Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
La RETE TERRITORIALE.
Donata Favaro Università di Padova
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
RESIDENZIALITA’ PROTETTA NELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI PESARO
“Centro Studi” ASL 3 Genova
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
PROFILI DI POVERTÀ Prima indagine sulla povertà e lesclusione sociale nellarea del Nord Barese/Ofantino FOTO DI FAMIGLIA, ovvero NARRAZIONI DI POVERTA.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Alcune tipologie contrattuali
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori A cura del gruppo di lavoro: Bertolotti Cesarina SERT Nord Ganassi Rosaria SSA Scandiano Gardelli Barbara Area Sociale Reggio Emilia Mazzola Anna SERT Sud Ruozzi Luciano SERT Sud Mazzi Rosita SERT Sud Serventi Emanuela SERT Sud Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

Caratteristiche del lavoro sociale sulle problematiche lavorative Multidisciplinarietà e approccio globale alla persona Metodologia della “mediazione al lavoro” Utilizzo della “Diagnosi lavorativa” Lavoro di rete Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

Utente DISTANZA lavoro Mediazione al lavoro Utente DISTANZA lavoro “il lavoro è sempre un compromesso tra le esigenze soggettive delle persone e le richieste di adattamento dell’organizzazione” (Prof. Carlo Lepri) Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

“IL LAVORO E’ UN’OPPORTUNITA’ NON UNA SOLUZIONE” A fronte della richiesta di intervento l’operatore sociale predispone una “DIAGNOSI LAVORATIVA” che solitamente ha come finalità: Conservazione del posto di lavoro Reinserimento sociale Prevenzione dell’esclusione sociale Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

Gli strumenti legislativi Le risorse del territorio La diagnosi lavorativa prefigura un’ipotesi progettuale che deve includere due variabili altrettanto importanti: Gli strumenti legislativi Le risorse del territorio Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

PSTR (Percorsi di inserimento socio-terapeutici riabilitativi) GLI STRUMENTI (II) Gli operatori dei SERT (assistenti sociali o educatori professionali) attivano la seguente tipologia di interventi: PSTR (Percorsi di inserimento socio-terapeutici riabilitativi) Tirocini Inserimenti in collaborazione con i Nuclei Territoriali Orientamento ai percorsi di formazione Supporto al mantenimento del posto di lavoro: colloquio con l’utente, la famiglia, i datori di lavoro Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

Che cosa funziona allora? Funzionano le esperienze dove si fa rete IL LAVORO DI RETE L’inserimento lavorativo è da considerarsi un fenomeno complesso in una società complessa. Che cosa funziona allora? Funzionano le esperienze dove si fa rete - I piani di Zona (luogo privilegiato per l’individuazione di strategie comuni di recupero di un metodo e di un modo di lavorare diverso) I nuclei territoriali “Atto”, nelle sue ormai svariate edizioni (siamo ormai vicini a 10 anni di co-progettazione) Ma anche tutte le progettazioni presenti nei vari territori. Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

PIANO SOCIO-SANITARIO 2008/2010 “La tessitura di relazioni tra soggetti diversi all’interno delle istituzioni pubbliche ,fra queste e il privato sociale ,costituisce la premessa per la costruzione di un sistema di protezione sociale per le persone,le famiglie e le Comunità Locali. Prioritario è l’impegno per l’integrazione socio-sanitaria per garantirne una reale assistenza integrata. Ciò ha particolare rilievo per le situazioni più complesse di difficile incasellamento nei tradizionali settori di intervento.” Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

LOTTA ALLO STIGMA Il tema del pregiudizio è un tratto sempre presente nel lavoro con persone che hanno problemi nell’ambito della dipendenze. Questo aspetto emerge con forza nel momento in cui facciamo interventi in ambito lavorativo o comunque nell’area del reinserimento sociale. Il Lavoro di rete le esperienze di co-progettazione aiutano a rappresentare nella collettività il fatto che ,comunque sia, il tossicodipendente rimane cittadino di un territorio. Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche La relazione operativa , spunti per una riflessione dei professionisti del sociale Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

DATI ATTIVITA’ 2009 DEI SERT della Provincia di Reggio Emilia Numero progetti attivati Genere Età Tipo di dipendenza Risorsa attivata Esito 75 Maschi 61 Femmine 14 < 30 = 11 30/40 = 26 40/50 = 26 > 50 = 12 Tossico-dipendenti 60 Alcol dipendenti 15 Servizi Pubblici 22 Privato/ Privato Sociale 18 Cooperative 35 Interruzione/Abbandono 20 Rinnovo/ Conclusione 44 Assunzione 11 Numero di persone per le quali sono stati attivati interventi nell’area lavoro: 48 Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

Periodo di riferimento anno 2009 Età : il numero prevalente di interventi è collocato nella fascia di età tra i 30 e 50 anni, questo rispecchia anche la fascia di maggiore frequenza di persone in carico ai SERT provinciali. Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

60 dipendenti da sostanze illegali e 15 da alcol tipologia di dipendenza : 60 dipendenti da sostanze illegali e 15 da alcol risorse attivate: 22 pubblico, 18 privato / privato sociale. 35 cooperative esito: 44 rinnovi, 11 assunzioni e 20 interruzioni Reggio Emilia 4 Ottobre 2010 Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

CASI CLINICI 1 -Uomo 45 anni, separato , con un figlio, dipendenza da 25 anni da eroina , vari periodi di Comunità Terapeutica residenziale. In doppio assetto (Csm, SERT) nessuna professionalità. In passato ha svolto solo lavori saltuari. .2-Uomo 40 anni , piccolo imprenditore sposato con due figli. Dipendenza da coca da 5 anni . si presenta al SERT per trattamento dipendenza e situazione grave compromissione sul versante lavorativo, debiti e rischio fallimento. 3- Donna di 44 anni , conosciuta al SERT da 5 anni per problemi di dipendenza/uso dannoso di alcool. Si è separata, dopo varie convivenze con uomini violenti ; è disoccupata da alcuni anni. Reggio Emilia 4 Ottobre 2010\ \ Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche

Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche Ha totalmente interrotto i rapporti con famiglia di origine. Non è autonoma economicamente. Nel passato ha lavorato come rappresentante delle vendite nel mondo delle industrie ceramiche con buoni risultati 4-Uomo di 29. anni, conosciuto da 6 anni al SERT per problemi di dipendenza da eroina, ha svolto solo lavori saltuari, relazione con famiglia d’origine compromessa dai problemi della tossicodipendenza 5- Donna, 45 anni, alcolista, in buona remissione dall’alcool, in terapia con disulfiram, in fase di dimissioni da un Centro di Osservazione e diagnosi. La signora chiede di essere aiutata a trovare un lavoro Il Valore Terapeutico del Lavoro nelle Dipendenze Patologiche