Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
forum nazionale sulla lesione midollare
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Mini-International Neuropsychiatric Interview
Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
Disturbi di Personalità
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
Valutazione psicodinamica del paziente
Le Buone Pratiche L’esperienza del DSM di Massa e Carrara
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
Centro Promozione per la Salute Franco Basaglia Se si può si deve Seminario di studio Arezzo 16 ottobre 2008 Il Centro Crisi alternativa al SPDC? M. Ferrara.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
SE SI PUÒ SI DEVE Seminario di studio 16 ottobre 2008 Arezzo
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La comunicazione medico-paziente
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Emergenza ed organizzazione del circuito
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Dipartimento di salute mentale
Esperienza di gestione del disagio psichico in una Casa di Cura (AV) Maria Valentino Emilia Coppola.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
La terapia integrata della schizofrenia
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 09/03/12.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
Tossicodipendenza e psichiatria L’approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L’approccio psico-sociale La persona,
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo

il problema della diagnosi il ricovero - gestione degli acting out - aderenza terapeutica Organizzazione del progetto terapeutico. integrazione con i servizi territoriali SERT CSM Medicina di base

Cause di ricovero più frequenti nei Disturbi di Personalità Tentativi di suicidio Agitazione psicomotoria Condotte auto/eterolesive Problemi legati allabuso di sostanze

E attualmente in uso un Protocollo dIntesa con il P.S dellOspedale di Belcolle che prevede la preliminare valutazione medico- internistica del paziente. In tutti i casi di ricovero dei pazienti con Disturbi di Personalità tale valutazione è sempre di primaria importanza In Pronto Soccorso

Il problema della diagnosi in Psichiatria è attualmente molto dibattuto In medicina generale le classificazioni nosografiche seguono preferenzialmente un criterio eziopatogenetico In psichiatria seguono un criterio sindromico In particolare il DSM applica un metodo ATEORICO basato sullosservazione delle manifestazioni sintomatologiche

Tale scelta di classificazione categoriale ateorica non permette la ricerca dei processi patogenetici, né consente lindividuazione delle dimensioni psichiche sottostanti le manifestazioni sintomatologiche!!!

Il fatto che i DP mostrino una buona riproducibilità e rigorosità come costrutto diagnostico, sebbene sia spesso clinicamente associato a vari disturbi di personalità e disturbi di Asse I, in misura maggiore rispetto a qualsiasi altro disturbo del DSM, sembra una situazione paradossale…… ….Per spiegare meglio questo paradosso possiamo fare unanalogia con una scatola piena di oggetti in cui la parte esterna (Disturbo di Personalità) è sempre uguale, mentre la parte interna può variare e nel nostro caso è rappresentata da una dozzina di Disturbi di Asse I. Stone, 2000

Al di là del manifesto, dunque, i DP possono presentarsi con quadri psicopatologici tra loro molto diversi che si collocano, a seconda dei casi, in un ambito che percorre tutto lo spettro dei disturbi affettivi fino a quello dei Disturbi Schizofrenici. Emerge quindi limportanza della valutazione dimensionale dei DP. Loperatività terapeutica nellemergenza dei DP è condizionata da tale valutazione diagnostica dimensionale. Lopportunità stessa del ricovero è condizionata dallappropriatezza della diagnosi.

Le dimensioni che vanno primariamente indagate per fare una diagnosi approriata sono: CORRISPONDENZA tra le DUE AFFETTIVITA INTEGRAZIONE dellIO Kemberg: giudizio di realtà, diffusione dellidentità, difese primitive identità, oscillazioni affettive, impulsività

Durante il ricovero: Migliorare la coscienza di malattia Favorire laderenza alle terapie Contrastare la tendenza alla rottura ed alla manipolazione della relazione terapeutica tipiche dei Disturbi di Personalità

Per queste finalità è fondamentale: l e l degli interventi terapeutici. Alla manipolatività discontinuità ed impulsività del pz si contrappone la coerenza, la continuità e la costanza dellintervento di tutta lequipe del reparto Condivisione dellimpostazione terapeutica per evitare risposte incoerenti omogeneità univocità coerenzacontinuitàcostanza Condivisione

Gestione delle crisi violente Il problema non può essere risolto solo attraverso linee di intervento durante la crisi……………………. …………………………………………………… ……………………………………………ma attraverso dei programmi che mirino alla loro prevenzione

Tra gli operatori: 1.Coesione dellequipe terapeutica nel totale rispetto delle reciproche professionalità e competenze, al fine di rendere migliore il clima del reparto 2.Lavoro continuo di consolidamento della condivisione dei programmi

……….verso i pazienti 1.Accoglimento 2. Umanizzazione del reparto

Integrazione con le strutture territoriali

La presa in carico del paziente con Disturbo di Personalità è un momento terapeutico importantissimo Evitare: 1. INCOERENZE 2. MESSAGGI CONTRASTANTI 3. DELUSIONI DELLE ASPETTATIVE

In SPDC stiamo elaborando un progetto che prevede lorganizzazione di equipe composte da un medico e tre infermieri che hanno come scopo quello di solidificare i ponti tra SPDC e TERRITORIO

GRAZIE A TUTTI