La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Istituto per la Ricerca Sociale
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Il Servizio di Mediazione Interculturale
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
PROBLEMATICHE LINGUSTICHE
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
ASO S. CROCE E CARLE DI CUNEO Venerdì 23 febbraio 2007 Salone di rappresentanza.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Associazione Nazionale Pedagogisti
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
Mara Fabrizio Formazione e Sviluppo risorse
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Laurea in Fisioterapia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Parma 13 Maggio 2015 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI PIACENZA.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
INCLUSIONE E BES.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Transcript della presentazione:

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio Emilia: quesiti per la ricerca Amelia Ceci e Ilaria Dallasta

Servizio di Mediazione L-C Ospedale e Distretto di Guastalla Ospedale e Distretto di Correggio Ospedale e Distretto di Montecchio Ospedale e Distretto di Castelnovo Monti Ospedale e Distretto di Scandiano Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova e Distretto di Reggio Emilia

Scopo del Servizio di MLC: accompagnare la relazione tra immigrati, gruppi di minoranza etnica e i vari contesti di cura e di assistenza riferibili alle due aziende sanitarie di Reggio Emilia, favorire la rimozione delle barriere linguistico-culturali, la conoscenza e la valorizzazione delle culture dappartenenza favorire laccesso ai servizi e alla qualità delle cure per tutti e inserire lutenza straniera nei circuiti ordinari dellutilizzo dei servizi. sostenere il cambiamento le strutture sanitarie, socio- sanitarie e sociali delle due aziende nel processo di adeguamento e miglioramento delle prestazioni offerte allutenza multietnica.

Organizzazione del Servizio MLC Coordinamento generale (amministrazione, gestione economica, sede decisionale): Staff Ricerca e Innovazione A.U.S.L. di R.E. Coordinamento operativo/organizzativo: Area Nord Consorzio Quarantacinque Area Sud Consorzio O.Romero Monitoraggio, valutazione, progettazione: Servizio aziendale di MLC

Tipologia di interventi offerti dal Servizio di MLC POSTAZIONE FISSA: E il servizio fisso di primo livello allinterno della struttura ospedaliera a cui ogni U.O. deve rivolgersi per qualsiasi bisogno.Funzioni: mediazione, consulenza telefonica, semplici traduzioni, informazione, assistenza allutenza straniera (Ospedali) PRESENZA FISSA: Attività continuativa e sistematica pianificata per un periodo di tempo indeterminato che si svolge allinterno di determinati Servizi (Distretti) INTERVENTO PROGRAMMATO: Presenza pianificata di settimana in settimana nelle attività clinico/assistenziali, formazione del personale, educazioni dellutenza straniera INTERVENTO URGENTE: Per qualsiasi urgenza gli operatori sanitari dispongono di una tabella con la disponibilità di reperibilità e i numeri di telefono delle mediatrici INTERVENTO TELEFONICO: Da effettuarsi in caso di traduzione immediata per firma di documenti urgenti, situazioni di emergenza. TRADUZIONI SCRITTE: Per le traduzioni è necessario contattare lufficio Ricerca e Innovazione in cui è stato creato un data-base sempre aggiornato che raccoglie tutte le traduzioni fatte.

Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06) Utilizzo del Servizio di MLC per numero di ore:7232

Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06) lingue utilizzate

Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06) Campi dintervento – Macro aree

Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06) Modalità degli interventi

Risultati raggiunti Maggiore conoscenza del Servizio di MLC e della procedura per attivarlo da parte degli Operatori Aumento della richiesta di ore in postazione e in presenza fissa Diversificazione della richiesta Ampia documentazione tradotta multilingue Valutazione del Servizio di MLC positiva da parte degli Operatori Sanitari che lo utilizzano abitualmente

Criticità emerse dalla Ricerca svolta dallUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia Atteggiamento della mediatrice: Ostacoli culturali Ostacoli interattivi legati alle forme di traduzione Mitigazione della comunicazione da parte della mediatrice Mitigazione/omissione di parte della comunicazione da parte del medico

Criticità emerse dalla Ricerca svolta dallUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia Atteggiamento del medico: 1 - Nel rapporto con la mediatrice: - Oscillazione tra fiducia e sfiducia del ruolo - Desiderio di instaurare un rapporto diretto col paziente 2 – Nel rapporto col paziente Ostacoli culturali - Ruolo del marito - Difficoltà nel comprendere linfluenza della cultura nelle scelte medico-sanitarie

Criticità emerse dallesperienza del Servizio di MLC Tendenza a continuare ad usare traduttori informali, come parenti e amici; Tendenza da parte di alcuni operatori a delegare eccessivamente alle mediatrici; Rischio di considerare luso delle mediatrici come panacea per tutte le attività rivolte agli immigrati; Necessità di creare programmi di formazione qualificanti e riconosciuti per le mediatrici interculturali; Necessità di indagine della qualità percepita del Servizio di MLC da parte degli utenti stranieri.

Tre quesiti per la ricerca -Differenza tra mediazione ed interpretariato: quali competenze devono possedere le mediatrici per poter svolgere entrambe ? -Fino a che punto la mediatrice può interpretare correttamente i bisogni di una persona di cultura diversa, essendo lei stessa sottoposta a condizionamento culturale? -La mediazione è un diritto degli operatori, degli utenti o di entrambi?

Per ulteriori contatti Dr. Antonio Chiarenza Dr.ssa Amelia Ceci Dr.ssa Ilaria DallAsta Resp. Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Direzione Generale Direzione Generale Direzione Generale AUSL di RE AUSL di RE AUSL di RE Via Amendola, 2 Via Amendola,2 Via Amendola, RE RE RE Uff.: Uff Uff Cell.: