TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia dopo 4 anni
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
I soggetti dell'Inclusione
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Salute mentale e cure primarie
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Analisi dati Qualità Percepita Centro prelievi del Servizio di Patologia Clinica ed Ematologia.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Customer Satisfaction 2015 (Questionario ASL – Tavoli tecnici) Fondazione Moscati.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA = 27 giorni ELEMENTI DI CRITICITA CARATTERISTICHE UTENTI 2008 LA QUALITA PERCEPITA COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO NELLE PRATICHE Pioli R., Caletti G., Cattalini A.* * IRCCS Centro S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia Unità operativa di 20 posti per la riabilitazione ospedaliera per disturbi psichiatrici con programmi della durata fino a 30 giorni con organizzazione strutturale e funzionale atta a realizzare un iter clinico/riabilitativo in un ambiente più simile a quello naturale, per favorire la messa in campo di un più ampio corteo di abilità personali, strumentali e sociali. Unità Ospedaliera per la Riabilitazione Psichiatrica INTERVENTI OFFERTI: 1.Valutazione clinico-diagnostica 2.Valutazione del profilo del funzionamento personale e sociale 3.Trattamenti psicofarmacologici e non 4.Interventi psicologici di tipo cognitivo-comportamentale individuali e di gruppo (generali o specifici) 5.Incontri informativi individuali e di gruppo 6.Incontri psicoeducativi individuali e di gruppo 7.Supporto familiare individuale e di gruppo 8.Incontri con agenzie territoriali (CPS, Servizi Sociali, Volontariato, etc.) 9.Follow up clinici per progetti condivisi Utenti dimessi:256 Questionari consegnati:216 Questionari restituiti:198 Età media compilatori: 45,5 1)Esplorazione della possibile collaborazione di un componente della Associazione dei Familiari degli utenti per la consegna dei questionari per assicurare una maggiore obiettività 2)Attivazione di percorsi informativi individualizzati e di gruppo su tematiche di interesse comune 3)Attivazione, in accordo con la Direzione del Centro di alcune iniziative di comfort (spazio per la lettura, spazio per attività motoria, spazio relax nel giardino) 4)Incontro/dibattito periodico a cadenza mensile con utenza per raccolta di suggerimenti, critiche e proposte 5)Elaborazione e attivazione dei suggerimenti/proposte evidenziati 6)Progetto di revisione, in condivisione con lutenza, del questionario di soddisfazione Questionari anno 2008: D02) Tempi dattesa per ottenere il ricovero (tempo trascorso dalla prescrizione del ricovero allingresso in ospedale) D03) Accoglienza e informazioni ricevute sullorganizzazione del reparto (orario visite mediche, orari prelievi e terapie, orario di visite parenti, orario ricevimento medici, identificazione dei responsabili delle cure) D04 Aspetti strutturali ed alberghieri (confort della stanza, vitto, pulizia) D05 Assistenza del personale infermieristico (disponibilità, sollecitudine, tempestività, cortesia) D06 Assistenza del personale medico (disponibilità, cortesia) a) Consegna dei questionari da parte delloperatore chiave, referente principale del percorso riabilitativo ospedaliero, elemento di possibile condizionamento nellassoluta neutralità delle risposte dellutenza. b) Aree critiche: 1) insoddisfacente informazione sul proprio stato di salute; 2) aspetti logistici D07) Cure a lei prestate D08) Informazioni ricevute sul suo stato di salute e sulle cure a lei prestate D09) Rispetto della riservatezza personale D13) Consiglierebbe ad altri questo centro? D12) Complessivamente quanto è soddisfatto della sua esperienza di ricovero AZIONI DI MIGLIORAMENTO IN CORSO : ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE: D10) Organizzazione del Centro nel suo insieme D11) Indicazioni fornite dagli operatori su come comportarsi dopo la dimissione (riguardo a:uso dei farmaci, presidi o protesi, alimentazione, attività fisica, abitudini quotidiane, eventuali visite di controllo) (**)rif: tratto da Questionario Area Ricovero D.G.R. n. VII/8504 del 22 marzo 2002 Presso la U.O Ospedaliera di riabilitazione psichiatrica dellIRCCS Centro S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, il giorno precedente la dimissione, loperatore chiave (di solito educatore professionale) consegna un questionario di soddisfazione(**) che esplora la qualità delle informazioni ricevute circa il disturbo di cui la persone è affetta e i trattamenti erogati, il rispetto della privacy, le indicazioni rispetto alle dimissioni, il gradimento rispetto ad alcuni aspetti logistico-strutturali e la disponibilità allascolto da parte degli operatori. Tale questionario in forma anonima viene autocompilato ed imbucato in un raccoglitore ad hoc. Ogni quattro mesi i questionari vengono rielaborati e le criticità emerse vengono utilizzate come occasioni di miglioramento allinterno del gruppo di lavoro.