Specialistica ambulatoriale chirurgia generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Progetto Sperimentale Home Care
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
forum nazionale sulla lesione midollare
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
DDSI Francesca Nardini
Dr Massimiliano Varriale
Università degli Studi di Roma La Sapienza
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
La prospettiva riabilitativa
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Le procedure aziendali
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Vascolare Direttore: Flavio PEINETTI.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

Conoscenze e ruolo del chirurgo territoriale nell’organizzazione della day surgery Specialistica ambulatoriale chirurgia generale Azienda Sanitaria Locale NA1 Dott.Tropè Couvin Alfredo

La normativa ACN medici specialisti ambulatoriali 2005 Accordo Regione Campania 2006 Ambulatori del Ministero della Salute,SSN,INAIL, Università.

L’attività territoriale Rapporto coordinato con dirigenza e altre strutture operative. Disponibilità a concorrere al decentramento dell’offerta specialistica. Attività flessibile negli orari e nelle sedi di lavoro.

i compiti Amministrativi ed organizzativi Medicina legale Rapporti con la medicina generale Attività clinica ambulatoriale e domiciliare

Le prestazioni cliniche ambulatoriali Patologie vascolari Patologie di parete Patologie ano rettali Lesioni traumatiche Varie chirurgia in day surgery

Le prestazioni cliniche domiciliari Stomie Ulcere Decubiti Post-operatorio chirurgia in day surgery

Prestazioni ambulatoriali per la day surgery Certezza e possibilità di una terapia in ds Luogo e tempi di degenza Tipo di tecnica Materiali usati Tipo di anestesia Follow-up non programmati

Prestazioni domiciliari per la day surgery Osservazione di recidive precoci Pazienti dimessi dopo trattamento di complicanze Trattamento di sindromi dolorose Controlli della ferita chirurgica

Attività sul Distretto Prestazioni totali secondo semestre 2006 1104 Ambulatoriali 720 Domiciliari 384

Confluenze e specificità Day surgery Degenza breve,necessità di trattamenti ambulatoriali e domiciliari. Specialistica ambulatoriale chirurgia Conoscenza del territorio Prestazioni ambulatoriali e domiciliari specifiche

Quale ruolo dello specialista ambulatoriale nella day surgery Clinico pre e post operatorio Amministrativo organizzativo

ruolo nel pre operatorio Selezione di patologie Selezione di pazienti Presentazione e preparazione del paziente

ruolo nel post operatorio Sorveglianza domiciliare Consigli e consulenze Trattamenti differiti Follow up programmati

ruolo amministrativo Gestione delle liste di attesa Monitoraggio patologie e reparti Gestione dati personali Consenso informato

ruolo organizzativo del distretto Laboratorio Radiologia Consulenze specialistiche Integrazione con medicina di base

Valore di una integrazione programmata Serenità e certezze per il paziente Utilizzo di un medico di specifica cultura Percorsi terapeutici condivisi Tranquillità e sicurezza per il chirurgo Motivazioni per lo specialista ambulatoriale Condivisioni di problemi medico legali

Premesse per lo sviluppo Strutture e reparti dedicati Attitudine ad una chirurgia globale Specialisti formati e motivati informatizzazione

Necessità per lo sviluppo Unità di coordinamento Linee guida Protocolli per patologia

conclusioni Evidenzia molti compiti già svolti in ambito territoriale. Esprime la necessità di uno sviluppo chirurgico parallelo. Coinvolge tutte le branche specialistiche. Spinge su questi temi il lavoro di tutte le società scientifiche.

Grazie per l’attenzione tropecouvin@tiscali.it