ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lo screening del cancro colonretto
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Cos’è un problema?.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
D. Giorgi °, M. Perco *, P. Piccini + ° ASL 2 Lucca – U.O. Epidemiologia * ASL 5 Pisa – U.O. Epidemiologia + C.S.P.O. Firenze – Ist. Scientifico Reg. Toscana.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Un’analisi dei dati del triennio
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Transcript della presentazione:

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi Bisanti e Antonio Russo ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Ambiti di pertinenza della sanità pubblica nella patologia oncologica Obesità, fumo, etc.: riconoscimento e management Risk Assessment: comunicazione e counseling Chemio-prevenzione Screening: progettazione, conduzione e valutazione Appropriatezza Cure alla fine della vita Management del dolore Follow-up dei casi Prevenzione Detection Trattamento SopravvivenzaDiagnosi Risk assessment: counseling genetico Diagnosi tempestiva temi trasversali accesso alle cure continuità delle cure qualità delle cure valutazione analisi dei costi disuguaglianze X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Principali finalità di un registro tumori stimare la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro in funzione di caratteristiche individuali e ambientali ; X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 descrivere la frequenza e gli andamenti temporali della patologia neoplastica ; descrivere la distribuzione geografica dei casi e il loro addensamento in cluster spaziali.

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Requisiti minimi di un registro tumori - IARC data di incidenza, topografia, morfologia, comportamento ; X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 identificazione anagrafica del caso (i.d., età, genere) ; modalità di accertamento

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Obiettivi della Convezione CCM - AIRT X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Migliorare la tempestività dellinformazione Estendere le attività di registrazione Consolidare le attività di registri tumori già esistenti Conservare elevati livelli di qualità e migliorare le procedure di registrazione: linee guida e manuali di registrazione, nuove classificazioni internazionali Sviluppare lautomazione e la comunicazione dei dati Migliorare laccessibilità ai dati - Banca Dati, - Rapporti su Incidenza, Prevalenza e Sopravvivenza - Rapporto Annuale sulla patologia

Ambiti attuali e potenziali duso dei RdT per la sanità pubblica Health services research - Outcome research –valutazioni di efficacia –risk assessment –valutazione dei costi –modificatori di accesso alla diagnosi –modificatori di accesso alle cure –modificatori della sopravvivenza ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

Ambiti attuali e potenziali duso dei RdT per la sanità pubblica Health services research - Outcome research –valutazioni di efficacia –risk assessment –valutazione dei costi –modificatori di accesso alla diagnosi –modificatori di accesso alle cure –modificatori della sopravvivenza ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia FRiCaM - OBIETTIVI Assegnare stime individuali di rischio di cancro della mammella alle donne che aderiscono e a quelle che non aderiscono allo screening mammografico e porre a confronto i rispettivi pattern di rischio; Verificare lefficacia dello screening sulla base del rischio a priori di tumore della mammella; Identificare gruppi a diverso rischio per tumore della mammella su cui sperimentare variazioni della periodicità e dellintensità diagnostica dello screening mammografico; Rilevare le principali differenze socio/demografiche e di stile di vita tra la popolazione afferente e quella non afferente allo screening al fine di definire strategie informative e di invito della popolazione più efficaci di quelle in uso. X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Incidenza cumulativa di tumori della mammella per quintile dello score di Gail X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Quintile Gail non casicasitotaleOR (95% CI)HR (95% CI) I10160 (18.6)35 (13.4) # II9298 (17.1)41 (15.7) ( )1.23 ( ) III12282 (22.5)59 (22.5) ( )1.36 ( IV12491 (22.9)63 (24.1) ( ) V10265 (18.8)64 (24.4) ( )1.77 ( ) Totale ² trend p-value ² trend p-value Validazione: confronto interno X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Quintile Gail P-yrsE*OO/E95% CI I71237,073594,42(65,76-131,31) II917535, ,04(83,99-158,78) III , ,82(98,06-166,17) IV , ,88(105,96-176,42) V , ,88(128,52-213,11) Totale , ,73(114,49-146,43) : osservati/attesi Validazione: osservati/attesi * tassi di riferimento Registro Tumori di Milano X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia FRiCaM - Conclusioni nella popolazione afferente ad uno screening i soggetti appartenenti al quintile più alto della classificazione di Gail hanno un rischio doppio di sviluppare un tumore della mammella rispetto al quintile più basso; la popolazione che afferisce allo screening differisce per rischio rispetto a quella generale; X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

Ambiti attuali e potenziali duso dei RdT per la sanità pubblica Health services research - Outcome research –valutazioni di efficacia –risk assessment –valutazione dei costi –modificatori di accesso alla diagnosi –modificatori di accesso alle cure –modificatori della sopravvivenza ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Modello informativo per la stima dei costi sanitari dei casi di tumore X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Andamento della spesa sanitaria dei casi incidenti ( ) nei due anni successivi alla diagnosi - Registro Tumori di Milano X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Andamento della spesa sanitaria dei casi incidenti ( ) nei due anni successivi alla diagnosi - Registro Tumori di Milano X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Andamento della spesa sanitaria dei casi incidenti ( ) nei due anni precedenti il decesso - Registro Tumori di Milano X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Andamento della spesa sanitaria dei casi incidenti ( ) nei due anni precedenti il decesso - Registro Tumori di Milano X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Andamento della spesa sanitaria dei casi incidenti ( ) nei due anni precedenti il decesso - Registro Tumori di Milano X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Andamento della spesa sanitaria dei casi incidenti ( ) nei due anni precedenti il decesso - Registro Tumori di Milano X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

Ambiti attuali e potenziali duso dei RdT per la sanità pubblica Health services research - Outcome research –valutazioni di efficacia –risk assessment –valutazione dei costi –modificatori di accesso alla diagnosi –modificatori di accesso alle cure –modificatori della sopravvivenza ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Distribuzione delle sezioni di censimento di Milano per quintili di reddito X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

Distribuzione della prevalenza duso del PSA nella popolazione maschile milanese X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Andamento della prevalenza duso del PSA nella popolazione milanese per quintile di reddito ( ) X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Rapporti standardizzati di incidenza per quintile di reddito – Tumore della prostata X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia casi incidenti nel periodo linkage con: –prestazioni ambulatoriali (PSA) –Registro Nominativo delle Cause di Morte assegnazione ad ogni caso incidente dei test PSA effettuati almeno due anni prima della diagnosi X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Accesso al test PSA dei casi incidenti di tumore della prostata del RdT di Milano

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Rischio di decesso per numero di test PSA effettuati nei due anni precedenti la diagnosi X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

Ambiti attuali e potenziali duso dei RdT per la sanità pubblica Health services research - Outcome research –valutazioni di efficacia –risk assessment –valutazione dei costi –modificatori di accesso alla diagnosi –modificatori di accesso alle cure –modificatori della sopravvivenza ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Distribuzione dei casi di ca mammella per modalità di trattamento chirurgico Odds ratio* (OR) e relativi intervalli di confidenza al 95% (95% CI) - 1 MastectomiaQuadrantectomiaOR95% CI Classe di età* < # Patological T # Patological N* # Totale * Modello corretto per patological T ed età (ove opportuno) X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia MastectomiaQuadrantectomiaOR95% CI Anno diagnosi # Storia familiare I grado No #- Si Numero comorbidità Nessuna # Totale * Modello corretto per patological T ed età (ove opportuno) X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Distribuzione dei casi di ca mammella per modalità di trattamento chirurgico Odds ratio* (OR) e relativi intervalli di confidenza al 95% (95% CI) - 2

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia MastectomiaQuadrantectomiaOR95% CI Reddito (quartili) I #- II III IV Volume chirurgia > #- ( attività specifica ) < Adesione Screening No #- Si Nato a Milano No #- Si Totale * Modello corretto per patological T ed età (ove opportuno) X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Distribuzione dei casi di ca mammella per modalità di trattamento chirurgico Odds ratio* (OR) e relativi intervalli di confidenza al 95% (95% CI) - 3

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia OR95% CI Classe di età< 501# Volume chirurgia> 2001# < Reddito (quartili)I 1#- II III IV Adesione ScreeningNo1#- Si Numero comorbidità01# Modello multivariato - Casi di ca mammella early stage (T1-N0) Odds ratio (OR) e relativi intervalli di confidenza al 95% (95% CI) X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Conclusioni predittori daccesso alla terapia radicale basso volume di casi trattati dalla struttura di ricovero maggiore età alla diagnosi presenza di patologie concomitanti adesione al programma di screening mammografico maggiore reddito X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

Ambiti attuali e potenziali duso dei RdT per la sanità pubblica Health services research - Outcome research –valutazioni di efficacia –risk assessment –valutazione dei costi –modificatori di accesso alla diagnosi –modificatori di accesso alle cure –modificatori della sopravvivenza ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006

ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia

promettente se orientato alla Health services research - Outcome research ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria agevole se viene ampliata linformazione raccolta se i RdT diventano parte organica di data-warehouse sanitari