Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Inclusione sociale e pregiudizio
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Il paziente col suo medico
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Ministero della Salute - DGFDM
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dott.ssa Patrizia Monti Direttore Sanitario
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
quello che lo specializzando fa...
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Le indagini di Customer Satisfaction effettuate sui clienti dei call center italiani Le modalità di analisi e i risultati ottenuti.
Aumento del global burden di malattie croniche
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Centro Nazionale Malattie Rare Daniela Pierannunzio, Annalisa Trama, Marta.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 4 Probabilità.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
LAssistente Religioso nelle Strutture Ospedaliere e Socio - Assistenziali nella Arcidiocesi di Torino Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute Arcidiocesi.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osservatorio sull’utenza 2005
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
La prospettiva riabilitativa
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Analisi risultati – Sindrome di Williams
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

IL FISIOTERAPISTA RESPIRATORIO NELLA REALTA’ SANITARIA ITALIANA Marta Lazzeri Elena Telaro

Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel 2003 ARIR commissiona ad una società di ricerche in campo sanitario una indagine per individuare le modalità di lavoro e le competenze dei fisioterapisti respiratori in italia

Il campione Un campione casuale di 1310 strutture sanitarie pubbliche e private (su 2450 in totale) distribuite come la popolazione italiana (40% - 23% - 37%) E’ stato individuato un campione casuale di 1310 strutture sanitarie pubbliche e private sul totale di 2450 esistenti al momento dell’indagine distribuite come la popolazione italiana

Metodologia Questionario telefonico Fase di ricerca del fisioterapista nella struttura Somministrazione del questionario 14 domande (organizzazione, valutazione e trattamento, competenza) E’ stato scelto di utilizzare un questionario telefonico per cercare di avere la massima adesione possibile visto che dati in letteratura riportano in generale una scarsa adesione ai questionari inviati per posta L’indagine prevedeva una fase abbastanza articolata per ricercare il fisioterapista respiratorio all’interno della struttura Individuata si passava alla somministrazione del questionario vero e proprio diviso in tre parti che valutavano l’organizzazione, gli strumenti di valutazione e trattamento utilizzati e le competenze

Sono state effettuate 5000 telefonate in totale sulle 1310 strutture selezionate 503 ospedali con Fisioterapisti Respiratori 778 interviste realizzate

Primi risultati In 503 (38%) strutture è stato trovato almeno un fisioterapista respiratorio. Il 90% dei fisioterapisti ha accettato di rispondere al questionario 807 62% NO 503 38% SI I risultati sono quindi su 778 fisioterapisti in totale

Presenza fisioterapisti Sono 778 i fisioterapisti che hanno risposto al questionario provenienti da 503 strutture su 1310 contattate 25% si 57% si 18% si I dati di seguito riportati provengono quindi dai questionari di 778 fisioterapisti provenienti dalle 503 strutt

Problematiche del paziente 5) Il paziente le viene dato in carico (leggere)  Per problematiche esclusivamente respiratorie  Per problematiche prevalentemente respiratorie  Per problematiche esclusivamente neuromotorie  Per problematiche prevalentemente neuromotorie  Per altre problematiche e cioè Prevalentemente Respiratorie Neuromotorie Entrambe in egual modo Esclusivamente respiratorie neuromotorie Altro 41% 40% 11% 2% 1% 5% Alla domanda sulle probelmatiche del paziente preso in carico le percentuali mostrano che i pazienti che si occupano di fisioterapia respiratoria si occupano in realtà anche di altre patologie I fisioterapisti sono spesso dei tutto fare, professionisti magari anche di esperienza che però devo aver a che fare con molte patologie a volte anche con diverse età

Reparti in cui interviene il fisioterapista respiratorio 15) Qual è il reparto in cui intervieni prevalentemente per la FISIOTERAPIA RESPIRATORIA? Degenza riabilitativa Chirurgia Pneumologia Terapia Intensiva Altro 25 % 22 % 20 % 18 % 15 % Quando si occupano di pazienti respiratori i fisioterapisti si spostano da un reparto all’altro

Giorni settimana attività di Fisioterapia Respiratoria 13) Per quanti giorni la settimana è prevista la copertura dell’attività di FISIOTERAPIA RESPIRATORIA?  Per n°……. giorni su 7  Non risponde 5 su 7 gg 6 su 7 gg 7 su 7 gg 1-4 su 7 gg 46% 43% 7% 4% 73% sono ospedali generali o specialistici e solo 11% ospedali di riabilitazione quindi stride i 5 gg/7 73% ospedali generali

Valutazione (sempre+frequentemente) Le procedure di valutazione sono poco utilizzate. Meno della metà degli intervistati dice di utilizzare almeno una delle procedure elencate. Questo è sconcertante per tre motivi: Valutazione deve avvenire prima del trattamento per scegliere le procedure adeguate , personalizzarle alla situazione del paziente e monitorare i suoi cambiamenti nel tempo Valutazione permette di acquisire dei dati oggettivi sul paziente da poter condividere con il resto dello staff e l’accumulo e l’analisi di questi dati permette di far nascare nuove ipotesi o di affinarne di già conosciute Dati della valutazione sono quanto serve per sedersi al tavolo delle amministrazioni ed essere convincenti sulla necessità di tali servizi Prendendo in esame i dati dei fisioterapisti che lavorano in pneumologia abbiamo notato che sono sostanzialmente diversi dal totale suggerendo un comportamento diverso, in questo caso al maggio utilizzo di strumenti di valutazione Dato sconcertante è che più della metà dei fisioterapisti in ICU tiene sotto controllo la saturimetria quando i pazienti sono monitorati costantemente e il dato è leggibile al monit

Trattamento (sempre+frequentemente) Per quanto riguarda i trattamenti utilizzati si nota una inversione di tendenza tra i trattamenti “storici” e i trattamenti più moderni specifici Infatti esiste poco coinvolgimento nelle terapie più specifiche. Il dato sulla NIMV,migliore nel gruppo della pneumologia, è quello che crediamo potrebbe essere sostanzialmente diverso oggi visto che l’indagine è del 2003

La presa in carico è autorizzata dal fisiatra? Una delle domande per cercare di comprendere le modalità di lavoro dei fisioterapisti chiedeva da chi fosse inviato il pz respiratorio al fisioterpista. Del 43% non autorizzate dal fisiatra oltre la metà sono autorizzate direttamente dal pneumologo.

Conclusioni (I) Pochi fisioterapisti respiratori Si occupano anche di altre patologie Scarso utilizzo degli strumenti di valutazione Poco coinvolgimento nelle terapie più specifiche Interventi standardizzati e poco personalizzati? Le conclusioni che vorremmo oggi evidenziare per la discussione sono che i fisioterapisti respiratori sono pochi e non si occupano solo di respiratoria. Hanno ancora poca familiarità con gli strumenti di valutazione propri del loro lavoro Sono poco coinvolti nelle terapie più specifiche e moderne del settore Possiamo ipotizzare facciano interventi standardizzati e poco personalizzati alle esigenze del paziente

Conclusioni (II) Ipotesi che il gruppo della pneumologia agisca in modo diverso perché stimolato e supportato da una equipe che condivide gli obiettivi e l’operato Per quanto riguarda le differenze evidenziate nel gruppo della pneumologia la nostra ipotesi come per altro già esposto in altri lavori come l’indagine della norrnmberg sui fisio delle terapie intensive È che lavorare in un ambiente facilitante perché stimolati e sostenuti dalla condivisione degli obiettivi e dell’operato si traduca in scelte più appropriate in termini di valutazioni e trattamenti Norrenberg et al Intensive Care Med. 2000 Jul;26(7):988-94.

Cosa fare? SPECIALIZZAZIONE FORMAZIONE ORGANIZZAZIONE Master Fisioterapia Respiratoria Università di Milano Descrivere le realtà che sono già presenti Modelli di cura integrata appropriati per la malattia respiratoria Questo ci fa sostenere quindi l’esigenza di arrivare presto ad un obiettivo di specializzazione. Che l’associazione sta perseguendo a mo di associazione di categoria avendo istituito un percorso universitario di specializzazione e avendo già da tempo organizzato degli aggiornamenti ECM che coinvolgessero più attori dell’equipe respiratoria. Percorsi che si potrebbero affiancare anche da organizzazioni di unità operative, reparti o servizi dove la situazione facilitante crei il circolo virtuoso che sembra essere suggerito dai dati fin qui presentati. Più che di altre indagini sulla situazione italiana potrebbero essere interessanti dell descrizioni dettagliate delle realtà che già esistono per poter individuare gli aspetti “esportabili” Aggiornamento congiunto (es: ARIR-AIPO)