Fruibilità dei dati dei Registri Tumori in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

La struttura del Rapporto
Dott. Alessandro Nanni Costa
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Congresso AMD-SID Emilia Romagna 2007 Reggio Emilia - 20 aprile 2007
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Aggiornamento della Banca Dati e progetto trend - Rapporti 2008/2009 Carlotta Buzzoni CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Adattamento di un metodo per la stima della completezza di registrazione (flow method) ai dati dei Registri Tumori italiani Fabio Montanaro 1, David Robinson.
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronto dei dati dei registri tumori specializzati e dei registri tumori generali Emanuele.
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Assessorato Politiche per la Salute
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
La Net Community giovane e vivace del web italiano.
Perché STANDARDIZZARE ?
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova
Regionale Emilia-Romagna
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Osservatorio sull’utenza 2005
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Consumi e stili di vita: il tabacco
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Transcript della presentazione:

Fruibilità dei dati dei Registri Tumori in Italia Massimo Federico, Cattedra di Oncologia Medica II Università di Modena e Reggio Emilia X Riunione dell’Associazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 6 Aprile 2006

i Dati dei Registri Tumori incidenza mortalità sopravvivenza prevalenza stime

Federico 1997

Federico 1997

RT Italiani in Cancro in Italia vol.2 (1997) 1976 Varese 1987 Veneto 1985 Città di Torino 1984 Trieste 1978 Parma 1988 Modena 1985 Romagna 1986 Città di Genova 1984 Firenze, Prato 1982 Latina 1981 Ragusa

i RT Italiani oggi Nord-Est Biella Reggio Emilia Umbria Napoli Sassari Salerno

cosa possono fare i registri tumori per gli epidemiologi… I dati dei RT sono immediatamente fruibili, senza particolare sforzo di “traduzione” …in che modo avviene la comunicazione Il mezzo comunicativo privilegiato è rappresentato da riviste specializzate, a scarsa diffusione

cosa si può migliorare la fruibilità dei dati di incidenza… M I I I I

cosa si può migliorare la fruibilità dei dati di incidenza… I M I I I

per i clinici cosa possono fare i RT… Integrare i dati prodotti da registri clinici “fai-da-te” Consentire di seguire nel tempo i pazienti con maggiore continuità Consentire stime aggiornate sulla prognosi dei pazienti Sono uno strumento fondamentale per gli studi retrospettivi

Giudizi sui dati dei Registri Tumori European Journal of Cancer 40 (2004) 635-637 Cancer registries contribute to quality improvements in clinical care for all European patients R Sankila, JK Coebergh Lancet vol.6 April 2005 Population-based cancer registries: the invisible key to cancer control

i dati dei Registri nelle pubblicazioni un esperimento sulla fruibilità… abbiamo esaminato i lavori scientifici pubblicati negli ultimi 5 anni dagli oncologi invitati alla nostra riunione: Amadori D (FO) Ardizzoni A (PR) Bajetta E (MI) Boni (RE) Cavanna L (PC) Ciatto S (FI) Conte PF (MO) Crinò L (BO) Lelli G (FE) Marangolo M (RA) … quindi abbiamo verificato se, quando e in che modo hanno citato dati sulla epidemiologia dei tumori con particolare attenzione ai Registri Tumori

i dati dei Registri nelle pubblicazioni un esperimento sulla fruibilità… Numero di articoli esaminati: 135 Dati epidemiologici: 32% (43) In quale parte del lavoro: introduzione Lunghezza (mediana): 3 righe

i dati dei Registri nelle pubblicazioni un esperimento sulla fruibilità… I più citati: 25% Cancer statistics 1999-2003 (CA Cancer J Clin) 9% Parkin et al. Global Cancer Statistics (CA Cancer J Clin, 1999) 7% Ferlay et al. Globocan 2000 (IARC, 2001) 5% Parkin et al. Cancer Incidence V continents (IARC, 2002) Dati utilizzati: Stati Uniti (60%) Mondo (37%) Europa (14%) Italia (3%) Ignoto (11%)

SEER: uno standard di fatto quantità 13 registri indipendenti che utilizzano gli stessi criteri di codifica. Periodico invio dei dati al NCI che predispone i report per il grande pubblico. accuratezza tempestività

strumenti a confronto cosa si può migliorare… la tempestività è ancora inadeguata vs

strumenti a confronto cosa si può migliorare… i mezzi di comunicazione sono ancora inadeguati vs

i report annuali pregi: forniscono dati più aggiornati favoriscono un maggiore controllo sui dati sono un approfondimento delle pubblicazioni classiche dei RT consentono di dare maggiore visibilità al RT difetti: comportano un investimento in tempo e denaro ? l’investimento diventa particolarmente oneroso nel caso di report in formato cartaceo ? a chi indirizzarli: registri tumori medici di base clinici programmatori sanitari popolazione generale

esperienza del RT di Modena report annuali…

anno 1993

anno 1996

anno 2005

? Cosa fare per migliorare la fruibilità dei dati dei RT

le fasi temporali

le stime di incidenza stima dei nuovi casi…

le stime di incidenza in Italia stima dei nuovi casi… MIAMOD e PIAMOD sono due modelli convincenti per la stima dell’incidenza e della mortalità In alternativa vi sono diversi metodi di stima (es. APC Bayesiani) Potrebbe essere una buona abitudine preparare ad inizio anno un lavoro congiunto con le stime regionali e nazionali da pubblicare su una rivista di vasta diffusione.

un semplice software per la stima dei linfomi MCRee…

strumenti per la stima della prognosi

un adjuvant-on-line in Italia? stima della prognosi… i clinici italiani lo usano spesso anche se il modello predittivo di a.o.l. è costruito su dati poco recenti e, soprattutto, non italiani l’utilizzo combinato dei dati più recenti dei RT, la raccolta di informazioni ad alta definizione e l’uso di tecniche come l’analisi di periodo (o sue modificazioni) possono consentire anche ai RT italiani di produrre un adjuvant-on-line molto più adatto alla nostra realtà

la prognosi dei tumori della mammella stima della prognosi…

una finestra su internet oltre un miliardo di persone nel mondo è connessa a internet, con un incremento negli ultimi 5 anni del 182% in Italia il numero di utenti internet è di 29 milioni di persone, delle quali quasi il 60% utilizza la rete a scopo informativo la rete è già la prima fonte informativa per i pazienti e i professionisti della salute, solo in parte il mondo dei RT si è adeguato a questa situazione

i dati dei Registri su internet le resistenze: non potere guardare in faccia l’utente che scarica senso di proprietà dei dati sembra tutto molto complicato il beneficio non è immediatamente percepito tuttavia… n. persone/giorno www.rtm.unimo.it

Richieste di volumi via internet www.rtm.unimo.it

gli ostacoli alla comprensione completezza Esperto Dato misurabilità consistenza non ambiguità tracciabilità correttezza cittadino

la semplificazione del messaggio Dato correttezza completezza tracciabilità misurabilità consistenza non ambiguità

Registro Tumori Finlandese www.cancerregistry.fi sobrio ed elegante in finlandese, inglese e svedese(!) 462 violazioni allo standard W3C è possibile scaricare il report pdf e tabelle HTML sono disponibili i risultati di alcune ricerche del registro ampie notizie sul registro estetica lingue comprensibilità dati servizi notizie sui RT popolarità     benchmark di popolarità medio ½ complessivo

il S.E.E.R.     www.seer.cancer.gov funzionale e ricco di informazioni 320 violazioni W3C non gravi è possibile scaricare un numero elevatissimo di statistiche ampia e utilissima sessione di strumenti e linee guida benchmark di popolarità medio-elevata estetica lingue comprensibilità dati servizi notizie popolarità     complessivo

il Registro Tumori Toscano www.cspo.it/rtt.asp sobrio e funzionale utilissimo modulo per le statistiche fai-da-te pagina dei metodi e delle proiezioni ben curate poco popolare in rete estetica lingue comprensibilità dati servizi notizie popolarità      complessivo

il Registro Tumori di Modena www.rtm.unimo.it in inglese e italiano disponibili da scaricare tutti i report, sia in inglese che italiano è possibile richiedere copie del libro online poco popolare in rete estetica lingue comprensibilità dati servizi notizie popolarità      complessivo

possibili risultati di una maggiore fruibilità una maggiore visibilità dei registri ne può aumentare sia l’uso ma anche la loro rilevanza maggiore capacità di contrastare circostanze avverse

possibili risultati di una maggiore fruibilità

conclusioni la tempestività è elemento essenziale per dare agli utenti dei Registri dati più attuali possibile

conclusioni non limitarsi solo all’analisi del passato ma fornire anche stime di incidenza sopravvivenza e prevalenza

conclusioni occorre uno sforzo per una maggiore chiarezza nel rapporto con il grande pubblico. E spiegare ciò che il pubblico vuole: trend delle malattie, curabilità, rischio ambientale

conclusioni migliorare la comunicazione con i clinici, ovvero fornire loro adeguati strumenti, raccogliendo più informazioni cliniche e pubblicando anche su riviste più conosciute

migliorare la DIVULGAZIONE ESISTIAMO!

lo staff del Registro Tumori

la Fruibilità dei dati Ieri… Domani… Lavora in un RT Lavora in un RT Clinico Giornalista cittadino comune Epidemiologo

… e sai cosa bevi