L’agricoltura sociale nel Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale 2007-2013 Palermo, 21 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
L’agricoltura sociale
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Unione Europea e Fondi Strutturali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Il Piano Strategico Nazionale e l’agricoltura sociale
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE: IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE Consiglio Regionale dell'Abruzzo Direzione Affari della Presidenza.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Politica di sviluppo rurale
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole AZIONE 1: Sviluppo dellospitalità agrituristica ivi compreso lagricampeggio. Qualificazione e diversificazione.
GAL BASSA PADOVANA GAL PATAVINO Bandi FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: lEuropa investe nelle zone rurali.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
Programma di Sviluppo Rurale Decisione della Commissione C(2007)4663 del 16 ottobre 2007 Comitato di Sorveglianza 12 Dicembre 2007.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese AZIONE 1: Sviluppo di attività artigianali tipiche locali basate su processi di lavorazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale Primavera 2010 I PRIMI BANDI: Fattorie e Agriturismi.
Strategie di sviluppo locale nel PSR
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Tre Regioni leader in Europa
Struttura e contenuti del Programma
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Transcript della presentazione:

L’agricoltura sociale nel Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale 2007-2013 Palermo, 21 maggio 2009

Sviluppo Rurale 2007-2013: Architettura Fonte: DG Agri Sviluppo Rurale 2007-2013 « Asse LEADER» Asse 1 Competitività Asse 2 Miglioramento dell’ambiente + spazio rurale Asse 3 Diversificazione economica + Qualità della vita Medesime regole di programmazione, finanziamento, monitoraggio e controlli Unico fondo di Sviluppo Rurale - FEASR 2

Approccio Strategico Per la fase 2007-2013, l'Unione europea ha adottato un approccio cosiddetto "multilivello": Orientamenti Strategici Comunitari Piano Strategico Nazionale (PSN) Programma di sviluppo rurale (PSR)

I Programmi e le risorse finanziarie 21 Programmi di Sviluppo Rurale 1 Programma nazionale «Rete Rurale » 16 PSR « Competitività »: 4,110 Miliardi di € 5 PSR « Convergenza »: 4,141 Miliardi di € 1 Rete Rurale Nazionale: 0,041 Miliardi di € _______________ Totale quota FEASR 8,292 Miliardi di € Quota nazionale 8,395 Miliardi di € (*) Totale risorse 16,687 Miliardi di € (*) di cui 1,487 Miliardi di € (8,9% del totale) a carico delle Regioni Competitività Convergenza Phasing out Phasing in 4 4

Le risorse finanziarie

La strategia Sulla base delle esigenze identificate e delle strategie di Lisbona e Göteborg, il PSN individua 3 obiettivi strategici: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale Risorse disponibili: Quota FEASR 8,292 Miliardi di Euro Quota Nazionale 8,395 Miliardi di Euro TOTALE 16,697 Miliardi di Euro Equilibrio tra assi: Asse 1: 37,70% Asse 2: 43,85% Asse 3: 15,35% Leader 7,97% Assistenza Tecnica: 3,1% (di cui Rete nazionale: 0,5%) (peso impegni pregressi: 17% circa - nella fase 2000-2006 erano pari al 25%)

Bilancio finanziario FEASR per Asse 7 7

Le zone rurali A. Poli urbani B. Zone rurali con agricoltura intensiva C. Zone rurali intermedie D. Zone rurali con problemi globali di sviluppo 8 8

L’ agricoltura sociale nel PSN Asse 3 Qualità della vit nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale Miglioramento dell’attrattività dei territori per le imprese e la popolazione Creazione e mantenimento di opportunità occupazionali e di reddito Agricoltura sociale

L’ agricoltura sociale nel PSN Attrattività dei territori rurali: interventi che consentano un netto miglioramento del contesto sociale ed economico entro cui operano le popolazioni e le imprese locali Azioni chiave: creazione di una adeguata rete di servizi alla popolazione ed alle imprese, che contribuisca a creare di per sé delle micro-imprese locali Gruppi target: giovani, donne, anziani, lavoratori stagionali ed extracomunitari, persone in situazioni di disagio e di esclusione In particolare: si intende promuovere e sostenere le imprese produttive,anche agricole, e di servizi che operano nel campo della cosiddetta agricoltura sociale (es. uso dell’azienda agricola per il soddisfacimento di bisogni sociali quali il recupero e l’inserimento di soggetti svantaggiati, attività didattiche per la scuola, ecc.

L’ agricoltura sociale nel PSN Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali: incentivare gli investimenti nelle attività economiche esistenti o da creare nelle stesse aree Azioni chiave: la creazione di iniziative che consentano una diversificazione delle attività agricole,concentrando l’attenzione, in relazione alle potenzialità dei territori, sulla qualificazione dell’offerta agri-turistica, la produzione di energia, la valorizzazione di prodotti di qualità del territorio, le iniziative di agricoltura sociale. Concentrazione degli interventi a livello territoriale, in particolare in quelle aree definite come aree rurali intermedie e aree rurali con problemi complessivi di sviluppo

Fonte: Roberto Finuola - Mise

Agricoltura Sociale in Sicilia Beneficiari Imprenditori agricoli o membri della famiglia agricola, singoli o associati (matrimonio, parentela entro il terzo grado, affinità entro il secondo grado, adozione e tutela, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Localizzazione Zone C e D Priorità Donne e giovani Intensità di aiuto 45% - 75% (max 200.000 euro in 3 anni)

PSR - Bandi attivati Agricoltura Sociale Calabria Lazio Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Toscana Piemonte Veneto

Aricoltura Sociale - Tipologie di intervento Asili e asili nido servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia (servizi ludico-ricreativi/ludoteche) offerta di servizio di nido in famiglia comunità di tipo familiare mamma-bambino o per persone con disabilita alloggi e centri diurni per anziani

Tipologie di intervento recupero di soggetti diversamente abili e/o a quella del benessere personale e relazionale (ad esempio: attività assistita con l’impiego di animali, horticultural therapy, ecc.), avviamento al lavoro e formazione di soggetti deboli: diversamente abili detenuti tossicodipendenti

Spese ammissibili opere edili per la conversione, la ristrutturazione e il completamento di immobili aziendali, compresi interventi relativi all’impiantistica, destinati o da destinare all’attività plurifunzionale prevista interventi per la realizzazione di spazi e strutture finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche per la fruizione di soggetti diversamente abili purché non resi già obbligatori da specifiche norme comunitarie interventi di ripristino, adeguamento o realizzazione di aree, strutture e percorsi aziendali destinati all’ospitalità, alla recettività ed a fini fisioterapico-riabilitativi in spazi aperti

Spese ammissibili investimenti per la segnaletica e la messa in sicurezza delle aree e dei percorsi attrezzati; realizzazione di ricoveri e strutture necessarie alla gestione e all’alloggiamento di animali oggetto dell’attività plurifunzionale o a servizio degli ospiti acquisto o leasing di dotazioni (macchine, attrezzature, arredi, ecc.) necessarie e funzionali allo svolgimento dell’attività plurifunzionale oggetto del finanziamento acquisto o leasing con patto di acquisto di attrezzature informatiche, di strumenti innovativi per l’informatizzazione e l’adeguamento tecnologico dell’azienda purchè strettamente funzionali alla realizzazione degli interventi previsti e fino ad un massimo del rispettivo valore di mercato.

Spese non ammissibili interventi di sostituzione; acquisto di beni immobili; acquisto di animali e piante annuali e la loro messa a dimora; realizzazione di interventi finalizzati per la vendita e la trasformazione dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato; gestione dell’azienda agricola; spese per noleggio di macchine ed attrezzature; spese amministrative e per il personale; realizzazione di opere di manutenzione ordinaria; IVA ed interessi passivi;

Grazie per l’attenzione Per maggiori informazioni Contatti sviris.segreteria@politicheagricole.gov.it sviris2@politicheagricole.gov.it Per maggiori informazioni www.politicheagricole.gov.it www.reterurale.it 20