Gli edifici scolastici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Allievi - Servizio di Prevenzione
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
LA NORMATIVA DI SICUREZZA Ovvero Limportanza della sicurezza.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
IGIENICO SANITARIA DEGLI ALLOGGI - CRITERI DI VALUTAZIONE -
1 Le attivita della Città di Torino in materia di Edilizia scolastica.
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Presentazione della Procedura n°……/07
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
Centri storici e rischio sismico
Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Norme e procedure per la gestione del territorio
La sicurezza nella scuola
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Stagista: Ingala Danilo Tutor Aziendale: Nicoli Mauro Tutor Scolastico: Ferrari Angela.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
SALE PER RAPPRESENTAZIONI AULE MAGNE AUDITORI PROIEZIONE AUDIOVISIVI LABORATORI FISICA LABORATORI INFORMATICA ALTRE ATTIVITÀ SIMILI EDIFICI ESISTENTI,
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Norme e procedure per la gestione del territorio
(Direttore tecnico / Operatore Necroforo)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 Rovigo
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Comune di CASTELFRANCO PIANDISCO’ Ufficio Lavori Pubblici
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
1 Progetto Piano straordinario per l’edilizia scolastica.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Transcript della presentazione:

Gli edifici scolastici DIPARTIMENTO SANITA’ PUBBLICA La scuola ambiente di vita Gli edifici scolastici Emanuela Bedeschi – Az. Usl RE LA SCUOLA DELLA SALUTE: FRA LA VIA EMILIA E IL WEST Modena 14.10.2004

Gli edifici scolastici ambienti di vita Gli interventi del Dipartimento di Sanità pubblica La localizzazione La valutazione del progetto L’agibilità La vigilanza

La normativa: il D.M. 18/12/1975 “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nell’esecuzione delle opere di edilizia scolastica”

Contenuti del D.M.: aspetti urbanistici la progettazione dell’edificio parametri per i diversi ordini di scuole l’accessibilità le condizioni di abitabilità

..studio preliminare morfologico che valuti il contesto Aspetti Urbanistici Art.1.1 DM18/12/75 ..studio preliminare morfologico che valuti il contesto ..valutare come la scuola favorisce lo scambio di relazioni sociali ..tempi e modi di percorrenza .. i percorsi casa-scuola e le condizioni di sicurezza .. le condizioni ambientali

La progettazione dell’edificio Le destinazioni dei locali Gli spazi e la nuova normativa scolastica Le destinazioni dei locali I diversi moduli Il numero dei ragazzi nelle classi La progettazione del nuovo e le ristrutturazioni

La salubrità dell’ambiente interno il benessere acustico, visivo allergeni, CEM le condizioni microclimatiche ricambi d’aria trattamento dell’aria : ..finestra o condizionatore?

Edifici scolastici salubri e sicuri sicurezza strutturale gli impianti e la manutenzione la sicurezza dell’ambiente esterno gli arredi, gli infissi i materiali i giochi

Disabilità e emarginazione Peculiarità della popolazione scolastica Edifici scolastici esistenti Accessibilità e fruibilità di tutti gli spazi come valore aggiunto dell’edificio scolastico Oltre la normativa….

..come si mantengono e/o migliorano i requisiti dell’abitabilità… L’importanza della manutenzione delle strutture scolastiche per garantire la salubrità e la sicurezza Costruire specifiche procedure per gli interventi ordinari e straordinari che individuino modalità, tempi e responsabilità

..come si mantengono e/o migliorano i requisiti dell’abitabilità… I sopralluoghi di “vigilanza”: Momento di verifica e controllo Occasione di confronto con la scuola Opportunità di promozione di contenuti di salubrità negli ambienti scolastici

Gli edifici scolastici E.Bedeschi Modena, 14 Ottobre 2004 DIPARTIMENTO SANITA’ PUBBLICA La scuola ambiente di vita Gli edifici scolastici E.Bedeschi Modena, 14 Ottobre 2004