Il progetto IGEA in Italia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Sanità Elettronica e Disease Management
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Referente regionale promozione della salute
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Sanità Elettronica e Disease Management
Risposte possibili all’emergenza diabete:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Transcript della presentazione:

Il progetto IGEA in Italia: La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza Reggio Emilia 17 FEBBRAIO 2012 Il progetto IGEA in Italia: luci e ombre Marina Maggini Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità - Roma

Dagli studi eziologici alla qualità dell’assistenza DIABETE Dagli studi eziologici alla qualità dell’assistenza Studio DAI Studio QUADRI Progetto IGEA 1998-2004 2003-2004 2005 -2012 AMD PROFEA Rete nazionale

Strategie in Italia per la prevenzione delle complicanze del diabete Piano sanitario Nazionale 2003-2005 Intesa Stato-Regioni, Luglio 2003 Accordo di Cernobbio 2004 Piano di prevenzione attiva 2004-2006 Programmi di disease management: “partecipazione attiva del paziente nella gestione della sua malattia, attraverso programmi di educazione e di supporto del paziente, svolti a livello delle rete primaria di assistenza; attivazione di una schedulazione di sistemi atti a garantire la regolare esecuzione di un set di controlli periodici da parte del paziente; attivazione di un sistema di monitoraggio, su base informatizzata.” Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Intesa Stato-Regioni, Marzo 2005 Le regioni hanno accettato di vincolare una quota del Fondo Sanitario Nazionale all’attivazione del Piano Nazionale della Prevenzione: prevenzione della patologia cardiovascolare; prevenzione delle complicanze del diabete; diagnosi precoce dei tumori; vaccinazioni; prevenzione degli incidenti. PNP 2005 - 2007 prorogato al 2009 PNP 2010 - 2012 IGEA

Progetto IGEA Traduzione organizzativa e operativa per la gestione integrata Che cosa è Un insieme di azioni e interventi che intendono favorire il miglioramento dell’assistenza alle persone con diabete e a prevenire le complicanze attraverso l’adozione di modelli di gestione integrata della malattia Quale obiettivo Come Tutte le attività concorrono al raggiungimento dell’obiettivo di trasferire le evidenze scientifiche nella pratica clinica per migliorare la qualità della cura e superare le disuguaglianze attraverso la definizione di standard nazionali. 4

La “gestione integrata della malattia” Un sistema organizzato, integrato, proattivo, orientato alla popolazione, che pone al centro dell’intero sistema un paziente informato/educato a giocare un ruolo attivo nella gestione della patologia da cui è affetto. formazione continuità assistenziale integrazione e coordinamento tra i livelli di assistenza coinvolgimento attivo del paziente nel percorso di cura

A Systematic Review of Diabetes Disease Management Programs Kevin Knight, et al AJMC 2005;11:242 Riduzione media HbA1c 0.5%

Riduzione media HbA1c 0.51% 41 RCT 1990 - 2009 7013 adulti DM1 - DM2 Età media: 57,6 Durata: 1,5 - 48 mesi USA, Canada, Europa Asia Riduzione media HbA1c 0.51% 7

The World Health Report 2008 L’organizzazione come opportunità per il miglioramento della qualità delle cure Centralità della persona Completezza e integrazione Putting people first Continuità delle cure Accesso regolare ai servizi Patto di cura/fiducia

Rispondere alle sfide di un mondo che cambia The World Health Report 2008 Rispondere alle sfide di un mondo che cambia Grandi miglioramenti dello stato di salute … ma aumento delle disuguaglianze Cambiamento dei problemi di salute … aumento delle persone con malattie multiple “As information improves, the multiple dimensions of growing health inequality are becoming more apparent”

La “gestione integrata della malattia” Linee guida diagnostico-terapeutiche e organizzative condivise Modelli cooperativi che coinvolgano gruppi multidisciplinari e multiprofessionali di operatori sanitari Supporto formativo ai pazienti per l’autogestione della patologia (patient empowerment) Sistemi informativi idonei per i processi di identificazione della popolazione target, per la valutazione di processo e di esito, per svolgere una funzione proattiva di richiamo dei pazienti, per condividere, efficacemente e tempestivamente, le informazioni necessarie alla gestione dei pazienti. La formazione continua per gli operatori preposti alla gestione del percorso La “gestione integrata della malattia”

Strategia di sviluppo del progetto Definizione di standard (raccomandazioni/linee guida) nazionali relative a tutte le aree di intervento del progetto (organizzazione, requisiti informativi, formazione, comunicazione ai cittadini, etc) Condivisione a livello regionale degli standard per consentire alle Regioni di definire/adattare dei percorsi attuativi specifici Sostegno alle Regioni per l’attuazione del programma di gestione integrata

quali controlli con quale frequenza Come coordinare e migliorare l’assistenza Linea guida sui requisiti clinico organizzativi Contenuti: le modalità organizzative essenziali per realizzare la gestione integrata del diabete le raccomandazioni essenziali per migliorare la qualità della cura gli indicatori essenziali per monitorare la gestione integrata in Italia e favorire il confronto tra i sistemi sanitari regionali chi fa che cosa quali controlli con quale frequenza quali indicatori

Il Processo GRADE Selezione del gruppo di lavoro (panel) Definizione del problema (domande) Scelta e definizione della importanza relativa degli outcomes Ricerca sistematica delle prove Qualità delle evidenze e tavole sinottiche Rapporto benefici-rischi (considerando fattibilità e costi) Definizione della forza delle raccomandazioni GRADE

Come condividere le informazioni e valutare l’assistenza Requisiti informativi Contenuti: definizione di un modello logico-concettuale del Sistema Informativo identificazione di un set minimo di dati sufficiente ai processi di valutazione e di supporto del programma di gestione integrata identificazione e definizione di indicatori idonei a misurare il grado di realizzazione del programma e la sua efficacia definizione di linee di indirizzo per lo sviluppo di Sistemi Informativi

Come formare gli operatori Piano di formazione Processo a cascata prima fase a livello nazionale per la formazione dei formatori seconda fase di realizzazione di corsi specifici a livello regionale garantendo coerenza/personalizzazione dei contenuti formativi con i progetti regionali Obiettivi generali: Favorire la creazione di percorsi/protocolli condivisi e un linguaggio comune, in aderenza alle linee guida cliniche e organizzative proposte Promuovere la collaborazione e l’integrazione di tutti gli attori coinvolti nella gestione del paziente Promuovere la valutazione dei processi e degli esiti del proprio lavoro

Come formare gli operatori Manuale di formazione Guida metodologica per i formatori 4 edizioni nazionali del corso per formatori 5 edizioni regionali del corso per formatori 18 edizioni del corso base Accreditamento IGEA

Come dare traduzione organizzativa e operativa alla gestione integrata Gestione integrata e percorsi assistenziali Contenuti: Scenari di sistema integrato in ambito territoriale e ospedaliero I passaggi-chiave della gestione integrata Stadiazione e approccio per popolazioni omogenee di pazienti I percorsi assistenziali per dare traduzione organizzativa e operativa alla gestione integrata

Promozione dell’adesione informata al percorso Indagine qualitativa sui bisogni informativi Raccogliere le opinioni sui modelli proposti per l’assistenza al diabete di tipo 2 nell’adulto Descrivere i bisogni di informazione/formazione delle persone con diabete e delle loro famiglie Identificare attori, strumenti e modalità di diffusione dell’informazione

Un patto di cura

www.epicentro.iss.it/igea documenti/strumenti IGEA diffusione dei risultati www.epicentro.iss.it/igea

Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 Intesa Stato-Regioni del 29 aprile 2010 Particolare attenzione alle complicanze a lungo termine del diabete Realizzazione di progetti regionali finalizzati a prevenire le complicanze tramite l’adozione di programmi di gestione integrata Predisporre protocolli per il controllo e la gestione integrata del diabete … Definire percorsi assistenziali … Favorire l’implementazione di sistemi informativi che facilitino la gestione e la valutazione dei programmi … … assicurando la continuità delle attività rispetto al PNP precedente

PNP 2010-2012 le scelte progettuali delle Regioni 19 PRP - 28 progetti screening percorsi assistenziali valutazione della rete assistenziale sistemi informativi registri gestione integrata del diabete formazione sulla GI altri ambiti

Che cosa può funzionare? In che modo può essere applicato? Revisioni Sistematiche Meta-analisi Come si applica nelle Regioni? È realizzato? PRP Normativa Regionale Funziona davvero?

(PSN- Conferenza Stato-Regioni) disegno progettuale nazionale Strategia di sviluppo del progetto STRUTTURA DI SUPPORTO DEL PROGETTO … (PSN- Conferenza Stato-Regioni) disegno progettuale nazionale MINISTERO (CCM) ISS ESPERTI REFERENTE REGIONALE RETE OPERATORI contestualizzazione locale COORDINAMENTO REGIONALE

Da un sistema di progetti a un progetto di sistema Sviluppi futuri Da un sistema di progetti a un progetto di sistema Sistema per l’integrazione delle cure e dell’assistenza per le persone con malattie croniche Programma CCM 2011-12

PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: VI Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL’ASSISTENZA 5 – 6 marzo 2012 Istituto Superiore di Sanità 26