Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
L’Astenia Federica Aielli
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA PROSTATICO
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Lo studio delle associazioni tra variabili
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
I Cancri intervallo Tumori diagnosticati dopo un test di screening o un approfondimento negativo prima del successivo episodio di screening Marcello Vettorazzi.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Prevenzione del Tumore della Prostata
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
la pianificazione nazionale
Casi clinici Screening Terapia osservazionale. 1° caso Anni 57 Non disturbi urinari (LUTS) Quadro in una società multinazionale Comorbilità: sovrappeso.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
DIMENSIONE DEL PROBLEMA OLTRE DI DECESSI PREMATURI ALL'ANNO PER TUMORI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI 350/ solo in ITALIA.
Introduzione allo screening dei tumori
Transcript della presentazione:

Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori per indagini clinico epidemiologiche

impiego dei RT nella definizione della sensibilità dei test clinici e di screening

casi diagnosticati a un test Sensibilità relativa = casi diagnosticati totali assunto - clinica - diagnostica multimodale - nessuna ricerca di ca. FN nel tempo sensibilità TRUS = 209/268 = 78%

casi diagnosticati al test Sensibilità = casi diagnosticati al test + casi intervallo assunto - clinica - diagnostica multimodale - ricerca dei FN nel tempo sensibilità a 1 anno = 209/277 = 75.5%

1- casi di intervallo (osservati) Sensibilità = incidenza baseline (attesi) assunto - screening - popolazione a rischio normale - unico round - incidenza attesa (baseline) = 5 sensibilità a 1 anno = 4/5 = 80%

Incidenza proporzionale dei carcinomi di intervallo (osservati/attesi) in centri di eccellenza e in programmi correnti di screening di popolazione primo anno dellintervallo secondo anno dellintervallo

Incidenza proporzionale dei carcinomi di intervallo (osservati/attesi) in centri di eccellenza e in programmi correnti di screening di popolazione primo anno dellintervallo secondo anno dellintervallo

impiego dei RT nella definizione della sovradiagnosi in screening

studi autoptici dimostrano nei maschi >59 anni una prevalenza di ca. prostatico del 30%, rispetto a un rischio cumulativo atteso dell8% cutoff adottato per il test di screening (PSA = 4 ng/ml) poco specifico 15% dei maschi sani >55 a. = PSA 4> biopsia random come accertamento di routine rischio elevato di campionare ca latente

Modello ideale A B sovradiagnosi = A-B inizio screening fine screening Bias lincidenza di base varia – sovra-sottostima della sovradiagnosi lo screening continua – tempi molto lunghi di valutazione incidenza di base

scenarioetàprotocollointervallostima sovradiagnosi Firenze (pilota) 60-74ogni 2 a. Bx mirata 14 anni44-59% % Rotterdam (pilota) round Bx PSA>4 10 anni75-100% Mettlin (USA) 55-70ogni anno Bx PSA>4 10 anni % Draisma et al., JNCI 2003

ScenarioMetodoSensibilità Senza sovradiagnosiDx / Dx + CI30/ % Senza sovradiagnosiO/E 7/ % Con sovradiagnosi in screeningDx / Dx + CI60/ % Con sovradiagnosi in screeningO/E 7/ %

conferma sovradiagnosi, anche nella popolazione rende incerta la definzione della incidenza baseline mette in discussione la validità del metodo osservati/attesi

Impiego dei RT e dei RM nella definizione dellefficacia dello screening

Studio ERSPC (European Randomized Study of Screening for Prostate Cancer Confronto di mortalità specifica tra: - braccio di screening: PSA, Bx 4 ng/ml - braccio di controllo: nessuna azione

bias di fondosovradiagnosi di ca. latenti non letali, prevalente nel braccio di screening effetto finalemaggiore prevalenza di ca latenti delleffetto nel braccio di screening sovrastima della mortalità nel braccio di screening sottostima dellimpatto dello screening effettoattribuzione spuria di decessi al ca. latente o non letale esempiodecesso per cachessia senile senza diagnosi precisa decesso con pregressa diagnosi di ca (latente) decesso in presenza di metastasi non evolutive, in realtà decesso da altra causa intercorrente meccanismoattribuzione del decesso al ca latente nei casi borderline (sticky diagnoses) BIAS: Sticky diagnoses

Effetto delle sticky diagnoses sulla mortalità tra screening e controlli BIAS: Sticky diagnoses

RTnon differenzia ca potenzialmente letali da latenti ERSPC Firenze19 diagnosi concordanti (8 ca, 11 altra causa) 1 shift decesso ca > altra causa 0 shift decesso altra causa > ca 1 shift decesso ca > ca probabile 1 shift decesso ca > ca possibile 1 shift decesso ca > improbabile ERSPC FirenzeRevisione ad oggi di 23 casi di CP con decesso ERSPCIncrocio database RT con RM (qualità RT) Revisione di tutti decessi in ca. o da ca. a partenza ignota Panel di esperti locali (ricoveri, MMG, familiari) Comitato di revisione internazionale RT e/o RMnon applica revisione sistematica delle cause di morte non identifica sticky diagnoses e loro frequenza BIAS: Sticky diagnoses

Grazie dellattenzione Valle delle Regine Mausoleo di Hatchepsut Dea Hathor