIAGNOSI E TRATTAMENTO 1° Ricovero Registrazione spinale della PIC > 18 h Liquorcoltura Dimissione > 2 settimane Registrazione PIC positiva onde “B” patologiche > 50% ± onde “A”

ALGORITMO DIAGNOSI E TRATTAMENTO 1° Ricovero Test di infusione (Rout) Tap test Dimissione > 2 settimane Rout > 16 mmHg/ml/min o Tap test positivo

ALGORITMO DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2° Ricovero Intervento DVP Valvola programmabile medio-alta pressione (130-140 mmH20) TC + visita ambulatoriale 2 settimane post-op

Fisiopatologia circolazione liquorale permette una diagnosi più precisa amplia le indicazioni chirurgiche migliora la prognosi