ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

RETE ELGOV - Agostina Betta
OBIETTIVI Unità Operativa PG
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Calzaturiero - Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
PROGETTO ORGANISMO INTERPROFESSIONALE PERA: IL CONTESTO PRODUTTIVO
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.

Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
SISTEMI ORTOFRUTTICOLI INTERNAZIONALI A CONFRONTO:
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Sapori italiani nel mondo
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Un esempio nel settore commerciale
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
LA COMPETITIVITA’ DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE tendenze recenti e dinamiche attese Bologna, 27 febbraio 2013.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Transcript della presentazione:

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Frutta d’estate - Bologna, 10 giugno 2013

PAESI E CASI RILEVATI ITALIA: 20 Piemonte: 2 Emilia-Romagna: 11 Lazio: 4 Campania : 3 SPAGNA: 8 Extremadura: 4 Murcia: 4 TOTALE: 28

AREE E CULTIVAR RILEVATE IN ITALIA Angeleno (palmetta) Angeleno Tc Sun Piemonte (2) Lazio (4) Angeleno (fusetto) Fortune/Aphrodite Black (gruppo) Angeleno (3) D.Sandra (2) Fortune (2) Angeleno Obilnaja Emilia- Romagna (11) Friar Campania (3) Tc Sun Friar Goccia d’oro Black Gold

AREE E CULTIVAR RILEVATE IN SPAGNA Angeleno Crimson Glo Extremadura (4) Fortune Larry Ann Angeleno Laetitia Murcia (4) Fortune Larry Ann

COSTI DELLA FASE AGRICOLA

COSTI MEDI DI IMPIANTO E ALLEVAMENTO (EURO/HA) PALMETTA/FUSETTO (CON RETE A.G.) PALMETTA/FUSETTO VASO

LAVORO NEL COMPLESSO: 38% RIPARTIZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE PER CENTRI DI COSTO (MEDIA DI TUTTI I CASI ESAMINATI) ONERI FIGURATIVI LAVORO NEL COMPLESSO: 38%

COSTO TOTALE DI PRODUZIONE (EURO/HA) ANGELENO

COSTO TOTALE DI PRODUZIONE (EURO/HA) CV. ESTIVE NERE/VIOLA

COSTO TOTALE DI PRODUZIONE (EURO/HA) CV. ESTIVE GIALLE/ROSSE

COSTO TOTALE DI PRODUZIONE (EURO/KG) ANGELENO

COSTO TOTALE DI PRODUZIONE (EURO/KG) CV. ESTIVE NERE/VIOLA

COSTO TOTALE DI PRODUZIONE (EURO/KG) CV. ESTIVE GIALLE/ROSSE

REDDITIVITA’ DELLA FASE AGRICOLA

PREZZO MEDIO* ANNI 2010-12 (€/KG) EMILIA-ROMAGNA * PONDERATO SULLA BASE DEL CONFERITO

PLV MEDIA* ANNI 2010-12 (€/KG) EMILIA-ROMAGNA * PONDERATA SULLA BASE DEL CONFERITO

COSTI E PREZZI A CONFRONTO (€/KG) PIEMONTE – EMILIA-ROMAGNA (Modena)

COSTI E PREZZI A CONFRONTO (€/KG) EMILIA-ROMAGNA (Modena)

COSTI E PREZZI A CONFRONTO (€/KG) EMILIA-ROMAGNA (Ravenna/Forlì-Cesena)

COSTI E PREZZI A CONFRONTO (€/KG) LAZIO

COSTI E PREZZI A CONFRONTO (€/KG) CAMPANIA

COSTI E PREZZI A CONFRONTO (€/KG) SPAGNA: EXTREMADURA

COSTI E PREZZI A CONFRONTO (€/KG) SPAGNA: MURCIA

QUADRO DI SINTESI DELLA REDDITIVITA’ (EURO/HA) BUONA REDDITIVITA’ ANCHE CON BASSE RESE BUONA REDDITIVITA’ CON ALTE RESE REDDITIVITA’NEGATIVA CON BASSE RESE REDDITIVITA’NEGATIVA ANCHE CON ALTE RESE

COSTI DELLA FASE DI CONDIZIONAMENTO

CONDIZIONAMENTO IN CESTINO Costo manodopera (€/ora) 7,50 6,00 6,85 incluso ammortamenti 13,00 14,50

CONDIZIONAMENTO IN CASSA Costo manodopera (€/ora) 7,50 6,85 6,00 incluso ammortamenti 13,0 14,50

CONCLUSIONI

CONSIDERAZIONI GENERALI STAGNAZIONE DELLE SUPERFICI INVESTITE (SOPRATTUTTO ANGELENO) NELLA MAGGIOR PARTE DELLE AREE PRODUTTIVE; MODERATA TENDENZA ALLO SPOSTAMENTO VERSO CULTIVAR ESTIVE, MA ANGELENO E’ ANCORA DOMINANTE IN MOLTE AREE; PROGRESSIVO ALLARGAMENTO DEL PERIODO DI COMMERCIALIZZAZIONE (PRECOCE E TARDIVO) PER LIMITARE L’ECCESSIVA CONCENTRAZIONE;

STRUTTURA DEI COSTI DIFFERENZE DI COSTO PITTOSTO MARCATE, A CAUSA DELLA RILEVANTE ETEROGENEITà DEI CASI RILEVATI (CULTIVAR, AMBIENTE, FITOPATIE, ALTERNANZA, ECC.);

STRUTTURA DEI COSTI VA RILEVATA UNA NETTA DIFFERENZA DI IMPOSTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SUSINO: FORME DI ALLEVAMENTO SEMPLICI E DI COSTO CONTENUTO (VASETTI) NEL SUD ITALIA E IN SPAGNA; COSTI PIU’ ALTI PER PALMETTA/FUSETTO, ANCHE AD ALTA DENSITà, NEL CENTRO-NORD ITALIA GLI IMPIANTI A PIU’ ALTA DENSITA’ CONSENTITO DI RAGGIUNGERE MAGGIORI RESE PER ETTARO RISPETTO ALLA FORMA A VASO

DIFFERENZE SUI COSTI I FRUTTICOLTORI DEL NORD ITALIA RISPETTO A QUELLI DEL SUD E A QUELLI DELLA SPAGNA SCONTANO UN COSTO DEL LAVORO PIU’ ALTO (DEL 30-40%), MA CON LA TECNICA DI PRODUZIONE SCELTA HANNO OTTIMIZZATO L’IMPIEGO DEL LAVORO CHI HA SCELTO UN INVESTIMENTO CON RETI ANTIGRANDINE HA FATTO UNA SCELTA DI FILIERA PERCHE’ PORTA BENEFICIO ALLA PROPRIA STRUTTURA DI CONDIZIONAMENTO A CUI GARANTISCE VOLUMI D’OFFERTA PIU’ COSTANTI;

REDDITIVITÀ E COMPETITIVITÀ SITUAZIONE INTERLOCUTORIA IN TUTTE LE AREE: REDDITIVITà IN CALO RISPETTO AL PASSATO E OGGI ALTALENANTE; GLI ATTUALI COSTI DI PRODUZIONE RENDONO ALTA LA SENSIBILITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO ALLE VARIAZIONI DI PREZZO, INFLUENZATE DALL’ENTITÀ DELL’OFFERTA EUROPEA (SOPRATTUTTO ANGELENO); PROBLEMI FITOSANITARI (SHARKA E FITOPLASMI) AGGRAVANO I COSTI E MINANO LA SOSTENIBILITà NEL MEDIO PERIODO; L’ATTUALE COMPETITIVITA’ DEL PRODOTTO SPAGNOLO E DEL SUD ITALIA POGGIA SU VANTAGGI STRUTTURALI E DI MANODOPERA A MINOR COSTO;

PROSPETTIVE FUTURE IL FUTURO DEL SUSINO APPARE LEGATO: andamento di altre specie frutticole (es: crisi di mercato di pesche/nettarine, batteriosi del kiwi); al rinnovamento varietale (CLUB); al riconoscimento del prodotto e alla sua valorizzazione (evitare la “banalizzazione”), ecc. NECESSARIO DARE STABILITA’ AI PREZZI: programmare l’offerta; attenzione alle richieste del mercato; maggior coordinamento di sistema Su questi ultimi aspetti il centro-nord Italia offre maggiori garanzie, rispetto al sud;

GRAZIE PER L’ATTENZIONE COSTI, PREZZI E COMPETITIVITA’ NELLA FILIERA DEL SUSINO: UN’ANALISI SUI MAGGIORI SISTEMI PRODUTTIVI EUROPEI GRAZIE PER L’ATTENZIONE FRUTTA D’ESTATE: PROGETTI, APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE